Venture Philanthropy is a concept-based approach born in the second half of the twentieth century in America and recently adopted in Europe. It provides the application of organized and financial methods typical of Venture Capital for the management and assessment of the social impact, in order to increase the effectiveness of the philanthropic action. This paper provides to an overview of the European reference scenery with updated data to 2018, dealing with the complementary themes of Social Impact Investing and the relevant Italian and European's legislation, referring to Benefit Corporations and social enterprises. In addition, the strongholds of the Venture Philanthropy approach are deepened, namely tailored financing, non-financial support and methods for measuring and assessing social impact. As a last topic a comparative analysis of some philanthropic organizations is provided.

La Venture Philanthropy è un approccio nato concettualmente nella seconda metà del Novecento in America e di recente adozione in Europa. Essa prevede l'applicazione di modalità organizzate e finanziarie tipiche del Venture Capital per la gestione e la valutazione dell'impatto sociale, al fine di incrementare l'efficacia dell'azione filantropica. L'elaborato fornisce un'esamine del panorama europeo di riferimento con dati aggiornati al 2018, trattando le tematiche complementari del Social Impact Investing e la normativa attinente italiana ed europea, con accenni circa gli istituti delle Benefit Corporations e delle imprese sociali. In aggiunta sono approfonditi i capisaldi dell'approccio della Venture Philanthropy, ossia il tailored financing, il supporto non finanziario ed i metodi di misurazione e valutazione dell'impatto sociale. Completa la trattazione un'analisi comparativa di alcune organizzazioni filantropiche.

DALLA FILANTROPIA ALL'IMPATTO SOCIALE: LA VENTURE PHILANTHROPY E LE SOCIAL PURPOSE ORGANIZATIONS

COSTANTINO, FEDERICA
2017/2018

Abstract

La Venture Philanthropy è un approccio nato concettualmente nella seconda metà del Novecento in America e di recente adozione in Europa. Essa prevede l'applicazione di modalità organizzate e finanziarie tipiche del Venture Capital per la gestione e la valutazione dell'impatto sociale, al fine di incrementare l'efficacia dell'azione filantropica. L'elaborato fornisce un'esamine del panorama europeo di riferimento con dati aggiornati al 2018, trattando le tematiche complementari del Social Impact Investing e la normativa attinente italiana ed europea, con accenni circa gli istituti delle Benefit Corporations e delle imprese sociali. In aggiunta sono approfonditi i capisaldi dell'approccio della Venture Philanthropy, ossia il tailored financing, il supporto non finanziario ed i metodi di misurazione e valutazione dell'impatto sociale. Completa la trattazione un'analisi comparativa di alcune organizzazioni filantropiche.
ITA
Venture Philanthropy is a concept-based approach born in the second half of the twentieth century in America and recently adopted in Europe. It provides the application of organized and financial methods typical of Venture Capital for the management and assessment of the social impact, in order to increase the effectiveness of the philanthropic action. This paper provides to an overview of the European reference scenery with updated data to 2018, dealing with the complementary themes of Social Impact Investing and the relevant Italian and European's legislation, referring to Benefit Corporations and social enterprises. In addition, the strongholds of the Venture Philanthropy approach are deepened, namely tailored financing, non-financial support and methods for measuring and assessing social impact. As a last topic a comparative analysis of some philanthropic organizations is provided.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834955_tesimagistralefedericacostantino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43938