Un percorso attraverso la mitologia minoica nell'arte moderna, costruito con la professoressa Romani, che parte da una panoramica introduttiva sul mito cretese per poi approfondirne l'utilizzo che l'arte d'avanguardia ne ha fatto. Gustav Klimt, i surrealisti, Picasso hanno sfruttato la straordinaria figura del Minotauro. Klee, Balla e Mondrian hanno dato vita a straordinari labirinti. Giorgio de Chirico è stato il principale utilizzatore della mitologia di Creta dedicando la propria carriera artistica alla figura di Arianna, suo alter ego e compagna insostituibile del suo percorso artistico. Alla principessa dedica tre momenti della sua arte: il Ciclo di Arianna, il ritorno di Arianna e Le Piazza d'Italia. Arianna, figlia di Minosse e principessa di Creta, è la vera grande figura femminile nella vita di de Chirico.
il mito di Creta nell'arte moderna: de Chirico e Arianna
FOSSALE, ANDREA
2012/2013
Abstract
Un percorso attraverso la mitologia minoica nell'arte moderna, costruito con la professoressa Romani, che parte da una panoramica introduttiva sul mito cretese per poi approfondirne l'utilizzo che l'arte d'avanguardia ne ha fatto. Gustav Klimt, i surrealisti, Picasso hanno sfruttato la straordinaria figura del Minotauro. Klee, Balla e Mondrian hanno dato vita a straordinari labirinti. Giorgio de Chirico è stato il principale utilizzatore della mitologia di Creta dedicando la propria carriera artistica alla figura di Arianna, suo alter ego e compagna insostituibile del suo percorso artistico. Alla principessa dedica tre momenti della sua arte: il Ciclo di Arianna, il ritorno di Arianna e Le Piazza d'Italia. Arianna, figlia di Minosse e principessa di Creta, è la vera grande figura femminile nella vita di de Chirico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
744449_tesi_fossale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44256