La presente tesi mira ad esaminare il ruolo di due matematici fondamentali per la storia della scuola italiana durante l’Ottocento: Quintino Sella con il suo sogno risorgimentale e la sua idea di Roma capitale non solo politica ma anche e soprattutto morale, civile e culturale dell'Italia unita, e Francesco Brioschi, che al quadro precedentemente descritto aggiunge una componente pratica, ovvero lo sviluppo scuola di ogni ordine e grado. La trattazione si compone di due parti. La prima parte argomentativa, nella quale verrà analizzato il ruolo dei matematici durante l’Ottocento, nell'Italia pre e post-unitaria, sarà sviluppata grazie all’analisi degli articoli più accreditati di studi universitari. In questa parte verrà in particolar modo sottolineato il ruolo determinante dei matematici risorgimentali non solo nel loro settore specialistico, ma anche nell'ambito politico e organizzativo di un’Italia nuova, ancora da costruire, per la prima volta nella storia. La seconda parte raccoglierà il copioso carteggio tra Brioschi e Sella; in essa saranno ordinate le lettere provenienti da fonti diverse e saranno esposte anche lettere precedentemente prive di trascrizione. Verranno analizzati i complessi scritti dalla calligrafia insolita, che trattano argomenti quasi mai approfonditi, spesso enunciati in modo telegrafico o per allusioni, che menzionano in grandissima quantità personaggi, discipline diverse, funzioni rivestite dai due matematici e situazioni affrontate. Si cercherà di esaminare quale sia stato il ruolo della matematica all’interno del carteggio e se siano presenti approfondimenti o quesiti relativi alla materia. Il lavoro svolto cercherà di mettere in luce il pragmatismo scientifico di Sella e Brioschi, in cui la scienza è sempre vista al servizio del progresso, avendo come fine ultimo il benessere collettivo.
Dialoghi fra Brioschi e Sella sulla riorganizzazione degli studi scientifici nel Regno d'Italia
GIALDI, FABIO
2020/2021
Abstract
La presente tesi mira ad esaminare il ruolo di due matematici fondamentali per la storia della scuola italiana durante l’Ottocento: Quintino Sella con il suo sogno risorgimentale e la sua idea di Roma capitale non solo politica ma anche e soprattutto morale, civile e culturale dell'Italia unita, e Francesco Brioschi, che al quadro precedentemente descritto aggiunge una componente pratica, ovvero lo sviluppo scuola di ogni ordine e grado. La trattazione si compone di due parti. La prima parte argomentativa, nella quale verrà analizzato il ruolo dei matematici durante l’Ottocento, nell'Italia pre e post-unitaria, sarà sviluppata grazie all’analisi degli articoli più accreditati di studi universitari. In questa parte verrà in particolar modo sottolineato il ruolo determinante dei matematici risorgimentali non solo nel loro settore specialistico, ma anche nell'ambito politico e organizzativo di un’Italia nuova, ancora da costruire, per la prima volta nella storia. La seconda parte raccoglierà il copioso carteggio tra Brioschi e Sella; in essa saranno ordinate le lettere provenienti da fonti diverse e saranno esposte anche lettere precedentemente prive di trascrizione. Verranno analizzati i complessi scritti dalla calligrafia insolita, che trattano argomenti quasi mai approfonditi, spesso enunciati in modo telegrafico o per allusioni, che menzionano in grandissima quantità personaggi, discipline diverse, funzioni rivestite dai due matematici e situazioni affrontate. Si cercherà di esaminare quale sia stato il ruolo della matematica all’interno del carteggio e se siano presenti approfondimenti o quesiti relativi alla materia. Il lavoro svolto cercherà di mettere in luce il pragmatismo scientifico di Sella e Brioschi, in cui la scienza è sempre vista al servizio del progresso, avendo come fine ultimo il benessere collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823830A_ricevutafg.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
93.79 kB
Formato
Unknown
|
93.79 kB | Unknown | |
823830_tesifabiogialdi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44395