Study design: systematic review. Objective: to evaluate the effects of apps-based rehabilitation on physical function in patients undergoing hip or knee replacement. Background: due to COVID-19, clinics and hospitals restricted access to emergency care to reduce the risk of virus transmission. To manage the patient load, safeguard the health of patients and caregivers, and ensure continuity of care, the best-performing healthcare systems have expanded healthcare delivery by providing telehealth services. Current literature showed a widespread use of telemedicine for the rehabilitation and management of many types of patients. A recent field of primary research investigated the effectiveness of applications (apps) for mobile devices (smartphones, tablets, smartwatches) in rehabilitation. However, in secondary literature there are still no studies investigating the effectiveness of app-based rehabilitation. Methods: We conducted a systematic literature search on the following databases: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINAHL, PEDro, CENTRAL and Scopus. We also searched grey literature (Google Scholar). Randomized controlled clinical trials (RCTs) were included involving patients undergoing total hip arthroplasty (THA), total knee arthroplasty and partial knee arthroplasty (TKA/PKA). We investigated post-surgical rehabilitation treatment delivered using apps on mobile devices either as stand-alone intervention or in addition to standard treatment, compared to standard treatment administered without the use of apps. For each trial we assessed the risk of bias by the PEDro Scale. We conducted a descriptive synthesis regarding the outcome physical function. Results: we included nine studies. Experimental intervention is more effective at short term when combined with standard protocol on time of 10-m walk, KOOS-PS, AROM, KSS and maximum strength outcomes. In addition, the same app was more effective if it provides detailed information regarding KOOS-PS, performing physiotherapy exercises and performing daily self-care activities outcomes.. Standard treatment was more effective than app treatment on SLS outcome at medium term. Conclusions: rehabilitative intervention using apps in conjunction with standard protocol is more effective than standard protocol alone. Overall, even where there is no difference with the standard protocol, the use of apps is still preferable since it may reduce both direct and indirect health care costs and deliver more personalized care.
Disegno dello studio: revisione sistematica della letteratura. Obiettivo: indagare l’efficacia del trattamento riabilitativo tramite app sul miglioramento della funzionalità fisica nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di protesi totale di anca (PTA) e protesi totale o monocompartimentale di ginocchio (PTG/PMG). Background: con l’avvento del COVID-19, cliniche e ospedali hanno rapidamente limitato l'accesso alle cure per ridurre il rischio di trasmissione della malattia. Per gestire il carico di pazienti, salvaguardare la salute di questi ultimi e degli operatori sanitari e garantire la continuità delle cure, i sistemi sanitari più efficienti hanno ampliato l'offerta di assistenza sanitaria fornendo servizi di telehealth. La ricerca scientifica documenta un ampio utilizzo della telemedicina per la riabilitazione e la gestione di molte tipologie di pazienti. In letteratura primaria sembra emergere un filone di ricerca recente che indaga l’efficacia delle applicazioni (app) per dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch) in ambito riabilitativo. In letteratura secondaria al momento non sono ancora presenti revisioni sistematiche che indaghino l’efficacia delle app. Metodi: il 6 aprile 2022 abbiamo condotto una ricerca sistematica della letteratura sulle seguenti banche dati: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINAHL, PEDro, CENTRAL e Scopus; abbiamo anche eseguito una ricerca in letteratura grigia (Google Scholar). Sono stati inclusi trial clinici randomizzati e controllati (RCT) nei quali si trattassero pazienti sottoposti a operazioni di PTA e PTG/PMG. Abbiamo indagato il trattamento riabilitativo post-chirurgico erogato mediante l’impiego di app su dispositivi mobili come unico intervento o in aggiunta al trattamento tradizionale, comparato al trattamento riabilitativo tradizionale senza l’uso di app, o l’utilizzo di una tipologia di app confrontando modalità di utilizzo differenti. Per ciascuno studio è stato valutato il rischio di bias mediante l’utilizzo della PEDro Scale. È stata condotta un’analisi descrittiva riguardo all’outcome funzionalità fisica. Risultati: sono stati inclusi nove studi. A breve termine (BT) si è registrato che l’intervento sperimentale è maggiormente efficace quando associato a protocollo standard in relazione agli outcome time of 10-m walk, KOOS-PS, AROM, KSS e maximum strength. Inoltre, la stessa app risulta di maggiore efficacia se fornisce informazioni dettagliate per quanto riguarda gli outcome KOOS-PS, performing physiotherapy exercises e performing daily self-care activities misurati a BT. A medio termine (MT) si è riscontrata maggiore efficacia del trattamento standard rispetto a quello con app per quanto riguarda l’outcome Single Leg Stance (SLS). Conclusioni: l’intervento riabilitativo tramite app in associazione a protocollo standard è maggiormente efficacie dell’impiego del solo trattamento standard. In linea generale, si può concludere che l’utilizzo delle app, laddove non risulti più efficace del trattamento standard, è comunque preferibile dal momento che consente di ridurre i costi sanitari diretti ed indiretti e di erogare cure maggiormente personalizzate.
Effetti della riabilitazione con app sulla funzionalità fisica in pazienti con esiti di protesi di anca e di ginocchio: una revisione sistematica
ABBONA, LAURA
2021/2022
Abstract
Disegno dello studio: revisione sistematica della letteratura. Obiettivo: indagare l’efficacia del trattamento riabilitativo tramite app sul miglioramento della funzionalità fisica nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di protesi totale di anca (PTA) e protesi totale o monocompartimentale di ginocchio (PTG/PMG). Background: con l’avvento del COVID-19, cliniche e ospedali hanno rapidamente limitato l'accesso alle cure per ridurre il rischio di trasmissione della malattia. Per gestire il carico di pazienti, salvaguardare la salute di questi ultimi e degli operatori sanitari e garantire la continuità delle cure, i sistemi sanitari più efficienti hanno ampliato l'offerta di assistenza sanitaria fornendo servizi di telehealth. La ricerca scientifica documenta un ampio utilizzo della telemedicina per la riabilitazione e la gestione di molte tipologie di pazienti. In letteratura primaria sembra emergere un filone di ricerca recente che indaga l’efficacia delle applicazioni (app) per dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch) in ambito riabilitativo. In letteratura secondaria al momento non sono ancora presenti revisioni sistematiche che indaghino l’efficacia delle app. Metodi: il 6 aprile 2022 abbiamo condotto una ricerca sistematica della letteratura sulle seguenti banche dati: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINAHL, PEDro, CENTRAL e Scopus; abbiamo anche eseguito una ricerca in letteratura grigia (Google Scholar). Sono stati inclusi trial clinici randomizzati e controllati (RCT) nei quali si trattassero pazienti sottoposti a operazioni di PTA e PTG/PMG. Abbiamo indagato il trattamento riabilitativo post-chirurgico erogato mediante l’impiego di app su dispositivi mobili come unico intervento o in aggiunta al trattamento tradizionale, comparato al trattamento riabilitativo tradizionale senza l’uso di app, o l’utilizzo di una tipologia di app confrontando modalità di utilizzo differenti. Per ciascuno studio è stato valutato il rischio di bias mediante l’utilizzo della PEDro Scale. È stata condotta un’analisi descrittiva riguardo all’outcome funzionalità fisica. Risultati: sono stati inclusi nove studi. A breve termine (BT) si è registrato che l’intervento sperimentale è maggiormente efficace quando associato a protocollo standard in relazione agli outcome time of 10-m walk, KOOS-PS, AROM, KSS e maximum strength. Inoltre, la stessa app risulta di maggiore efficacia se fornisce informazioni dettagliate per quanto riguarda gli outcome KOOS-PS, performing physiotherapy exercises e performing daily self-care activities misurati a BT. A medio termine (MT) si è riscontrata maggiore efficacia del trattamento standard rispetto a quello con app per quanto riguarda l’outcome Single Leg Stance (SLS). Conclusioni: l’intervento riabilitativo tramite app in associazione a protocollo standard è maggiormente efficacie dell’impiego del solo trattamento standard. In linea generale, si può concludere che l’utilizzo delle app, laddove non risulti più efficace del trattamento standard, è comunque preferibile dal momento che consente di ridurre i costi sanitari diretti ed indiretti e di erogare cure maggiormente personalizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Abbona Laura.pdf
non disponibili
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4389