E' ormai chiaro che la sopravvivenza stessa di una società non è più demandabile alla sola capacità di produrre e di fare buona qualità; è decisivo che anche i conti all'interno della società stessa siano al loro posto, ovverosia che il management, la direzione aziendale, abbiano sotto controllo i margini generati dai prodotti che vengono commercializzati, che conoscano quali di questi effettivamente "trascinano" in basso il risultato globale, e quali invece è conveniente "spingere" maggiormente. Oltre a ciò, i presupposti generati da un'attenta analisi interna devono poter condurre a strategie e programmi sostenibili nel medio/lungo periodo, senza perdere il giusto focus sulla flessibilità dei programmi. Il sottoscritto ha avuto la fortuna di poter vivere dal di dentro l'implementazione di un lavoro di analisi dei costi e ricavi e di successiva pianificazione strategica nel breve/medio periodo (soprattutto riguardo ai programmi di budget), nell'ambito di un'esperienza di consulenza aziendale/manageriale per una Srl sita a Tonco (Asti): la MAMO LEGNAMI. Il lavoro presentato qui di seguito è un tentativo, a partire da una visione d'insieme della dottrina (corredata da spunti critici offerti dal riscontro parallelo con la realtà dei fatti) e arrivando a descrivere il lato operativo del caso vero e proprio, di presentare un esempio di come nel concreto sia possibile usufruire della programmazione e del controllo per fornire gli strumenti adatti a superare le criticità messe in moto dalla situazione congiunturale e dalle mancanze strutturali. Non ci si arroga ovviamente la capacità di ricomprendere in una trattazione singola una dottrina ampia come quella della programmazione e controllo e di parte della pianificazione strategica, né si pretende di esaurire qui l'argomento "crisi" fornendo soluzioni definitive e generali. Piuttosto, si cerca di sottoporre un esempio particolare (quello del caso in esame), al vaglio delle conclusioni che spesso si traggono in letteratura e che il più delle volte non si arrivano a vedere applicate nella realtà, rimanendo così discorsi validi e corretti esclusivamente nella teoria (senza per questo voler innalzare un singolo caso a paradigma per tutti). Lo scopo primario è dunque l'applicazione pratica delle competenze acquisite nei corsi di Programmazione e Controllo e di Pianificazione e Controllo Strategico, frequentati all'interno del percorso universitario. I primi due capitoli trattano dunque la scienza, in modo da rendere più accessibile l'argomento anche ai "profani" in materia (con riferimenti al caso MAMO LEGNAMI), e introducono il terzo capitolo che riguarda il caso; quest'ultimo segue la scansione cronologica esperita dal sottoscritto nella sua implementazione, dalla situazione iniziale della società, passando per la prima fase di raccolta dati, fino alle soluzioni proposte e realizzate e alle successive verifiche di efficienza dei programmi in atto.

Analisi dei costi e Business Plan nelle piccole e medie imprese: il caso "MAMO Legnami"

COSCIA, FEDERICO
2012/2013

Abstract

E' ormai chiaro che la sopravvivenza stessa di una società non è più demandabile alla sola capacità di produrre e di fare buona qualità; è decisivo che anche i conti all'interno della società stessa siano al loro posto, ovverosia che il management, la direzione aziendale, abbiano sotto controllo i margini generati dai prodotti che vengono commercializzati, che conoscano quali di questi effettivamente "trascinano" in basso il risultato globale, e quali invece è conveniente "spingere" maggiormente. Oltre a ciò, i presupposti generati da un'attenta analisi interna devono poter condurre a strategie e programmi sostenibili nel medio/lungo periodo, senza perdere il giusto focus sulla flessibilità dei programmi. Il sottoscritto ha avuto la fortuna di poter vivere dal di dentro l'implementazione di un lavoro di analisi dei costi e ricavi e di successiva pianificazione strategica nel breve/medio periodo (soprattutto riguardo ai programmi di budget), nell'ambito di un'esperienza di consulenza aziendale/manageriale per una Srl sita a Tonco (Asti): la MAMO LEGNAMI. Il lavoro presentato qui di seguito è un tentativo, a partire da una visione d'insieme della dottrina (corredata da spunti critici offerti dal riscontro parallelo con la realtà dei fatti) e arrivando a descrivere il lato operativo del caso vero e proprio, di presentare un esempio di come nel concreto sia possibile usufruire della programmazione e del controllo per fornire gli strumenti adatti a superare le criticità messe in moto dalla situazione congiunturale e dalle mancanze strutturali. Non ci si arroga ovviamente la capacità di ricomprendere in una trattazione singola una dottrina ampia come quella della programmazione e controllo e di parte della pianificazione strategica, né si pretende di esaurire qui l'argomento "crisi" fornendo soluzioni definitive e generali. Piuttosto, si cerca di sottoporre un esempio particolare (quello del caso in esame), al vaglio delle conclusioni che spesso si traggono in letteratura e che il più delle volte non si arrivano a vedere applicate nella realtà, rimanendo così discorsi validi e corretti esclusivamente nella teoria (senza per questo voler innalzare un singolo caso a paradigma per tutti). Lo scopo primario è dunque l'applicazione pratica delle competenze acquisite nei corsi di Programmazione e Controllo e di Pianificazione e Controllo Strategico, frequentati all'interno del percorso universitario. I primi due capitoli trattano dunque la scienza, in modo da rendere più accessibile l'argomento anche ai "profani" in materia (con riferimenti al caso MAMO LEGNAMI), e introducono il terzo capitolo che riguarda il caso; quest'ultimo segue la scansione cronologica esperita dal sottoscritto nella sua implementazione, dalla situazione iniziale della società, passando per la prima fase di raccolta dati, fino alle soluzioni proposte e realizzate e alle successive verifiche di efficienza dei programmi in atto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328296_tesiprogrammazioneecontrollo2mamolegnami.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44278