The Polito Sailing Team is a team of students of the Polytechnic University of Turin, whose activity focuses on the development, construction and sailing of small boats suitable for racing. The realization of the boat is made possible by the interaction between the different areas which constitute the team and which are specialized in the execution of a specific task, from the most scientific to the most manual. The key words that characterize the team are innovation, sustainability and continuous research, therefore, the boat is not considered the final result, but the tool, the means to achieve much more. The team suffers, however, from a frequent turnover of its members and this represents a critical issue causing a continuous dispersion of the knowledge acquired during the experience. The purpose of this paper is to manage the knowledge of the Polito Sailing Team by using training methods and tools in order to facilitate the formalization of knowledge, promoting an easy transmission to future members. By using the cooperative learning method, it was possible to consolidate the role of the area manager as a trainer, focusing on improving the team's learning process. In the first part of the work are presented the main methodologies that have guided the study, with particular attention to the Knowledge Management Model developed by Nonaka and the ADDIE Model to which we referred for the planning process. In the second part, the interventions implemented in order to pursue the objective of the study are presented. This study includes the collaboration with the head of the Sensor area to design and implement cooperative learning sessions and a video for internal and external advertising of the area with a view to employer branding. The project has also involved the head of the Management area for the realization of a podcast having as its focus, for the standardization of knowledge, the main work contents that characterize his role. Finally, Coaching meetings were held with the team leader and an expert, with the aim of promoting a more effective management of the team and of the related projects.
Il Polito Sailing Team è un team studentesco del Politecnico di Torino il cui lavoro si focalizza su attività di progettazione, realizzazione e conduzione di piccole imbarcazioni idonee per lo svolgimento di regate. La realizzazione dell’imbarcazione è resa possibile dall’interazione tra le diverse aree che costituiscono il team e che sono specializzate nell’esecuzione di un preciso lavoro, da quello più scientifico a quello più manuale. Le parole chiave che caratterizzano il team sono innovazione, sostenibilità e continua ricerca, pertanto, l’imbarcazione non è ritenuta il risultato finale bensì lo strumento, il mezzo con cui poter realizzare molto altro. Il team al suo interno risente, tuttavia, di un frequente ricambio dei suoi membri e ciò rappresenta una criticità causando una continua dispersione del sapere acquisito nel corso dell’esperienza. L’obiettivo del presente lavoro è quello di gestire la conoscenza del Polito Sailing Team ricorrendo all’utilizzo di metodi e strumenti formativi al fine di agevolare la formalizzazione del sapere, favorendone una facile trasmissione ai futuri membri. Facendo ricorso al metodo di apprendimento cooperativo è stato possibile consolidare la figura del capo area come formatore, avendo come focus il miglioramento del processo di apprendimento del team. Nella prima parte del lavoro sono presentate le principali metodologie che hanno guidato lo studio, con particolare attenzione al Modello di Knowledge Management elaborato da Nonaka e al Modello ADDIE al quale si è fatto riferimento per il processo di progettazione. Nella seconda parte del lavoro sono presentati gli interventi messi in opera al fine di perseguire l’obiettivo dello studio. Si è collaborato insieme al capo area Sensoristica per la progettazione e implementazione di sessioni di apprendimento cooperativo e di un video per la pubblicizzazione interna ed esterna dell’area in un’ottica di employer branding. Il lavoro ha visto il coinvolgimento del responsabile dell’area Management per la realizzazione di un podcast avente come focus, per la standardizzazione del sapere, i principali contenuti lavorativi che caratterizzano il proprio ruolo. Infine, sono stati condotti degli incontri di Coaching con il team leader e un esperto, mirando a promuovere una più efficace gestione del Team e dei progetti ad esso correlati.
Progettare l'apprendimento: processo di gestione della conoscenza all'interno del Polito Sailing Team
FEDERICO, SIMONA
2020/2021
Abstract
Il Polito Sailing Team è un team studentesco del Politecnico di Torino il cui lavoro si focalizza su attività di progettazione, realizzazione e conduzione di piccole imbarcazioni idonee per lo svolgimento di regate. La realizzazione dell’imbarcazione è resa possibile dall’interazione tra le diverse aree che costituiscono il team e che sono specializzate nell’esecuzione di un preciso lavoro, da quello più scientifico a quello più manuale. Le parole chiave che caratterizzano il team sono innovazione, sostenibilità e continua ricerca, pertanto, l’imbarcazione non è ritenuta il risultato finale bensì lo strumento, il mezzo con cui poter realizzare molto altro. Il team al suo interno risente, tuttavia, di un frequente ricambio dei suoi membri e ciò rappresenta una criticità causando una continua dispersione del sapere acquisito nel corso dell’esperienza. L’obiettivo del presente lavoro è quello di gestire la conoscenza del Polito Sailing Team ricorrendo all’utilizzo di metodi e strumenti formativi al fine di agevolare la formalizzazione del sapere, favorendone una facile trasmissione ai futuri membri. Facendo ricorso al metodo di apprendimento cooperativo è stato possibile consolidare la figura del capo area come formatore, avendo come focus il miglioramento del processo di apprendimento del team. Nella prima parte del lavoro sono presentate le principali metodologie che hanno guidato lo studio, con particolare attenzione al Modello di Knowledge Management elaborato da Nonaka e al Modello ADDIE al quale si è fatto riferimento per il processo di progettazione. Nella seconda parte del lavoro sono presentati gli interventi messi in opera al fine di perseguire l’obiettivo dello studio. Si è collaborato insieme al capo area Sensoristica per la progettazione e implementazione di sessioni di apprendimento cooperativo e di un video per la pubblicizzazione interna ed esterna dell’area in un’ottica di employer branding. Il lavoro ha visto il coinvolgimento del responsabile dell’area Management per la realizzazione di un podcast avente come focus, per la standardizzazione del sapere, i principali contenuti lavorativi che caratterizzano il proprio ruolo. Infine, sono stati condotti degli incontri di Coaching con il team leader e un esperto, mirando a promuovere una più efficace gestione del Team e dei progetti ad esso correlati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
934249_simonafederico_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44180