L'obiettivo della tesi è quello di analizzare la correlazione tra l'allenamento del Core (Core Training), le capacità condizionali, quali forza e velocità, e la prevenzione degli infortuni. Lo studio, basato sulla raccolta e sull'analisi di articoli scientifici, è suddiviso in tre parti. La prima parte dell'elaborato è costituita dal capitolo introduttivo nel quale vengono definiti il Core a livello anatomico e funzionale e i metodi di valutazione funzionale dello stesso. La seconda parte, costituita dal secondo e terzo capitolo, presenta la definizione delle capacità presumibilmente influenzate dal Core e gli studi presenti in letteratura. La parte finale della tesi è costituita dalle analisi svolte sugli studi. I contenuti degli articoli sono stati analizzati ed inseriti in una tabella comparativa e successivamente è stato calcolato l'effect size di ogni trattamento. I risultati ottenuti sono da analizzare per ogni capacità studiata: nell'ambito della forza la quasi totalità degli studi ha consegnato dati riguardanti miglioramenti significativi con la proposta di almeno tre allenamenti settimanali, risultati confermati dall'ottenimento di quattro valori effect size moderati; nell'analisi della velocità sono emersi risultati significativi nella quasi totalità degli studi svolti su atleti, ove la proposta di allenamento fosse di almeno tre sedute settimanali, dato confermato dal calcolo degli effect size; infine, nell'ambito della prevenzione degli infortuni, sono emersi risultati significativi nella quasi totalità degli studi svolti su atleti agonisti ma non è stato possibile confrontare gli effect size in quanto uno solo degli articoli rispettava i criteri posti per il calcolo. I due capitoli finali riguardano le possibili applicazioni pratiche e le conclusioni.
Il Core Training nella prevenzione degli infortuni e nell'allenamento della forza e della velocità.
CECCHETTI, EDOARDO
2017/2018
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di analizzare la correlazione tra l'allenamento del Core (Core Training), le capacità condizionali, quali forza e velocità, e la prevenzione degli infortuni. Lo studio, basato sulla raccolta e sull'analisi di articoli scientifici, è suddiviso in tre parti. La prima parte dell'elaborato è costituita dal capitolo introduttivo nel quale vengono definiti il Core a livello anatomico e funzionale e i metodi di valutazione funzionale dello stesso. La seconda parte, costituita dal secondo e terzo capitolo, presenta la definizione delle capacità presumibilmente influenzate dal Core e gli studi presenti in letteratura. La parte finale della tesi è costituita dalle analisi svolte sugli studi. I contenuti degli articoli sono stati analizzati ed inseriti in una tabella comparativa e successivamente è stato calcolato l'effect size di ogni trattamento. I risultati ottenuti sono da analizzare per ogni capacità studiata: nell'ambito della forza la quasi totalità degli studi ha consegnato dati riguardanti miglioramenti significativi con la proposta di almeno tre allenamenti settimanali, risultati confermati dall'ottenimento di quattro valori effect size moderati; nell'analisi della velocità sono emersi risultati significativi nella quasi totalità degli studi svolti su atleti, ove la proposta di allenamento fosse di almeno tre sedute settimanali, dato confermato dal calcolo degli effect size; infine, nell'ambito della prevenzione degli infortuni, sono emersi risultati significativi nella quasi totalità degli studi svolti su atleti agonisti ma non è stato possibile confrontare gli effect size in quanto uno solo degli articoli rispettava i criteri posti per il calcolo. I due capitoli finali riguardano le possibili applicazioni pratiche e le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740931_edoardo_cecchetti_ilcoretrainingnellaprevenzionedegliinfortunienellallenamentodellaforzaedellavelocita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43890