Le foreste rappresentano un'importante risorsa per la Regione Piemonte; i boschi ricoprono più del 36% del territorio regionale e nell'ultimo quindicennio la loro estensione è aumentata di circa 50.000 ettari. Le imprese di utilizzazione costituiscono il primo livello della filiera foresta-legno; in Piemonte sono più di mille e molte di esse confluiscono nell'Albo regionale delle Imprese Forestali (AIFO). Dopo aver inquadrato il comparto forestale piemontese sulla base degli ultimi dati AIFO disponibili, il presente lavoro mira a confrontare quattro imprese di utilizzazione iscritte all'Albo per metterne in luce punti di forza e debolezze. L'obiettivo finale del lavoro è comprendere se l'abbondanza della risorsa forestale regionale e il suo sottoutilizzo costituiscano una concreta opportunità imprenditoriale per chi volesse avviare un'impresa di utilizzazione forestale.
Descrizione delle imprese di utilizzazione piemontesi e analisi economica di alcuni casi studio.
MERLO, MARTIN
2017/2018
Abstract
Le foreste rappresentano un'importante risorsa per la Regione Piemonte; i boschi ricoprono più del 36% del territorio regionale e nell'ultimo quindicennio la loro estensione è aumentata di circa 50.000 ettari. Le imprese di utilizzazione costituiscono il primo livello della filiera foresta-legno; in Piemonte sono più di mille e molte di esse confluiscono nell'Albo regionale delle Imprese Forestali (AIFO). Dopo aver inquadrato il comparto forestale piemontese sulla base degli ultimi dati AIFO disponibili, il presente lavoro mira a confrontare quattro imprese di utilizzazione iscritte all'Albo per metterne in luce punti di forza e debolezze. L'obiettivo finale del lavoro è comprendere se l'abbondanza della risorsa forestale regionale e il suo sottoutilizzo costituiscano una concreta opportunità imprenditoriale per chi volesse avviare un'impresa di utilizzazione forestale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769463_m.merlo-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43901