L'elaborato si propone di indagare il ruolo rivestito dal progetto manualistico del Materiale e l'immaginario nel contesto più ampio della storiografia letteraria del Novecento, e nell'insieme delle proposte emerse dal dibattito sulla didattica della letteratura italiana tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Nel corso dello studio il manuale di Remo Ceserani e Lidia De Federicis è riuscito a presentarsi sia come punto d’arrivo e parziale sintesi di un lungo periodo degli studi critici italiani, sia come suo momento di crisi e d’apertura verso altre strategie di costruzione della storia letteraria, sia come discrimine forte a partire dal quale far iniziare un’altra stagione di ricerche sulla (e per la) storicità della letteratura.
Un’utopia pratica. Il materiale e l’immaginario e la storiografia letteraria del Novecento.
MASCI, FEDERICO
2020/2021
Abstract
L'elaborato si propone di indagare il ruolo rivestito dal progetto manualistico del Materiale e l'immaginario nel contesto più ampio della storiografia letteraria del Novecento, e nell'insieme delle proposte emerse dal dibattito sulla didattica della letteratura italiana tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Nel corso dello studio il manuale di Remo Ceserani e Lidia De Federicis è riuscito a presentarsi sia come punto d’arrivo e parziale sintesi di un lungo periodo degli studi critici italiani, sia come suo momento di crisi e d’apertura verso altre strategie di costruzione della storia letteraria, sia come discrimine forte a partire dal quale far iniziare un’altra stagione di ricerche sulla (e per la) storicità della letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876120_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43865