This thesis analyzes the phenomenon of sustainable tourism in order to verify how the European Ecolabel, instrument promoter of sustainable tourism, has been used in the case of tourism in Piedmont, and what are their performance. We conducted an analysis of two economic and environmental accommodations, and verified their satisfaction after joining the brand. The results obtained showed that the eco-label as well as being a valuable tool for the promotion of sustainable tourism, it is also an excellent vehicle for the redevelopment of the area when paired with a good local project. It has also identified the need to plan a program of effective communication, because the brand is not yet widely known among the population, preventing the tourist accommodation with eco-label to have a competitive advantage over similar structures not certified.
Il presente lavoro di tesi analizza il fenomeno del turismo sostenibile allo scopo di verificare come il marchio Ecolabel europeo, strumento promotore del turismo sostenibile, sia stato impiegato nel caso del turismo piemontese, e quali siano i risultati da loro ottenuti. Abbiamo svolto un'analisi economica ed ambientale di due strutture ricettive, e verificato la loro soddisfazione dopo l'adesione al marchio. Dai risultati ottenuti è emerso che l'Ecolabel oltre ad essere un valido strumento per la promozione del turismo sostenibile, è anche un ottimo veicolo per la riqualificazione del territorio se affiancato ad un buon progetto locale. È inoltre emersa la necessità di pianificare un programma di comunicazione efficace, poiché il marchio non è ancora diffuso e conosciuto tra la popolazione, impedendo alle strutture turistiche ricettive con marchio ecologico, di avere un vantaggio competitivo rispetto a strutture simili non certificate.
L'ECOLABEL COME PROMOTORE DEL TURISMO SOSTENIBILE: PROGETTO ECOLABELPIEMONTE
BRAGAGNA, LARA
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro di tesi analizza il fenomeno del turismo sostenibile allo scopo di verificare come il marchio Ecolabel europeo, strumento promotore del turismo sostenibile, sia stato impiegato nel caso del turismo piemontese, e quali siano i risultati da loro ottenuti. Abbiamo svolto un'analisi economica ed ambientale di due strutture ricettive, e verificato la loro soddisfazione dopo l'adesione al marchio. Dai risultati ottenuti è emerso che l'Ecolabel oltre ad essere un valido strumento per la promozione del turismo sostenibile, è anche un ottimo veicolo per la riqualificazione del territorio se affiancato ad un buon progetto locale. È inoltre emersa la necessità di pianificare un programma di comunicazione efficace, poiché il marchio non è ancora diffuso e conosciuto tra la popolazione, impedendo alle strutture turistiche ricettive con marchio ecologico, di avere un vantaggio competitivo rispetto a strutture simili non certificate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
759475_tesibragagnalara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44378