La tesi ha al centro l'analisi di Gazzetta d'Alba, giornale cattolico e diocesano, dalla sua fondazione e il ruolo che ha avuto sul piano locale e nazionale, schierandosi a favore dei partiti cattolici nazionali: il PPI sturziano prima, e la DC in seguito. In particolare, l'analisi ripercorre l'arco di un decennio che va dal 1938 al 1948, trattando della resistenza al nazifascismo e il ruolo chiave che hanno avuto esponenti del mondo laico ed ecclesiastico locale (mons. Grassi, don Natale Bussi, padre Girotti e l'avvocato Teodoro Bubbio) e il loro impegno nella ricostruzione postbellica.
Stampa cattolica e politica nazionale. Il caso della «Gazzetta d’Alba» (1938-1948)
FENOCCHIO, ANDREA
2020/2021
Abstract
La tesi ha al centro l'analisi di Gazzetta d'Alba, giornale cattolico e diocesano, dalla sua fondazione e il ruolo che ha avuto sul piano locale e nazionale, schierandosi a favore dei partiti cattolici nazionali: il PPI sturziano prima, e la DC in seguito. In particolare, l'analisi ripercorre l'arco di un decennio che va dal 1938 al 1948, trattando della resistenza al nazifascismo e il ruolo chiave che hanno avuto esponenti del mondo laico ed ecclesiastico locale (mons. Grassi, don Natale Bussi, padre Girotti e l'avvocato Teodoro Bubbio) e il loro impegno nella ricostruzione postbellica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812115_andreafenocchio-tesidilaureamagistrale2020-2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43878