L'elaborato si propone di analizzare l'evoluzione recente del servizio di distribuzione del gas, che al pari degli altri servizi pubblici locali è stato oggetto negli ultimi anni di profondi mutamenti in ottica di liberalizzazione. In questo senso sono due gli argomenti approfonditi. In primo luogo la gestione dell'infrastruttura essenziale e la necessità di operare il cosiddetto ¿unbundling¿, ovvero lo scorporo tra la gestione della rete e la gestione del servizio di erogazione del gas: in un contesto di monopolio naturale, caratterizzante la fase di distribuzione del gas, tale separazione si rende infatti necessaria per limitare l'integrazione verticale del settore e favorire un sistema improntato sulla concorrenza. Il secondo tema analizzato è quello delle forme di gestione del servizio: in seguito alle innovazioni normative, l'affidamento deve avvenire rispettando il principio della concorrenza, e pertanto, attraverso un regime transitorio discusso e tortuoso, diventa d'obbligo la procedura ad evidenza pubblica. Per ognuno dei due argomenti viene verificata l'evidenza empirica nella Provincia di Torino, in particolar modo nelle gestioni operanti nei Comuni di Ivrea e Torino.
Infrastruttura e approvvigionamento del gas naturale: il caso della Provincia di Torino
ADDA, MATTEO
2011/2012
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare l'evoluzione recente del servizio di distribuzione del gas, che al pari degli altri servizi pubblici locali è stato oggetto negli ultimi anni di profondi mutamenti in ottica di liberalizzazione. In questo senso sono due gli argomenti approfonditi. In primo luogo la gestione dell'infrastruttura essenziale e la necessità di operare il cosiddetto ¿unbundling¿, ovvero lo scorporo tra la gestione della rete e la gestione del servizio di erogazione del gas: in un contesto di monopolio naturale, caratterizzante la fase di distribuzione del gas, tale separazione si rende infatti necessaria per limitare l'integrazione verticale del settore e favorire un sistema improntato sulla concorrenza. Il secondo tema analizzato è quello delle forme di gestione del servizio: in seguito alle innovazioni normative, l'affidamento deve avvenire rispettando il principio della concorrenza, e pertanto, attraverso un regime transitorio discusso e tortuoso, diventa d'obbligo la procedura ad evidenza pubblica. Per ognuno dei due argomenti viene verificata l'evidenza empirica nella Provincia di Torino, in particolar modo nelle gestioni operanti nei Comuni di Ivrea e Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325716_tesigas.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
671.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44206