What is a white paper? Why do governments issue them and what kind of insight does their analysis give to the point of view of a state? In today's world, where communicating with different cultures is an inevitable part of the international platform, understanding where a government is coming from, what kind of image it wants to project and how it proposes to move in the future would give an indisputable advantage. This dissertation aims at explaining the relevance of the analysis of white papers and how by examining the words and expressions used in them it is possible to show a government's patterns of behaviour on the international floor, its goals and its point of view on an issue. The dissertation focuses on the white papers issued by the People's Republic of China on matters of human rights and disputed territories, specifically Taiwan, Tibet and the Diaoyu Dao Islands. In choosing these issues the goal is firstly to understand what kind of view the Chinese government holds on them, as well as examining how it wishes to convince the international community of its position. Secondly, to prove how the attitude China has towards the development of human rights is linked to territorial integrity. To do this, a selection of papers from different years was made and their discourse analysed structurally and linguistically.
Che cos'è un white paper? Perché i governi li promulgano e che tipo di comprensione da la loro analisi del punto di vista dello stato stesso? Nel mondo di oggi, dove comunicare con culture diverse è una parte inevitabile della scena internazionale, capire il punto di partenza di un governo, che tipo di immagine di se desidera dare e come si ripropone di muoversi in futuro darebbe un indiscutibile vantaggio. Questa tesi si prefigge di spiegare l'importanza di analizzare i white paper e come esaminando le parole e le espressioni utilizzate al loro interno sia possibile individuare gli schemi di comportamento di un governo sulla scena internazionale, i suoi obbiettivi e il suo punto di vista su una determinata questione. La tesi si focalizza sui white paper pubblicati dalla Repubblica Popolare Cinese sui temi dei diritti umani e dei territori contesi, nello specifico Taiwan, Tibet e le isole Diaoyu Dao. Nel scegliere questi temi lo scopo è in primo luogo sia capire il punto di vista che il governo Cinese detiene in proposito sia come desideri convincere la comunità internazionale della propria posizione. In secondo luogo dimostrare come l'atteggiamento della Cina riguardo allo sviluppo dei diritti umani sia legato al tema dell'integrità territoriale. Per fare ciò un campione di white paper promulgati in anni diversi sono stati selezionati e analizzati dal punto di vista strutturale e linguistico.
La Cina Vista attraverso i White Paper: Un`analisi del punto di vista cinese sui diritti umani e i territori contesi
PIGAIANI, ELISABETTA
2011/2012
Abstract
Che cos'è un white paper? Perché i governi li promulgano e che tipo di comprensione da la loro analisi del punto di vista dello stato stesso? Nel mondo di oggi, dove comunicare con culture diverse è una parte inevitabile della scena internazionale, capire il punto di partenza di un governo, che tipo di immagine di se desidera dare e come si ripropone di muoversi in futuro darebbe un indiscutibile vantaggio. Questa tesi si prefigge di spiegare l'importanza di analizzare i white paper e come esaminando le parole e le espressioni utilizzate al loro interno sia possibile individuare gli schemi di comportamento di un governo sulla scena internazionale, i suoi obbiettivi e il suo punto di vista su una determinata questione. La tesi si focalizza sui white paper pubblicati dalla Repubblica Popolare Cinese sui temi dei diritti umani e dei territori contesi, nello specifico Taiwan, Tibet e le isole Diaoyu Dao. Nel scegliere questi temi lo scopo è in primo luogo sia capire il punto di vista che il governo Cinese detiene in proposito sia come desideri convincere la comunità internazionale della propria posizione. In secondo luogo dimostrare come l'atteggiamento della Cina riguardo allo sviluppo dei diritti umani sia legato al tema dell'integrità territoriale. Per fare ciò un campione di white paper promulgati in anni diversi sono stati selezionati e analizzati dal punto di vista strutturale e linguistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
263471_pigaiani_dissertationfinal.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44135