This study aims to explore the impact of sensitivity to environmental stimuli and the quality of teacher-student relationship on learning and socialization processes in the primary school context. The first chapter analyzes the importance of teacher-student relationship and in-classroom communication and examines the main assessment tools related to the quality of the relationship, which allow to highlight the viewpoints of both parties involved. The second chapter delves into the theme of sensitivity to environmental stimuli and the complementary contributions of biology and experience in shaping each individual's personality. In the third chapter, databases research enabled the analysis of studies and works conducted in scholastic contexts concerning the quality of teacher-student relationship and children’s sensitivity to environmental stimuli. The fourth and final chapter, which is experimental in nature, analyzes data collected from a sample consisting of 322 children attending the first, second and third grades of primary school and 23 classroom teachers. The teachers were given STRS questionnaire, to assess their perceptions regarding their relationship with students, while the children were administered the sociometric test to understand the relational dynamics among them. The tool used for data collection and analysis was SPSS software. The present study highlighted the existence of a significant relationship between teachers' perceptions of closeness with students and their prosocial behaviors, between perceived conflict in teacher-student relationships and children's behavioral problems, and between teachers' perceptions of high levels of dependency in students and the general difficulties experienced by the latter.
Questo studio ha lo scopo di esplorare l’impatto esercitato dalla sensibilità agli stimoli ambientali e dalla qualità della relazione insegnante-allievo sui processi di apprendimento e di socializzazione nel contesto della scuola primaria. Il primo capitolo analizza l’importanza della relazione insegnante-allievo e della comunicazione in classe ed esamina i principali strumenti valutativi inerenti alla qualità della relazione che permettono di mettere in risalto i punti di vista di entrambi i soggetti coinvolti. Il secondo capitolo approfondisce la tematica della sensibilità agli stimoli ambientali e i contributi complementari della biologia e dell’esperienza nella definizione della personalità di ogni individuo. La ricerca nelle banche dati ha permesso di analizzare, nel terzo capitolo, gli studi e i lavori svolti in contesti scolastici inerenti alle due tematiche della qualità della relazione insegnante-alunno e della sensibilità agli stimoli ambientali nel bambino. Nel quarto ed ultimo capitolo, di tipo sperimentale, si analizzano i dati raccolti su un campione composto da 322 bambini frequentanti le classi prime, seconde e terze della scuola primaria e 23 insegnanti di classe. Ai docenti è stato somministrato il questionario STRS, per valutare la percezione in merito alla relazione con gli alunni della classe, mentre ai bambini è stato somministrato il test sociometrico, per la comprensione delle dinamiche relazionali esistenti tra i bambini. Lo strumento utilizzato per la raccolta e per l’analisi dei dati è stato il software SPSS. Il presente studio ha evidenziato l’esistenza di una relazione significativa tra la percezione degli insegnanti in merito alla vicinanza con gli alunni e i comportamenti prosociali degli stessi, tra il conflitto percepito nelle relazioni insegnanti-alunni e i problemi di condotta dei bambini e tra la percezione degli insegnanti di livelli elevati di dipendenza negli alunni e le difficoltà generali incontrate da questi ultimi.
Sensibilità agli stimoli ambientali e qualità della relazione insegnante-allievo: uno studio empirico sull'impatto esercitato sui processi di apprendimento e di socializzazione nel contesto della scuola primaria
DEANDREIS, LETIZIA
2023/2024
Abstract
Questo studio ha lo scopo di esplorare l’impatto esercitato dalla sensibilità agli stimoli ambientali e dalla qualità della relazione insegnante-allievo sui processi di apprendimento e di socializzazione nel contesto della scuola primaria. Il primo capitolo analizza l’importanza della relazione insegnante-allievo e della comunicazione in classe ed esamina i principali strumenti valutativi inerenti alla qualità della relazione che permettono di mettere in risalto i punti di vista di entrambi i soggetti coinvolti. Il secondo capitolo approfondisce la tematica della sensibilità agli stimoli ambientali e i contributi complementari della biologia e dell’esperienza nella definizione della personalità di ogni individuo. La ricerca nelle banche dati ha permesso di analizzare, nel terzo capitolo, gli studi e i lavori svolti in contesti scolastici inerenti alle due tematiche della qualità della relazione insegnante-alunno e della sensibilità agli stimoli ambientali nel bambino. Nel quarto ed ultimo capitolo, di tipo sperimentale, si analizzano i dati raccolti su un campione composto da 322 bambini frequentanti le classi prime, seconde e terze della scuola primaria e 23 insegnanti di classe. Ai docenti è stato somministrato il questionario STRS, per valutare la percezione in merito alla relazione con gli alunni della classe, mentre ai bambini è stato somministrato il test sociometrico, per la comprensione delle dinamiche relazionali esistenti tra i bambini. Lo strumento utilizzato per la raccolta e per l’analisi dei dati è stato il software SPSS. Il presente studio ha evidenziato l’esistenza di una relazione significativa tra la percezione degli insegnanti in merito alla vicinanza con gli alunni e i comportamenti prosociali degli stessi, tra il conflitto percepito nelle relazioni insegnanti-alunni e i problemi di condotta dei bambini e tra la percezione degli insegnanti di livelli elevati di dipendenza negli alunni e le difficoltà generali incontrate da questi ultimi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Deandreis Letizia 927213.pdf
non disponibili
Descrizione: Sperimentazione condotta nel contesto della scuola primaria sull'impatto esercitato dalla qualità della relazione insegnante-allievo e dalla sensibilità agli stimoli ambientali sui processi di apprendimento e di socializzazione.
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4394