In questo elaborato si è tentato di presentare all’inizio una rassegna della letteratura presente sul campo interpersonale, per permettere al lettore una contestualizzazione di quello che verrà trattato successivamente. Verranno analizzati quindi i contributi di Donnel Stern e del Boston Change Process Study Group, specialmente le loro concettualizzazioni relative alle tecniche per raggiungere il cambiamento terapeutico. È stato poi operato un confronto tra le due visioni, servendosi di interessanti contributi provenienti da altri campi di ricerca, per poter comprendere meglio quale potrebbe essere la direzione verso la quale il movimento psicoanalitico potrebbe dirigere l'indagine clinica nel futuro.

Verbale o non verbale, quale strada intraprendere per il cambiamento?

SANTUS, SIMONE
2020/2021

Abstract

In questo elaborato si è tentato di presentare all’inizio una rassegna della letteratura presente sul campo interpersonale, per permettere al lettore una contestualizzazione di quello che verrà trattato successivamente. Verranno analizzati quindi i contributi di Donnel Stern e del Boston Change Process Study Group, specialmente le loro concettualizzazioni relative alle tecniche per raggiungere il cambiamento terapeutico. È stato poi operato un confronto tra le due visioni, servendosi di interessanti contributi provenienti da altri campi di ricerca, per poter comprendere meglio quale potrebbe essere la direzione verso la quale il movimento psicoanalitico potrebbe dirigere l'indagine clinica nel futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786146_bozzadefinitivatesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 669 kB
Formato Adobe PDF
669 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44142