During the last years, it has developed a new form of fundraising for those companies, such as start-up, which have difficult in attracting investments from outside parties. This kind of fundraising, which is called crowdfunding, is based on the idea of obtaining funds from a large pool of investors. Those investors finance a project through the provision for a small fee, even if they do not have any experience within the area in which they want to invest. The main reasons that led the author to investigate crowdfunding are mainly two. The first one is the growth of the phenomenon despite the lack, in many countries, of a complete set of rules in order to protect investors. The second one, is the possibility to raise funds from each kind of investors, regardless of their financial means. Based on the above reasons, the author has tried to explore a range of issues relating to this form of fundraising, such as: the study of the context that allowed the development of crowdfunding, the observation of the phenomenon as it is structured, with particular reference to regulation, both Italian and foreign, and the analysis of a London-based company that has been funded through this form of fundraising. With regard to the last point, the author has conducted research through a series of interviews with the founder of Pizza Rossa, Corrado Accardi, to understand not only the reasons that led the company to seek resources through crowdfunding, but especially to describe their business idea and the performance of them crowdfunding's campaign. Pizza Rossa is a company whose mission is to become an international brand in the field of fast food such as takeaway pizzeria by the slice. In order to achieve this target, the team has retrieved Pizza Rossa funding through the equity crowdfunding, managing to collect 440 thousand pounds in 17 days of the campaign. From the analysis conducted, it is essential to emphasize that this excellent result has been made possible thanks to a form of financing that leverages the power of technology and allows you to collect investments from a large number of subjects, resulting in certain benefits economic and social .
Negli ultimi anni si è sviluppata in maniera sempre più preponderante una forma di reperimento di risorse finanziarie per quelle imprese, come le start-up, che trovano difficoltà nell'attrarre investimenti da soggetti esterni. Questa tipologia di fundraising, che prende il nome di crowdfunding, si basa sull'idea di ottenere fondi da un ampio bacino di investitori, spesso senza alcuna competenza nel settore in cui intendono investire, ognuno dei quali provvede a finanziare un progetto attraverso l'erogazione di una piccola quota. Le motivazioni principali che hanno condotto l'autore ad analizzare questo tema sono principalmente due: la crescita del fenomeno nonostante la mancanza, in molti paesi, di una regolamentazione completa posta a tutela degli investitori; e la possibilità di poter reperire risorse finanziarie da ogni individuo, indipendentemente dalla propria disponibilità finanziaria. Sulla base delle motivazioni sopracitate, l'autore ha cercato di approfondire una serie di tematiche concernenti tale forma di fundraising quali: lo studio del contesto che ha permesso lo sviluppo del crowdfunding; l'osservazione di come è strutturato il fenomeno, con particolare riferimento alla regolamentazione, sia italiana che straniera; e l'analisi di una società londinese che si è finanziata attraverso questa forma di reperimento di risorse finanziarie. Con riferimento a quest'ultimo punto, l'autore ha condotto una ricerca, attraverso una serie di interviste con il fondatore di Pizza Rossa, Corrado Accardi, per comprendere non soltanto le motivazioni che hanno spinto la società a richiedere risorse attraverso il crowdfunding, ma soprattutto per descrivere al meglio la loro idea imprenditoriale e la performance della campagna di raccolta. Pizza Rossa è una società la cui mission è quella di diventare un brand conosciuto a livello internazionale nel settore del fast food come pizzeria a taglio. Al fine di poter raggiungere questo obiettivo, il team di Pizza Rossa ha reperito i finanziamenti attraverso l'equity crowdfunding, riuscendo a raccogliere 440 mila sterline in 17 giorni di campagna. Dall'analisi condotta, risulta indispensabile sottolineare come questo eccellente risultato sia stato reso possibile grazie ad una forma di finanziamento che sfrutta il potere della tecnologia e permette di poter raccogliere investimenti da un elevato numero di soggetti, generando, tra le altre cose, indubbi benefici economici e sociali.
Il crowdfunding per lo sviluppo dell'imprenditorialità: il caso Pizza Rossa
CAIA, SAMUEL
2012/2013
Abstract
Negli ultimi anni si è sviluppata in maniera sempre più preponderante una forma di reperimento di risorse finanziarie per quelle imprese, come le start-up, che trovano difficoltà nell'attrarre investimenti da soggetti esterni. Questa tipologia di fundraising, che prende il nome di crowdfunding, si basa sull'idea di ottenere fondi da un ampio bacino di investitori, spesso senza alcuna competenza nel settore in cui intendono investire, ognuno dei quali provvede a finanziare un progetto attraverso l'erogazione di una piccola quota. Le motivazioni principali che hanno condotto l'autore ad analizzare questo tema sono principalmente due: la crescita del fenomeno nonostante la mancanza, in molti paesi, di una regolamentazione completa posta a tutela degli investitori; e la possibilità di poter reperire risorse finanziarie da ogni individuo, indipendentemente dalla propria disponibilità finanziaria. Sulla base delle motivazioni sopracitate, l'autore ha cercato di approfondire una serie di tematiche concernenti tale forma di fundraising quali: lo studio del contesto che ha permesso lo sviluppo del crowdfunding; l'osservazione di come è strutturato il fenomeno, con particolare riferimento alla regolamentazione, sia italiana che straniera; e l'analisi di una società londinese che si è finanziata attraverso questa forma di reperimento di risorse finanziarie. Con riferimento a quest'ultimo punto, l'autore ha condotto una ricerca, attraverso una serie di interviste con il fondatore di Pizza Rossa, Corrado Accardi, per comprendere non soltanto le motivazioni che hanno spinto la società a richiedere risorse attraverso il crowdfunding, ma soprattutto per descrivere al meglio la loro idea imprenditoriale e la performance della campagna di raccolta. Pizza Rossa è una società la cui mission è quella di diventare un brand conosciuto a livello internazionale nel settore del fast food come pizzeria a taglio. Al fine di poter raggiungere questo obiettivo, il team di Pizza Rossa ha reperito i finanziamenti attraverso l'equity crowdfunding, riuscendo a raccogliere 440 mila sterline in 17 giorni di campagna. Dall'analisi condotta, risulta indispensabile sottolineare come questo eccellente risultato sia stato reso possibile grazie ad una forma di finanziamento che sfrutta il potere della tecnologia e permette di poter raccogliere investimenti da un elevato numero di soggetti, generando, tra le altre cose, indubbi benefici economici e sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745929_tesi_caia_ilcrowdfundingperlosviluppodellimprenditorialità_ilcasopizzarossa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44296