Il fenomeno migratorio è uno degli issues ai primi posti delle sfide emergenti di interesse su cui bisogna prestare una particolare attenzione, soprattutto per la sua capacita di produrre effetti di natura positiva e al tempo stesso avere intrinsecamente delle minacce che deteriorano il nostro tessuto sociale. L’elaborato di tesi inizia con la descrizione del fenomeno della migrazione e gli effetti che produce in alcuni settori importanti della società contemporanea: Società, Educazione e Lavoro. E’ importante capire gli effetti di tali interconnessioni che hanno vincoli di causa e effetto e mediante la loro comprensione si può cercare di mitigare i problemi che si vengono a generare. Ad esempio, operando sulle politiche migratorie si potrebbe mitigare uno dei problemi principali che affligge la nostra società ovvero la radicalizzazione. L’obiettivo dell’elaborato consiste nel descrivere questi effetti soprattutto nel contesto mediterraneo, dove noi siamo il centro di tale spazio, e sottolineare l’importanza di avere politiche migratorie flessibili e adattive. Con le conclusioni si arriva all’ultimo capitolo che chiude il cerchio aperto nell’introduzione. L’immigrazione è uno dei problemi emergenti insieme al terrorismo, alle attività criminali ed altre questioni. Tra di loro sono strettamente interconnessi gli effetti e le cause che ritroviamo nei grandi filoni delle problematiche internazionali. In ultimo si evidenzierà la necessità di politiche migratorie più performanti, snelle e agibili perché attuando politiche inclusive ed interventi mirati nel settore sociale, educativo e lavorativo si può contrastare e mitigare il problema della radicalizzazione.
Effetti della migrazione nel settore sociale – educativo – lavorativo. Situazione Mediterraneo e vicini.
CAMBRIA, ANTONINO
2020/2021
Abstract
Il fenomeno migratorio è uno degli issues ai primi posti delle sfide emergenti di interesse su cui bisogna prestare una particolare attenzione, soprattutto per la sua capacita di produrre effetti di natura positiva e al tempo stesso avere intrinsecamente delle minacce che deteriorano il nostro tessuto sociale. L’elaborato di tesi inizia con la descrizione del fenomeno della migrazione e gli effetti che produce in alcuni settori importanti della società contemporanea: Società, Educazione e Lavoro. E’ importante capire gli effetti di tali interconnessioni che hanno vincoli di causa e effetto e mediante la loro comprensione si può cercare di mitigare i problemi che si vengono a generare. Ad esempio, operando sulle politiche migratorie si potrebbe mitigare uno dei problemi principali che affligge la nostra società ovvero la radicalizzazione. L’obiettivo dell’elaborato consiste nel descrivere questi effetti soprattutto nel contesto mediterraneo, dove noi siamo il centro di tale spazio, e sottolineare l’importanza di avere politiche migratorie flessibili e adattive. Con le conclusioni si arriva all’ultimo capitolo che chiude il cerchio aperto nell’introduzione. L’immigrazione è uno dei problemi emergenti insieme al terrorismo, alle attività criminali ed altre questioni. Tra di loro sono strettamente interconnessi gli effetti e le cause che ritroviamo nei grandi filoni delle problematiche internazionali. In ultimo si evidenzierà la necessità di politiche migratorie più performanti, snelle e agibili perché attuando politiche inclusive ed interventi mirati nel settore sociale, educativo e lavorativo si può contrastare e mitigare il problema della radicalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768713_effettidellamigrazionenelsettoresocialeeducativolavorativo.situazionemediterraneoevicini.antoninocambria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44153