La tesi indaga l'attività militante di Muscetta dagli esordi nel 1930 fino all'edizione Nazionale di De Sanctis, da lui curata, nel 1951. La tesi indaga lo sviluppo, in ordine cronologico, del suo pensiero critico e della sua attività politica, grazie al rapporto ermeneutico tra il critico e il contesto storico in cui si forma e agisce.
Carlo Muscetta, la militanza critica tra editoria e riviste
PLACEO, CARLO
2020/2021
Abstract
La tesi indaga l'attività militante di Muscetta dagli esordi nel 1930 fino all'edizione Nazionale di De Sanctis, da lui curata, nel 1951. La tesi indaga lo sviluppo, in ordine cronologico, del suo pensiero critico e della sua attività politica, grazie al rapporto ermeneutico tra il critico e il contesto storico in cui si forma e agisce. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850981_carlomuscettalamilitanzacrtiticatraeditoriaeriviste.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43879