Il lavoro di tesi si basa sull'analisi e sulla ricerca effettuati durante il tirocinio che ho sviluppato presso l'Osservatorio sull'Immigrazione della Regione Piemonte. Il fenomeno immigratorio è ormai un fenomeno irreversibile e destinato ad espandersi nel tempo e nello spazio. Le necessità riguardanti l'accesso ai servizi hanno portato molte amministrazioni a favorire l'inserimento dei mediatori interculturali. La figura del mediatore costituisce o dovrebbe costituire, un ponte fra immigrati, da un lato, e i servizi e la società in generale dall'altro. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nei primi due si affrontano questioni generali legate alla mediazione nei servizi: funzioni, ruoli, contesti d'intervento, normativa etc. Nel terzo capitolo, si discute nello specifico della mediazione a Torino. Nel quarto capitolo, infine, vengono, illustrati i risultati della ricerca, che si propone di fornire un quadro di chi sono i mediatori interculturali che operano a Torino. La ricerca, inoltre, ha fatto emergere come nella Regione Piemonte sono presenti molti dei problemi e delle criticità che caratterizzano il dibattito nazionale sulla figura del mediatore.
Il mediatore interculturale nei servizi. Una ricerca sul caso di Torino.
MESSINEO, FELICIA GIUSEPPINA
2011/2012
Abstract
Il lavoro di tesi si basa sull'analisi e sulla ricerca effettuati durante il tirocinio che ho sviluppato presso l'Osservatorio sull'Immigrazione della Regione Piemonte. Il fenomeno immigratorio è ormai un fenomeno irreversibile e destinato ad espandersi nel tempo e nello spazio. Le necessità riguardanti l'accesso ai servizi hanno portato molte amministrazioni a favorire l'inserimento dei mediatori interculturali. La figura del mediatore costituisce o dovrebbe costituire, un ponte fra immigrati, da un lato, e i servizi e la società in generale dall'altro. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nei primi due si affrontano questioni generali legate alla mediazione nei servizi: funzioni, ruoli, contesti d'intervento, normativa etc. Nel terzo capitolo, si discute nello specifico della mediazione a Torino. Nel quarto capitolo, infine, vengono, illustrati i risultati della ricerca, che si propone di fornire un quadro di chi sono i mediatori interculturali che operano a Torino. La ricerca, inoltre, ha fatto emergere come nella Regione Piemonte sono presenti molti dei problemi e delle criticità che caratterizzano il dibattito nazionale sulla figura del mediatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734833_tesicompletapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44230