L'Export Quality Management è un prerequisito importante e necessario per l'accesso ad un mercato di successo e al fine di aumentare i ricavi legati all'esportazione. Ma tale requisito deve essere conforme a prescrizioni tecniche e norme legislative chiamate nel mercato internazionale:¿Sistema di compliance¿. Questa è una sfida per molti esportatori, infatti secondo una ricerca condotta dall'International Trade Center, circa il 70% dei problemi affrontati dagli esportatori sul mercato internazionale sono legati a misure tariffarie e barriere all'entrata-uscita, non sempre regolamentate a dovere dai governi nazionali.1 Gli esportatori dei paesi in via di sviluppo stanno sperimentando quattro sfide principali per superare le barriere tecniche legate al commercio e di accesso a nuovi mercati: a. Ottenere informazioni sui requisiti tecnici obbligatori e norme volontarie applicabili nel paese d'importazione; b. Adattando i propri prodotti per soddisfare tali requisiti; c. Dimostrare che i prodotti soddisfano i requisiti pertinenti; d. Ottenere il supporto necessario dal governo nazionale. L'Export Quality Management (EQM) ha sviluppato un approccio integrato per superare queste sfide con una strategia che include la fornitura di servizi di formazione e consulenza alle imprese, attraverso organismi di valutazione della conformità e policy-makers.2 Questo lavoro dunque, cerca di analizzare il concetto innovativo dell'EQM, inizialmente riprendendo alcune delle più importanti teorie economiche che regolano il mercato internazionale, necessarie per spiegare il concetto di internazionalizzazione e globalizzazione che stanno alla base di un solido sistema di esportazione mondiale. Successivamente, verrà preso in analisi la figura dell'Export Manager, un ruolo aziendale a cui giovani, ma anche i lavoratori che cercano di ricollocarsi nel mondo del lavoro, dovrebbero guardare con più attenzione. In un momento di congiuntura economica in cui la domanda interna ha subito un forte calo e in cui sono le esportazioni ad avere un ruolo trainante, sarà una figura professionale sempre più richiesta nei prossimi anni. Il terzo capitolo invece si focalizzerà sull'International Compliance americana, presa come modello di analisi normativa e regolamentare mondiale, vista poi in un secondo momento in chiave europea, attraverso l'analisi del caso Germania. A causa del crescente numero di norme nazionali ed internazionali ed alla necessità di maggiore trasparenza operativa, le organizzazioni stanno sempre più adottando l'uso di programmi di conformità interna, consolidati ed implementati nel corso degli anni. Questo approccio viene utilizzato per garantire che tutti i requisiti di governance necessari possano essere soddisfatti senza inutili sforzi economici e spreco di risorse. Il quarto capitolo prenderà in considerazione il concetto di Quality Management, legato al commercio internazionale ed al sistema di Exporting. La gestione della qualità ha un significato importante all'interno di molti settori economici. Questa definizione specifica, che non mira ad assicurare soltanto ¿buona qualità¿ nella sua definizione più generale, ma piuttosto garantire che un'organizzazione o un prodotto possa fondarsi su quattro componenti principali: a. Pianificazione della qualità, b. Controllo della qualità, c. Garanzia della qualità d. Miglioramento della qualità.

Export Quality Management:Modello di International Compliance

LAPENNA, MARCO
2012/2013

Abstract

L'Export Quality Management è un prerequisito importante e necessario per l'accesso ad un mercato di successo e al fine di aumentare i ricavi legati all'esportazione. Ma tale requisito deve essere conforme a prescrizioni tecniche e norme legislative chiamate nel mercato internazionale:¿Sistema di compliance¿. Questa è una sfida per molti esportatori, infatti secondo una ricerca condotta dall'International Trade Center, circa il 70% dei problemi affrontati dagli esportatori sul mercato internazionale sono legati a misure tariffarie e barriere all'entrata-uscita, non sempre regolamentate a dovere dai governi nazionali.1 Gli esportatori dei paesi in via di sviluppo stanno sperimentando quattro sfide principali per superare le barriere tecniche legate al commercio e di accesso a nuovi mercati: a. Ottenere informazioni sui requisiti tecnici obbligatori e norme volontarie applicabili nel paese d'importazione; b. Adattando i propri prodotti per soddisfare tali requisiti; c. Dimostrare che i prodotti soddisfano i requisiti pertinenti; d. Ottenere il supporto necessario dal governo nazionale. L'Export Quality Management (EQM) ha sviluppato un approccio integrato per superare queste sfide con una strategia che include la fornitura di servizi di formazione e consulenza alle imprese, attraverso organismi di valutazione della conformità e policy-makers.2 Questo lavoro dunque, cerca di analizzare il concetto innovativo dell'EQM, inizialmente riprendendo alcune delle più importanti teorie economiche che regolano il mercato internazionale, necessarie per spiegare il concetto di internazionalizzazione e globalizzazione che stanno alla base di un solido sistema di esportazione mondiale. Successivamente, verrà preso in analisi la figura dell'Export Manager, un ruolo aziendale a cui giovani, ma anche i lavoratori che cercano di ricollocarsi nel mondo del lavoro, dovrebbero guardare con più attenzione. In un momento di congiuntura economica in cui la domanda interna ha subito un forte calo e in cui sono le esportazioni ad avere un ruolo trainante, sarà una figura professionale sempre più richiesta nei prossimi anni. Il terzo capitolo invece si focalizzerà sull'International Compliance americana, presa come modello di analisi normativa e regolamentare mondiale, vista poi in un secondo momento in chiave europea, attraverso l'analisi del caso Germania. A causa del crescente numero di norme nazionali ed internazionali ed alla necessità di maggiore trasparenza operativa, le organizzazioni stanno sempre più adottando l'uso di programmi di conformità interna, consolidati ed implementati nel corso degli anni. Questo approccio viene utilizzato per garantire che tutti i requisiti di governance necessari possano essere soddisfatti senza inutili sforzi economici e spreco di risorse. Il quarto capitolo prenderà in considerazione il concetto di Quality Management, legato al commercio internazionale ed al sistema di Exporting. La gestione della qualità ha un significato importante all'interno di molti settori economici. Questa definizione specifica, che non mira ad assicurare soltanto ¿buona qualità¿ nella sua definizione più generale, ma piuttosto garantire che un'organizzazione o un prodotto possa fondarsi su quattro componenti principali: a. Pianificazione della qualità, b. Controllo della qualità, c. Garanzia della qualità d. Miglioramento della qualità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705654_exportqualitymanagement_modellodiinternationalcompliance.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 957.67 kB
Formato Adobe PDF
957.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44284