L'obiettivo del presente studio è stato quello di valutare gli effetti di diverse soluzioni nutritive sulla produttività di alcune varietà di Lactuca sativa L., con la finalità di migliorare gli aspetti qualitativi e quantitativi. Sono state effettuate due sperimentazioni: una primaverile-estiva, in cui si sono valutati gli effetti di 4 diverse soluzioni nutritive, su cespi di Lactuca sativa L. cv. Othilie RZ, destinati alla I gamma valorizzata, coltivati su un sistema New Growing System (NGS); una primaverile, in cui sono stati valutati gli effetti di 4 livelli di salinità della soluzione nutritiva sulla produzione e qualità di ortaggi baby leaf destinati alla IV gamma, coltivati in Floating Growing System (FGS). Le prove sperimentali sono state condotte utilizzando due impianti pilota presenti in una serra del Centro Sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, ubicato nella località di Tetti Frati, Carmagnola (TO - 44°53'11.67''N; 7°41'7.00''E ¿ 231 m s.l.m.), Italia. Gli impianti pilota utilizzati per le due prove sperimentali hanno permesso di valutare l'efficacia di diverse formulazioni nutritive al fine di massimizzare la produttività nel rispetto degli standard qualitativi richiesti dal mercato. Per quanto riguarda la prova in NGS, l'aggiunta del silicio nella soluzione nutritiva ha avuto effetti non uniformi tra i parametri analizzati, rendendo quindi difficile una valutazione complessiva sull'impiego e sugli effetti dell'elemento sulla qualità e sulla produttività della lattuga in impianti fuori suolo a ciclo chiuso. Le soluzioni contenenti il silicio hanno determinato la resa minore ma hanno anche prodotto cespi con maggiore sostanza secca rispetto alle corrispondenti formulazioni prive dell'elemento. Considerando i parametri chimici, contenuto di nitrati e zuccheri, e quelli relativi alla shelf-life, l'arricchimento delle soluzioni nutritive con il silicio non ha prodotto differenze significative. La WUE delle formulazioni contenenti il silicio è stata la più bassa. La prova condotta sulle 6 varietà di lattuga baby leaf ha permesso di constatare che un aumento della salinità della soluzione nutritiva non ha influito significativamente sulla produttività e sulla perdita di peso durante la shelf-life ma solo sulla produzione di sostanza secca, parametro preso in considerazione come valutazione qualitativa commerciale. Le differenze riscontrate nei parametri analizzati durante le sperimentazioni, sono dovute solamente ad effetti varietali: le varietà longifolia hanno riportato risultati migliori su parametri come la resa e la perdita di peso durante la shelf-life, le crispa sul contenuto di s.s.

LA SOLUZIONE NUTRITIVA NEI SISTEMI COLTURALI FUORI SUOLO A CICLO CHIUSO: EFFETTI SU PRODUTTIVITA' E SHELF-LIFE DI LACTUCA SATIVA L. OTTENUTA IN FLOATING GROWING SYSTEM E IN NEW GROWING SYSTEM

MATTALIA, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

L'obiettivo del presente studio è stato quello di valutare gli effetti di diverse soluzioni nutritive sulla produttività di alcune varietà di Lactuca sativa L., con la finalità di migliorare gli aspetti qualitativi e quantitativi. Sono state effettuate due sperimentazioni: una primaverile-estiva, in cui si sono valutati gli effetti di 4 diverse soluzioni nutritive, su cespi di Lactuca sativa L. cv. Othilie RZ, destinati alla I gamma valorizzata, coltivati su un sistema New Growing System (NGS); una primaverile, in cui sono stati valutati gli effetti di 4 livelli di salinità della soluzione nutritiva sulla produzione e qualità di ortaggi baby leaf destinati alla IV gamma, coltivati in Floating Growing System (FGS). Le prove sperimentali sono state condotte utilizzando due impianti pilota presenti in una serra del Centro Sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, ubicato nella località di Tetti Frati, Carmagnola (TO - 44°53'11.67''N; 7°41'7.00''E ¿ 231 m s.l.m.), Italia. Gli impianti pilota utilizzati per le due prove sperimentali hanno permesso di valutare l'efficacia di diverse formulazioni nutritive al fine di massimizzare la produttività nel rispetto degli standard qualitativi richiesti dal mercato. Per quanto riguarda la prova in NGS, l'aggiunta del silicio nella soluzione nutritiva ha avuto effetti non uniformi tra i parametri analizzati, rendendo quindi difficile una valutazione complessiva sull'impiego e sugli effetti dell'elemento sulla qualità e sulla produttività della lattuga in impianti fuori suolo a ciclo chiuso. Le soluzioni contenenti il silicio hanno determinato la resa minore ma hanno anche prodotto cespi con maggiore sostanza secca rispetto alle corrispondenti formulazioni prive dell'elemento. Considerando i parametri chimici, contenuto di nitrati e zuccheri, e quelli relativi alla shelf-life, l'arricchimento delle soluzioni nutritive con il silicio non ha prodotto differenze significative. La WUE delle formulazioni contenenti il silicio è stata la più bassa. La prova condotta sulle 6 varietà di lattuga baby leaf ha permesso di constatare che un aumento della salinità della soluzione nutritiva non ha influito significativamente sulla produttività e sulla perdita di peso durante la shelf-life ma solo sulla produzione di sostanza secca, parametro preso in considerazione come valutazione qualitativa commerciale. Le differenze riscontrate nei parametri analizzati durante le sperimentazioni, sono dovute solamente ad effetti varietali: le varietà longifolia hanno riportato risultati migliori su parametri come la resa e la perdita di peso durante la shelf-life, le crispa sul contenuto di s.s.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770108_tesifrancescomattalia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.26 MB
Formato Adobe PDF
9.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43930