Over the past century, average lifespan has more than doubled and over the next 20 years is estimated that population aged 65 will amount to more than a fifth of the population in industrialized countries. However the strategy adopted to cope with the socio-economic consequences of population aging, which is based on the procrastination of the retirement age, has increased another problematic phenomenon: the aging workforce. Starting from the analysis and cataloguing of the results of research carried out in the databases PsycINFO - EBSCO, Google Scholar and EU-OSHA, using as keywords "aging" and "workforce", the present paper provides a review of the issues faced by the most recent aging workforce literature. It also focus on the situation of older women at work, illustrating specific features and critical issues and proposals for tailored intervention. In conclusion, it highlights the need that researchers, managers and policy makers turn their attention to the issue of an aging workforce, deepening the current level of knowledge, applying the good practices identified and issuing appropriate measures. Finally, it outlines the specific role of the psychological disciplines in a scenario characterized by the increasing presence of older workers in the labor market.
Nel corso dell'ultimo secolo l'aspettativa di vita media è praticamente raddoppiata e si stima che entro il prossimo ventennio le persone con più di 65 anni rappresenteranno oltre un quinto della popolazione totale nei paesi industrializzati. La strategia adottata per fronteggiare le conseguenze socio-economiche del fenomeno dell'invecchiamento demografico, basata sul prolungamento della vita lavorativa e sullo spostamento dell'età pensionabile ad un'età sempre più avanzata, ha però alimentato un altro fenomeno problematico: l'invecchiamento della forza lavoro. A partire dall'analisi e dalla catalogazione dei risultati della ricerca effettuata all'interno delle banche dati PsycINFO ¿ EBSCO, Google Scholar e EU-OSHA, utilizzando come parole chiave «aging» e «workforce», il presente lavoro propone una rassegna delle tematiche affrontate dalla letteratura più recente sul tema dell'invecchiamento della popolazione lavorativa. Viene inoltre approfondita la situazione delle lavoratrici anziane, illustrandone caratteristiche e criticità peculiari e proposte di intervento ad hoc. In conclusione si evidenzia la necessità che ricercatori, manager e decisori politici rivolgano la loro attenzione al tema dell'invecchiamento della forza lavoro, approfondendo l'attuale livello di conoscenza, applicando le buone pratiche individuate ed emanando provvedimenti adeguati. Viene infine delineato lo specifico ruolo delle discipline psicologiche all'interno dello scenario caratterizzato dall'aumento della presenza di lavoratori anziani all'interno del mercato del lavoro.
Aging Workforce: lavorare per vivere o vivere per lavorare? Una rassegna della letteratura più recente sull'invecchiamento della popolazione lavorativa.
MIOLA, FEDERICA
2011/2012
Abstract
Nel corso dell'ultimo secolo l'aspettativa di vita media è praticamente raddoppiata e si stima che entro il prossimo ventennio le persone con più di 65 anni rappresenteranno oltre un quinto della popolazione totale nei paesi industrializzati. La strategia adottata per fronteggiare le conseguenze socio-economiche del fenomeno dell'invecchiamento demografico, basata sul prolungamento della vita lavorativa e sullo spostamento dell'età pensionabile ad un'età sempre più avanzata, ha però alimentato un altro fenomeno problematico: l'invecchiamento della forza lavoro. A partire dall'analisi e dalla catalogazione dei risultati della ricerca effettuata all'interno delle banche dati PsycINFO ¿ EBSCO, Google Scholar e EU-OSHA, utilizzando come parole chiave «aging» e «workforce», il presente lavoro propone una rassegna delle tematiche affrontate dalla letteratura più recente sul tema dell'invecchiamento della popolazione lavorativa. Viene inoltre approfondita la situazione delle lavoratrici anziane, illustrandone caratteristiche e criticità peculiari e proposte di intervento ad hoc. In conclusione si evidenzia la necessità che ricercatori, manager e decisori politici rivolgano la loro attenzione al tema dell'invecchiamento della forza lavoro, approfondendo l'attuale livello di conoscenza, applicando le buone pratiche individuate ed emanando provvedimenti adeguati. Viene infine delineato lo specifico ruolo delle discipline psicologiche all'interno dello scenario caratterizzato dall'aumento della presenza di lavoratori anziani all'interno del mercato del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324032_324032.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44326