The composition aims to explore the use, by school-age children, of videogames that provide the possibility of interacting with other users, investigating the consequences on the development of socio-emotional skills and the expression of prosocial attitudes. The first chapter analyzes the developmental system in which the child is inserted and the system of relationships he establishes with adults, such as teachers, and how these influence interpersonal relationships also with peers. The second chapter investigates the origins of children's play, from an historical and psychological point of view, with particular attention to the world of video games and their educational implications, including an analysis of the risks and benefits connected to them. In the third chapter, research in databases allows to analyze some research that studied cases of video game addiction and others that shows relational, emotional and cognitive benefits. The last experimental chapter made it possible to collect and analyze data of a sample of school-age children. This research highlighted , as a consequence of the use of interactive videogames, the increase of prosocial behaviors related to emotional expression ability and the definition of positive friendship relationships.
L’uso di videogame interattivi in età scolare: uno studio empirico sull’impatto esercitato sui comportamenti prosociali e sulla qualità dei rapporti amicali. L’elaborato ha lo scopo di esplorare l’utilizzo, da parte di bambini in età scolare, di videogiochi che prevedono la possibilità di interagire con altri utenti, andando ad indagare le conseguenze sullo sviluppo delle competenze socio-emotive e l’espressione di atteggiamenti prosociali. Nel primo capitolo si analizza il sistema evolutivo in cui è inserito il bambino e il sistema di relazioni che instaura con gli adulti, quali gli insegnanti e come queste influiscano sui rapporti interpersonali anche con i coetanei. Nel secondo capitolo si indagano le origini del gioco dei bambini, dal punto di vista storico e psicologico, con un’attenzione particolare rivolta anche al mondo dei videogiochi e alle loro implicazioni a livello didattico, includendo un’analisi dei rischi e benefici ad essi collegati. Nel terzo capitolo, la ricerca nelle banche dati ha permesso di analizzare alcune ricerche che hanno studiato casi di dipendenza da videogiochi e altri in cui si evidenziano i benefici dell’uso di questi giochi a livello relazionale, emotivo e nelle prestazioni cognitive. L’ultimo capitolo, di tipo sperimentale, ha permesso di raccogliere e analizzare dati su un campione di bambini, in età scolare. Questa ricerca ha evidenziato, come conseguenza dell’uso di videogames interattivi, l’emergere di comportamenti prosociali in relazione alla capacità di espressione emotiva e la definizione di rapporti amicali positivi.
L'uso di videogame interattivi in età scolare: uno studio empirico sull'impatto esercitato sui comportamenti prosociali e sulla qualità dei rapporti amicali
DOTTO, LAURA
2023/2024
Abstract
L’uso di videogame interattivi in età scolare: uno studio empirico sull’impatto esercitato sui comportamenti prosociali e sulla qualità dei rapporti amicali. L’elaborato ha lo scopo di esplorare l’utilizzo, da parte di bambini in età scolare, di videogiochi che prevedono la possibilità di interagire con altri utenti, andando ad indagare le conseguenze sullo sviluppo delle competenze socio-emotive e l’espressione di atteggiamenti prosociali. Nel primo capitolo si analizza il sistema evolutivo in cui è inserito il bambino e il sistema di relazioni che instaura con gli adulti, quali gli insegnanti e come queste influiscano sui rapporti interpersonali anche con i coetanei. Nel secondo capitolo si indagano le origini del gioco dei bambini, dal punto di vista storico e psicologico, con un’attenzione particolare rivolta anche al mondo dei videogiochi e alle loro implicazioni a livello didattico, includendo un’analisi dei rischi e benefici ad essi collegati. Nel terzo capitolo, la ricerca nelle banche dati ha permesso di analizzare alcune ricerche che hanno studiato casi di dipendenza da videogiochi e altri in cui si evidenziano i benefici dell’uso di questi giochi a livello relazionale, emotivo e nelle prestazioni cognitive. L’ultimo capitolo, di tipo sperimentale, ha permesso di raccogliere e analizzare dati su un campione di bambini, in età scolare. Questa ricerca ha evidenziato, come conseguenza dell’uso di videogames interattivi, l’emergere di comportamenti prosociali in relazione alla capacità di espressione emotiva e la definizione di rapporti amicali positivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'uso di videogame interattivi in età scolare uno studio empirico sull'impatto esercitato sui comportamenti prosociali e sulla qualità dei rapporti amicali.pdf
non disponibili
Descrizione: Si tratta di una sperimentazione svolta su un campione di bambini in età scolare per verificare l'impatto dell'uso dei videogame sulla manifestazione di comportamenti prosociali e le influenze esercitata sui rapporti amicali e l'espressione emotiva.
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4395