Introduction: In many countries, nurses have been progressively developping their skills, including the possibility of prescribing drugs. In Italy nurse prescribing is not adopted yet, however, the evaluation of the potential impact it could have through the analysis of the opinions of patients and health professionals is interesting. Objective: To investigate the perception of patients and health professionals attending some diabetes clinics of ASL TO4 regarding the nurse supplementary prescribing of drugs. Materials and methods: Data were collected on patients with type 1 or 2 diabetes mellitus and the doctors and nurses working at some diabetes clinics of ASL TO4. Drawing on literature review, 2 questionnaires were designed and subsequently administered from 1st April to 9th May 2022. Results: The patients’ questionnaire was filled in by 101 people. The majority would trust the nurse and take a drug they prescribe, although some concerns emerged. Most patients would not perceive the difference between a prescription from a doctor or a nurse. The health professionals’ questionnaire was completed by 32 professionals. Half of them believe that nurses should have the possibility of prescribing drugs. About 90% of the sample believes that legal responsibility for nurses would increase. Discussion: The results reveal that the data are in line with similar studies carried out in foreign countries where nurse prescribing has already been adopted. The overlap of these data could mean that people are satisfied and this outcome could also be replicated in our country. Conclusion: The majority of the interviewees are in favor of nurse prescribing. Nevertheless, for the introduction of the nurse prescriber, an updated regulatory framework and further studies with a broader survey scenario would be necessary. Key words: Nurse prescribing, nurse prescriber, opinions.
Introduzione: In molti paesi la figura infermieristica sta progressivamente incrementando le competenze, tra queste vi è la possibilità di prescrivere farmaci. In Italia la prescrizione infermieristica non è attualmente realizzata, ma risulta interessante l’impatto potenziale che potrebbe avere attraverso l’analisi delle opinioni di persone assistite e operatori sanitari. Obiettivo: Indagare il percepito delle persone assistite e degli operatori sanitari di alcuni ambulatori di Diabetologia dell’ASL TO4 riguardo la prescrizione infermieristica supplementare di farmaci. Materiali e metodi: È stata realizzata una raccolta dati rivolta alle persone assistite affette da diabete mellito di tipo 1 o 2 e ai medici e infermieri di alcuni ambulatori diabetologici dell’ASL TO4. Da una disamina della letteratura, sono stati costruiti 2 questionari, somministrati dal 1° aprile al 9 maggio 2022. Risultati: Il questionario per gli assistiti è stato compilato da 101 persone. La maggioranza avrebbe fiducia e assumerebbe un farmaco prescritto da un infermiere, nonostante ciò emergono alcune preoccupazioni. Per la maggior parte degli utenti non vi sarebbe differenza fra una prescrizione effettuata da un medico o da un infermiere. Il questionario per gli operatori è stato compilato da 32 professionisti. La metà di essi ritiene che gli infermieri dovrebbero avere la possibilità di prescrivere farmaci. Circa il 90% del campione ritiene che aumenterebbe la responsabilità legale per gli infermieri. Discussione: Dai risultati emergono dati che sono in linea con studi simili effettuati all’estero in cui l’infermiere prescrittore è già operativo. La sovrapposizione di tali dati potrebbe significare che le persone sono soddisfatte e questo esito potrebbe replicarsi anche nel nostro paese. Conclusione: Le opinioni della maggioranza delle persone sono a favore della prescrizione farmacologica infermieristica, ma per l’introduzione di questa figura sarebbe necessario un aggiornamento normativo e ulteriori studi con uno scenario di indagine più ampio. Parole chiave: Nurse prescribing, nurse prescriber, opinions.
La prescrizione farmacologica infermieristica: un’indagine sulle opinioni di infermieri, medici e persone assistite degli ambulatori di Diabetologia dell’ASL TO4
BOCCHIETTI, LUCA
2021/2022
Abstract
Introduzione: In molti paesi la figura infermieristica sta progressivamente incrementando le competenze, tra queste vi è la possibilità di prescrivere farmaci. In Italia la prescrizione infermieristica non è attualmente realizzata, ma risulta interessante l’impatto potenziale che potrebbe avere attraverso l’analisi delle opinioni di persone assistite e operatori sanitari. Obiettivo: Indagare il percepito delle persone assistite e degli operatori sanitari di alcuni ambulatori di Diabetologia dell’ASL TO4 riguardo la prescrizione infermieristica supplementare di farmaci. Materiali e metodi: È stata realizzata una raccolta dati rivolta alle persone assistite affette da diabete mellito di tipo 1 o 2 e ai medici e infermieri di alcuni ambulatori diabetologici dell’ASL TO4. Da una disamina della letteratura, sono stati costruiti 2 questionari, somministrati dal 1° aprile al 9 maggio 2022. Risultati: Il questionario per gli assistiti è stato compilato da 101 persone. La maggioranza avrebbe fiducia e assumerebbe un farmaco prescritto da un infermiere, nonostante ciò emergono alcune preoccupazioni. Per la maggior parte degli utenti non vi sarebbe differenza fra una prescrizione effettuata da un medico o da un infermiere. Il questionario per gli operatori è stato compilato da 32 professionisti. La metà di essi ritiene che gli infermieri dovrebbero avere la possibilità di prescrivere farmaci. Circa il 90% del campione ritiene che aumenterebbe la responsabilità legale per gli infermieri. Discussione: Dai risultati emergono dati che sono in linea con studi simili effettuati all’estero in cui l’infermiere prescrittore è già operativo. La sovrapposizione di tali dati potrebbe significare che le persone sono soddisfatte e questo esito potrebbe replicarsi anche nel nostro paese. Conclusione: Le opinioni della maggioranza delle persone sono a favore della prescrizione farmacologica infermieristica, ma per l’introduzione di questa figura sarebbe necessario un aggiornamento normativo e ulteriori studi con uno scenario di indagine più ampio. Parole chiave: Nurse prescribing, nurse prescriber, opinions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Bocchietti Luca.pdf
non disponibili
Dimensione
479.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4431