L’acqua è un bene fondamentale per la vita umana, ciononostante il suo processo di mercificazione, di cui la quotazione in Borsa è la fase più recente, è una realtà sempre più preoccupante. Esistono delle alternative a rendere l’acqua una merce? Per rispondere a questa domanda analizzeremo il concetto di “bene comune”, attraverso il pensiero dei filosofi che se ne sono occupati, per poi presentare tre diversi tipi di gestione dell’acqua nella storia: l’antica Roma, il Tribunal de las Aguas di Valencia e la Londra vittoriana. Quindi presenteremo due iniziative concrete per l’acqua bene comune: il Contratto Mondiale dell’Acqua e il Referendum italiano per l’acqua pubblica del 2011. Inoltre analizzeremo l’acqua come diritto umano nel diritto internazionale (ONU e UE) e il Movimento Right2Water dei cittadini europei. Infine presenteremo un caso studio: il diritto all’acqua in Bangladesh, per evidenziare l’impatto che una bassa qualità delle risorse idriche può avere su diversi aspetti della vita umana, non solo su quello sanitario, le criticità e i limiti delle soluzioni che si è tentato di applicare.
Accesso all'acqua: un diritto fondamentale? Il caso del Bangladesh
COLANTONIO, SONIA
2020/2021
Abstract
L’acqua è un bene fondamentale per la vita umana, ciononostante il suo processo di mercificazione, di cui la quotazione in Borsa è la fase più recente, è una realtà sempre più preoccupante. Esistono delle alternative a rendere l’acqua una merce? Per rispondere a questa domanda analizzeremo il concetto di “bene comune”, attraverso il pensiero dei filosofi che se ne sono occupati, per poi presentare tre diversi tipi di gestione dell’acqua nella storia: l’antica Roma, il Tribunal de las Aguas di Valencia e la Londra vittoriana. Quindi presenteremo due iniziative concrete per l’acqua bene comune: il Contratto Mondiale dell’Acqua e il Referendum italiano per l’acqua pubblica del 2011. Inoltre analizzeremo l’acqua come diritto umano nel diritto internazionale (ONU e UE) e il Movimento Right2Water dei cittadini europei. Infine presenteremo un caso studio: il diritto all’acqua in Bangladesh, per evidenziare l’impatto che una bassa qualità delle risorse idriche può avere su diversi aspetti della vita umana, non solo su quello sanitario, le criticità e i limiti delle soluzioni che si è tentato di applicare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869046_sonia_colantonio_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44396