The intent of this dissertation is to describe the theme of the use and abuse of alcohol youth , outlining an overview of trends about the style of alcohol consumption . In particular , after exposure of the subject on the basis of information in the literature , will investigate , through a search , socialization processes alcohol , collecting the most significant elements of the relationship between young people and alcohol . In the first chapter will be exposed briefly the main issues concerning the period of adolescence and the relationship that young, at this stage of growth, established with alcohol . We discuss the phenomenon of bingedrinking youth and issues associated with it , taking reviewed a series of studies on the subject , conducted in Italy and Europe . At the end of the chapter will be provided some epidemiological data on alcohol consumption by young Italian and European . In the second chapter we will focus on toxicological effects and behavioral consequences of alcohol , taking account of the studies in the literature . In the third chapter will examine the effects that alcohol causes driving a vehicle . Observed through epidemiological data , foreign and especially Italian , traffic accidents caused by the use and abuse of alcohol and all the problems that can cause : deaths , disability , hospitalization , emergency room visits . In the fourth chapter will address the issue of prevention and health promotion among adolescents and young people , emphasizing the individual characteristics and the main areas of prevention. In the fifth chapter , finally, will be explained the objective and the method investigation; will also be given a description of the sociodemographic characteristics of the sample and will be presented and discussed the results of the statistical analyzes performed on the data.

L'intento della presente dissertazione è descrivere il tema dell'uso ed abuso giovanile di bevande alcoliche, delineando un quadro generale delle linee di tendenza riguardo allo stile di consumo di alcol. In particolare, dopo l'esposizione dell'argomento sulla base delle informazioni presenti in letteratura, indagherò, attraverso una ricerca, i processi di socializzazione all'alcol, raccogliendo gli elementi più significativi del rapporto tra giovani e alcol. Nel primo capitolo verranno esposte brevemente le tematiche principali riguardanti il periodo dell'adolescenza e il rapporto che il giovane, in questa fase di crescita, instaura con l'alcol. Si parlerà del fenomeno del bingedrinking giovanile e degli aspetti ad esso associati, prendendo in rassegna una serie di ricerche sull'argomento, condotte in Italia e in Europa. A fine capitolo saranno forniti alcuni dati epidemiologici sul consumo di alcolici da parte dei giovani italiani e europei. Nel secondo capitolo ci si focalizzerà sugli effetti tossicologici e comportamentali provocati dall'alcol , tenendo conto degli studi presenti in letteratura. Nel terzo capitolo verranno esaminati gli effetti che l'alcol provoca alla guida di un veicolo. Si osservano attraverso dati epidemiologici, stranieri e soprattutto italiani, gli incidenti stradali dovuti all'uso e abuso di alcol e tutte le problematiche che possono causare: morti, invalidità, ricoveri ospedalieri, accessi al pronto soccorso. Nel quarto capitolo verrà affrontato il tema della prevenzione e promozione della salute tra gli adolescenti e i giovani, sottolineando le caratteristiche individuali e gli ambiti principali di prevenzione. Nel quinto capitolo, infine, saranno esplicitati l'obiettivo e il metodo dell'indagine; verrà inoltre data una descrizione delle caratteristiche sociodemografiche del campione e verranno presentati e discussi i risultati delle analisi statistiche effettuate sui dati di raccolta.

I giovani e l'Alcol

VALENTE, SABRINA
2013/2014

Abstract

L'intento della presente dissertazione è descrivere il tema dell'uso ed abuso giovanile di bevande alcoliche, delineando un quadro generale delle linee di tendenza riguardo allo stile di consumo di alcol. In particolare, dopo l'esposizione dell'argomento sulla base delle informazioni presenti in letteratura, indagherò, attraverso una ricerca, i processi di socializzazione all'alcol, raccogliendo gli elementi più significativi del rapporto tra giovani e alcol. Nel primo capitolo verranno esposte brevemente le tematiche principali riguardanti il periodo dell'adolescenza e il rapporto che il giovane, in questa fase di crescita, instaura con l'alcol. Si parlerà del fenomeno del bingedrinking giovanile e degli aspetti ad esso associati, prendendo in rassegna una serie di ricerche sull'argomento, condotte in Italia e in Europa. A fine capitolo saranno forniti alcuni dati epidemiologici sul consumo di alcolici da parte dei giovani italiani e europei. Nel secondo capitolo ci si focalizzerà sugli effetti tossicologici e comportamentali provocati dall'alcol , tenendo conto degli studi presenti in letteratura. Nel terzo capitolo verranno esaminati gli effetti che l'alcol provoca alla guida di un veicolo. Si osservano attraverso dati epidemiologici, stranieri e soprattutto italiani, gli incidenti stradali dovuti all'uso e abuso di alcol e tutte le problematiche che possono causare: morti, invalidità, ricoveri ospedalieri, accessi al pronto soccorso. Nel quarto capitolo verrà affrontato il tema della prevenzione e promozione della salute tra gli adolescenti e i giovani, sottolineando le caratteristiche individuali e gli ambiti principali di prevenzione. Nel quinto capitolo, infine, saranno esplicitati l'obiettivo e il metodo dell'indagine; verrà inoltre data una descrizione delle caratteristiche sociodemografiche del campione e verranno presentati e discussi i risultati delle analisi statistiche effettuate sui dati di raccolta.
PSICOLOGIA
ITA
The intent of this dissertation is to describe the theme of the use and abuse of alcohol youth , outlining an overview of trends about the style of alcohol consumption . In particular , after exposure of the subject on the basis of information in the literature , will investigate , through a search , socialization processes alcohol , collecting the most significant elements of the relationship between young people and alcohol . In the first chapter will be exposed briefly the main issues concerning the period of adolescence and the relationship that young, at this stage of growth, established with alcohol . We discuss the phenomenon of bingedrinking youth and issues associated with it , taking reviewed a series of studies on the subject , conducted in Italy and Europe . At the end of the chapter will be provided some epidemiological data on alcohol consumption by young Italian and European . In the second chapter we will focus on toxicological effects and behavioral consequences of alcohol , taking account of the studies in the literature . In the third chapter will examine the effects that alcohol causes driving a vehicle . Observed through epidemiological data , foreign and especially Italian , traffic accidents caused by the use and abuse of alcohol and all the problems that can cause : deaths , disability , hospitalization , emergency room visits . In the fourth chapter will address the issue of prevention and health promotion among adolescents and young people , emphasizing the individual characteristics and the main areas of prevention. In the fifth chapter , finally, will be explained the objective and the method investigation; will also be given a description of the sociodemographic characteristics of the sample and will be presented and discussed the results of the statistical analyzes performed on the data.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
240808_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44258