The inability to encourage a relationship between tourism and agriculture represents a direct loss of opportunities for local agriculture, as well as a dispersion of the benefits that originate from tourism itself, among which lies socioeconomic development (Torres 2003). The bond between tourism and agriculture is a viable way for achieving wealth growth in a developed country as well as those on their way of becoming one. The following work proposes to implement such combination in the department of Nariño (Colombia), particularly suitable for the production of Speciality Coffee, in order to actively contribute to improving overall wealth in local rural communities. Coffee farmers in this department are economically dependent on the trade of Speciality Coffee, and the intention is to meet them with a new line of business: coffee tourism. Such a choice, while leaning on a highly specialised product, would lead to an income diversity; additionally, integrating farmers in a supply chain other than the standard coffee production field is part of the bigger picture, where the aim is to make additional profits. Last but not least, another goal is to turn Nariño and its agricultural heritage into an appealing environment capable of keeping its young citizens from abandoning the land and its farming traditions, as well as incorporating women in tourism businesses, and consequently improving and establishing their role in the family. Creating this kind of experiential tourism required a development project tailored to a specific geographical area. It needed to promote the birth of intersectoral connections able to create a network that could support tourism in the first place (Kausar et Al., 2011), followed a general improvement in the socio-economic well-being of Nariño. Specifically, the project was designed by planning and describing actions and the timing for them to be performed, defining the players involved in the project, as well as recognising the skills and tools needed by the participants in order to pave the way for themselves. The project consists of four parts. The first being a socio-economic research of feasibility, followed by the outline and formulation of the project itself. The third stage was an overall analysis, followed by a final stage of evaluation and comparison with other competitors in the coffee tourism field, then put it into proper context allowing its profitability to emerge.
L'incapacità di incoraggiare il rapporto tra il turismo e il settore agricolo rappresenta sia una perdita di opportunità per l'agricoltura locale, sia un'emorragia dei benefici del turismo, tra i quali si rintraccia anche lo sviluppo socioeconomico (Torres 2003). Il binomio turismo-agricoltura è, pertanto, una delle possibili strade da perseguire al fine di pianificare l'aumento di benessere per un Paese tanto sviluppato quanto in via di sviluppo. Il presente lavoro si propone di implementare il binomio turismo-agricoltura nel dipartimento di Nariño (Colombia) particolarmente vocato per la produzione di Specialty Coffee al fine di contribuire al miglioramento del benessere della popolazione rurali locali. I caffeicoltori del Dipartimento, dipendono economicamente dal commercio di Specialty Coffee, di conseguenza si vuole proporre loro un nuovo business : il turismo del caffè, il quale basandosi su uno dei loro prodotti tipici, il caffè, consentirebbe loro di incrementare e diversificare il proprio reddito. Oltre a tale obiettivo, si punta a includere gli agricoltori in una filiera che sia diversa da quella del caffè in modo da aumentare ulteriormente il reddito. In ultimo, la proposta formulata vuole dare nuovo appeal all'agricoltura nariñiense contribuendo così ad arginare l'abbandono delle campagne da parte delle nuove generazioni, oltre a fornire alle donne un'opportunità di partecipazione al business turistico, che permette loro di affermare il loro ruolo all'interno della famiglia. Costruire un'esperienza turistica come quella sopra descritta ha richiesto di pianificare un progetto di sviluppo per quell'area, che innanzitutto stimolasse una rete di collegamenti intersettoriali, necessaria per l'esistenza stessa del turismo (Kausar et al.,2011) e con il generale obiettivo d'incrementare il benessere socioeconomico di Nariño. Nello specifico il progetto è stato sviluppato pianificando e descrivendo le azioni da compiere, le tempistiche in cui esse vanno conseguite, i players, gli strumenti e i mezzi forniti ai partecipanti affinché siano capaci di aprirsi all'attività turistica. La proposta progettuale si è articolata in quattro parti. La prima è uno studio socioeconomico di Nariño, la seconda è la creazione e pianificazione del progetto, la terza è la sua analisi, la quarta lo confronta con altre offerte di turismo-caffè e inoltre lo contestualizza nel dipartimento al fine di far emergere la proficuità del progetto.
Agricoltura e turismo un binomio possibile? Il caso studio del caffè nel dipartimento di Narino (Colombia)
BATTAGLINI, ANNA
2017/2018
Abstract
L'incapacità di incoraggiare il rapporto tra il turismo e il settore agricolo rappresenta sia una perdita di opportunità per l'agricoltura locale, sia un'emorragia dei benefici del turismo, tra i quali si rintraccia anche lo sviluppo socioeconomico (Torres 2003). Il binomio turismo-agricoltura è, pertanto, una delle possibili strade da perseguire al fine di pianificare l'aumento di benessere per un Paese tanto sviluppato quanto in via di sviluppo. Il presente lavoro si propone di implementare il binomio turismo-agricoltura nel dipartimento di Nariño (Colombia) particolarmente vocato per la produzione di Specialty Coffee al fine di contribuire al miglioramento del benessere della popolazione rurali locali. I caffeicoltori del Dipartimento, dipendono economicamente dal commercio di Specialty Coffee, di conseguenza si vuole proporre loro un nuovo business : il turismo del caffè, il quale basandosi su uno dei loro prodotti tipici, il caffè, consentirebbe loro di incrementare e diversificare il proprio reddito. Oltre a tale obiettivo, si punta a includere gli agricoltori in una filiera che sia diversa da quella del caffè in modo da aumentare ulteriormente il reddito. In ultimo, la proposta formulata vuole dare nuovo appeal all'agricoltura nariñiense contribuendo così ad arginare l'abbandono delle campagne da parte delle nuove generazioni, oltre a fornire alle donne un'opportunità di partecipazione al business turistico, che permette loro di affermare il loro ruolo all'interno della famiglia. Costruire un'esperienza turistica come quella sopra descritta ha richiesto di pianificare un progetto di sviluppo per quell'area, che innanzitutto stimolasse una rete di collegamenti intersettoriali, necessaria per l'esistenza stessa del turismo (Kausar et al.,2011) e con il generale obiettivo d'incrementare il benessere socioeconomico di Nariño. Nello specifico il progetto è stato sviluppato pianificando e descrivendo le azioni da compiere, le tempistiche in cui esse vanno conseguite, i players, gli strumenti e i mezzi forniti ai partecipanti affinché siano capaci di aprirsi all'attività turistica. La proposta progettuale si è articolata in quattro parti. La prima è uno studio socioeconomico di Nariño, la seconda è la creazione e pianificazione del progetto, la terza è la sua analisi, la quarta lo confronta con altre offerte di turismo-caffè e inoltre lo contestualizza nel dipartimento al fine di far emergere la proficuità del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741918_anna_battaglini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43934