Questo lavoro si propone di prendere in esame il fondo dei manoscritti conservati alla British Library di Londra che tramandano il De vita contemplativa di Pomerio, o in forma completa, o in forma di estratti. Questo studio è stato affiancato da un’attenta analisi delle edizioni più importanti di tale opera, alcune delle quali sono confluite nell’edizione più recente realizzata da J.-B. Le Brun des Marettes e D. Mangeant nel 1711. Purtroppo, essendo quest’ultima un’edizione pre-lachmaniana, l’uso dei codici è molto arbitrario e la mia attenzione si è anche rivolta ad individuare quei manoscritti e quelle edizioni che potevano essere alla base di tale lavoro. Ulteriormente, come un sistema a scatole cinesi, ho anche cercato di definire quali potessero essere i codici alla base delle edizioni precedenti. I capitoli da me collazionati e commentati sono quelli in cui Pomerio cerca di riconciliare i valori ascetici con gli aspetti pratici della vita sacerdotale; egli fornisce ai sacerdoti un linguaggio di autorità morale da impiegare come supporto alla loro attività di predicazione. Il grandissimo successo che questo testo ha avuto nell’antichità è testimoniato dall’ampio numero di manoscritti sopravvissuti, dalla presenza di numerose parti di esso nei canoni dei concili e dagli inserimenti di ampie porzioni di questo testo all’interno di opere successive o di raccolte di estratti. Questa ricerca ha avuto come finalità quella di poter valutare quanto fosse affidabile il testo dell’ultima edizione e se fosse possibile, anche solo con la recensio di una porzione della tradizione manoscritta, migliorare il testo laddove emergevano delle criticità. Inoltre, il commento ha messo in luce le influenze esercitate dagli autori precedenti sul De vita contemplativa, i grandi temi presenti nell’opera e la sua ricezione sui lettori dell’epoca e su quelli carolingi, come i compositori dei canoni dei concili di Aquisgrana e Parigi.

Un illustre sconosciuto, uno studio filologico sui manoscritti del De vita contemplativa di Pomerio conservati alla British Library. Testo, traduzione e commento di passi scelti

CARANDINO, MARTINA
2020/2021

Abstract

Questo lavoro si propone di prendere in esame il fondo dei manoscritti conservati alla British Library di Londra che tramandano il De vita contemplativa di Pomerio, o in forma completa, o in forma di estratti. Questo studio è stato affiancato da un’attenta analisi delle edizioni più importanti di tale opera, alcune delle quali sono confluite nell’edizione più recente realizzata da J.-B. Le Brun des Marettes e D. Mangeant nel 1711. Purtroppo, essendo quest’ultima un’edizione pre-lachmaniana, l’uso dei codici è molto arbitrario e la mia attenzione si è anche rivolta ad individuare quei manoscritti e quelle edizioni che potevano essere alla base di tale lavoro. Ulteriormente, come un sistema a scatole cinesi, ho anche cercato di definire quali potessero essere i codici alla base delle edizioni precedenti. I capitoli da me collazionati e commentati sono quelli in cui Pomerio cerca di riconciliare i valori ascetici con gli aspetti pratici della vita sacerdotale; egli fornisce ai sacerdoti un linguaggio di autorità morale da impiegare come supporto alla loro attività di predicazione. Il grandissimo successo che questo testo ha avuto nell’antichità è testimoniato dall’ampio numero di manoscritti sopravvissuti, dalla presenza di numerose parti di esso nei canoni dei concili e dagli inserimenti di ampie porzioni di questo testo all’interno di opere successive o di raccolte di estratti. Questa ricerca ha avuto come finalità quella di poter valutare quanto fosse affidabile il testo dell’ultima edizione e se fosse possibile, anche solo con la recensio di una porzione della tradizione manoscritta, migliorare il testo laddove emergevano delle criticità. Inoltre, il commento ha messo in luce le influenze esercitate dagli autori precedenti sul De vita contemplativa, i grandi temi presenti nell’opera e la sua ricezione sui lettori dell’epoca e su quelli carolingi, come i compositori dei canoni dei concili di Aquisgrana e Parigi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748783_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44174