E' ampiamente riconosciuta nella letteratura e nei documenti di policy dell'Unione Europea, la centralità delle politiche pubbliche per la ricerca scientifica e tecnologica , per la competitività complessiva dei sistemi economici a qualsiasi scala territoriale. Nel corso della prima parte della trattazione, è stato approfondito il concetto di Sistema Innovativo Regionale tenendo conto delle relazioni tra gli operatori che sono presenti nel territorio e le istituzioni coinvolte nella produzione e nel trasferimento dell'innovazione. Un approccio moderno all'innovazione porta, infatti, ad adottare un approccio sistemico, capace di integrare diversi campi di intervento. Un fondamentale obiettivo delle politiche research oriented risiede nell'incentivazione alla creazione e al rafforzamento di forme di collaborazione fra i principali attori regionali: l'ente Regione, il sistema degli Atenei piemontesi, i Centri/organismi di ricerca presenti sul territorio e l'intero ambiente imprenditoriale piemontese. Al fine di analizzare le tendenze relative al Sistema Innovativo Regionale piemontese, sono stati presi in considerazione i principali fattori condizionanti la propensione all'innovazione dell'assetto produttivo piemontese (non privo di criticità) e sono stati individuati i prinicipali attori del sistema. Sullo sfondo di una economia sofferente e in trasformazione, si è puntato, ad opera di una coalizione di attori, allo sviluppo dei settori tecnologici e della ricerca, facendo confluire le priorità in un'agenda ambiziosa e diversificata. Nell'ambito delle politiche regionali volte a favorire l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, è stato analizzato il contributo specifico del DOCUP Ob. 2 nel ciclo di programmazione 2000-2006, orientato a costituire una strategia regionale unitaria di intervento, rafforzando le basi strutturali del sistema innovativo piemontese. È stata analizzata, infine, la Legge Regionale 04/2006 che ha istituito il ¿Sistema Regionale per la Ricerca e l'Innovazione¿; essa rappresenta la colonna portante delle novità nella struttura di governance.

DINAMICHE DELL'INNOVAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE. RICERCA E SVILUPPO NEL SISTEMA PIEMONTESE DAGLI ANNI '90 AD OGGI

MASTRELLA, PAOLA
2012/2013

Abstract

E' ampiamente riconosciuta nella letteratura e nei documenti di policy dell'Unione Europea, la centralità delle politiche pubbliche per la ricerca scientifica e tecnologica , per la competitività complessiva dei sistemi economici a qualsiasi scala territoriale. Nel corso della prima parte della trattazione, è stato approfondito il concetto di Sistema Innovativo Regionale tenendo conto delle relazioni tra gli operatori che sono presenti nel territorio e le istituzioni coinvolte nella produzione e nel trasferimento dell'innovazione. Un approccio moderno all'innovazione porta, infatti, ad adottare un approccio sistemico, capace di integrare diversi campi di intervento. Un fondamentale obiettivo delle politiche research oriented risiede nell'incentivazione alla creazione e al rafforzamento di forme di collaborazione fra i principali attori regionali: l'ente Regione, il sistema degli Atenei piemontesi, i Centri/organismi di ricerca presenti sul territorio e l'intero ambiente imprenditoriale piemontese. Al fine di analizzare le tendenze relative al Sistema Innovativo Regionale piemontese, sono stati presi in considerazione i principali fattori condizionanti la propensione all'innovazione dell'assetto produttivo piemontese (non privo di criticità) e sono stati individuati i prinicipali attori del sistema. Sullo sfondo di una economia sofferente e in trasformazione, si è puntato, ad opera di una coalizione di attori, allo sviluppo dei settori tecnologici e della ricerca, facendo confluire le priorità in un'agenda ambiziosa e diversificata. Nell'ambito delle politiche regionali volte a favorire l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, è stato analizzato il contributo specifico del DOCUP Ob. 2 nel ciclo di programmazione 2000-2006, orientato a costituire una strategia regionale unitaria di intervento, rafforzando le basi strutturali del sistema innovativo piemontese. È stata analizzata, infine, la Legge Regionale 04/2006 che ha istituito il ¿Sistema Regionale per la Ricerca e l'Innovazione¿; essa rappresenta la colonna portante delle novità nella struttura di governance.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44380