INTRODUCTION Obesity has reached epidemic proportions in recent years, as highlighted by the 2022 World Health Organization report. This disease increases the risk of developing diseases associated with high mortality and morbidity, with an exponential increase in the cost per capita for those affected. For these reasons it is essential to combat obesity. The pillars of the management of the subject affected by this pathology are the following: dietary examination, behavioral support, physical exercise and drug therapy. In cases where this multidisciplinary approach does not work, we resort to bariatric surgery, indicated for subjects suffering from severe obesity with attempts at failing weight loss. Scientific evidence seems to show that a weight drop of 10-15% has positive effects on the candidate for bariatric surgery: reduced liver volume, significant improvement in respiratory function, Improved laparoscopic and anesthesiologic surgical management, reduction of execution time and intraoperative complications. To promote the pre-operative weight loss several dietary treatments can be used such as: low-calorie diet (VLCD; 1000-1800 kcal/day), very low-calorie diet (VLCD; 600-800 kcal/day) and very low-calorie ketogenic diet (VLCKD). OBJECTIVE The primary objective of the thesis is to compare two different dietary treatments (VLCD supplemented by Glucerna and VLCKD) to be applied before bariatric surgery. These two treatments will be compared taking into account the changes in weight, BMI, circumferences, the trend of biochemical markers of dysmetabolism and inflammation, changes in the composition of the body structure and the course of any comorbidities present before bariatric surgery. MATERIALS AND METHODS The 48 patients enrolled were followed at SC Dietetics and Clinical Nutrition, within the corporate PDTA of Bariatric Surgery. They were randomized into two groups, the first group was subjected to a VLCKD diet and the second to a VLCD supplemented by Glucerna, a food for special medical purposes specifically designed for patients with abnormal glucose metabolism. RESULTS The difference in weight loss between the two treatments analyzed (p=0.0008), the drop in BMI (p=0.046), the reduction in neck circumference (p=0.005) were found to be statistically significant. The decrease in blood pressure (p=0.044), total cholesterol (p=0.028) and triglycerides (p=0.00039) was also found to be significant. DISCUSSION Through the analysis of all anthropometric parameters, blood chemistry and body composition, it can be observed that both treatments have a positive impact both on the health status of the individual and on the reduction of intraoperative risks. In addition, the good compliance of the subject to dietary treatment and the lack of drop-out cases seem to create excellent conditions for greater adherence to post-operative dietary treatment. The analyzed data seem to show better results suggesting VLCD supplemented by Glucerna as a priority treatment in patients suffering from severe obesity prior to bariatric surgery. However, further work is needed which includes a larger sample and a longer duration to confirm the effective advantage of this treatment.

PREMESSA Negli ultimi anni l’obesità, come dimostrato dai dati emersi dal Rapporto 2022 redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha raggiunto proporzioni epidemiche. Questa patologia aumenta il rischio di sviluppare malattie associate a mortalità e morbilità elevate, con incremento esponenziale del costo pro capite per i soggetti affetti. Per queste ragioni risulta fondamentale contrastare l’obesità. I pilastri della gestione del soggetto affetto da questa patologia sono i seguenti: visita dietologica, supporto comportamentale, esercizio fisico e terapia farmacologica. Nei casi in cui questo approccio multidisciplinare non funzioni, si ricorre alla chirurgia bariatrica, indicata per soggetti affetti da grave obesità con tentativi di calo ponderale fallimentari. Le evidenze scientifiche sembrano dimostrare come un calo ponderale del 10-15% abbia effetti positivi sul soggetto candidato a chirurgia bariatrica: riduzione del volume epatico, significativo miglioramento della funzionalità respiratoria, migliore gestione chirurgica laparoscopica ed anestesiologica, riduzione del tempo di esecuzione e delle complicanze intraoperatorie. Per favorire il calo ponderale pre-operatorio possiamo avvalerci di diversi trattamenti dietetici: dieta ipocalorica (VLCD; 1000-1800 kcal/die), dieta a bassissimo apporto calorico (VLCD; 600-800 kcal/die) e dieta a bassissimo apporto calorico chetogenica (VLCKD). OBIETTIVO: L’obiettivo primario della tesi è andare a confrontare due differenti trattamenti dietetici (VLCD supplementata da Glucerna e VLCKD) da applicare prima della chirurgia bariatrica. Questi due trattamenti saranno confrontati prendendo in considerazione le variazioni di peso, di BMI, delle circonferenze, dell’andamento dei markers biochimici di dismetabolismo ed infiammazione, delle variazioni nella composizione della struttura corporea e dell’andamento delle eventuali comorbidità presenti prima della chirurgia bariatrica. MATERIALI E METODI: I 48 pazienti arruolati sono stati seguiti presso SC Dietetica e Nutrizione Clinica, all’interno del PDTA aziendale di Chirurgia Bariatrica. Sono stati randomizzati in due gruppi, il primo è stato sottoposto ad una dieta VLCKD mentre il secondo ad una VLCD supplementata da Glucerna, alimento a fini medici speciali specificamente studiato per pazienti con metabolismo glucidico anomalo. RISULTATI: È risultata statisticamente significativa la differenza del calo ponderale tra i due trattamenti presi in analisi (p=0,0008), la differenza di calo del BMI (p=0,046), la differenza di riduzione della circonferenza collo (p=0,005). Significativa è stata anche la diminuzione della pressione arteriosa (p=0,044), del colesterolo totale (p=0,028) e dei trigliceridi (p=0,00039). DISCUSSIONE: Tramite l’analisi di tutti i parametri antropometrici, dei valori ematochimici e di quelli di composizione corporea si è osservato come entrambi i trattamenti abbiano un impatto positivo sia sullo stato di salute dell’individuo, che sulla riduzione dei rischi intraoperatori. Inoltre, la buona compliance del soggetto al trattamento dietetico e la mancanza di casi di drop-out sembrano creare ottimi presupposti per una maggior aderenza al trattamento dietetico post-operatorio. I dati analizzati sembrano dimostrare migliori risultati che suggeriscono la VLCD supplementata da Glucerna come trattamento precipuo nei pazienti affetti da grave obesità prima della chirurgia bariatrica. Sono comunque necessari ulteriori lavori che comprendano un campione più ampio e che abbiano una maggiore durata per confermare l’effettiva superiorità di questo trattamento.

Confronto tra l'utilizzo della dieta VLCD chetogenica e della dieta VLCD con integratore specifico in pazienti candidati alla chirurgia bariatrica

NAZZI, MARGHERITA
2021/2022

Abstract

PREMESSA Negli ultimi anni l’obesità, come dimostrato dai dati emersi dal Rapporto 2022 redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha raggiunto proporzioni epidemiche. Questa patologia aumenta il rischio di sviluppare malattie associate a mortalità e morbilità elevate, con incremento esponenziale del costo pro capite per i soggetti affetti. Per queste ragioni risulta fondamentale contrastare l’obesità. I pilastri della gestione del soggetto affetto da questa patologia sono i seguenti: visita dietologica, supporto comportamentale, esercizio fisico e terapia farmacologica. Nei casi in cui questo approccio multidisciplinare non funzioni, si ricorre alla chirurgia bariatrica, indicata per soggetti affetti da grave obesità con tentativi di calo ponderale fallimentari. Le evidenze scientifiche sembrano dimostrare come un calo ponderale del 10-15% abbia effetti positivi sul soggetto candidato a chirurgia bariatrica: riduzione del volume epatico, significativo miglioramento della funzionalità respiratoria, migliore gestione chirurgica laparoscopica ed anestesiologica, riduzione del tempo di esecuzione e delle complicanze intraoperatorie. Per favorire il calo ponderale pre-operatorio possiamo avvalerci di diversi trattamenti dietetici: dieta ipocalorica (VLCD; 1000-1800 kcal/die), dieta a bassissimo apporto calorico (VLCD; 600-800 kcal/die) e dieta a bassissimo apporto calorico chetogenica (VLCKD). OBIETTIVO: L’obiettivo primario della tesi è andare a confrontare due differenti trattamenti dietetici (VLCD supplementata da Glucerna e VLCKD) da applicare prima della chirurgia bariatrica. Questi due trattamenti saranno confrontati prendendo in considerazione le variazioni di peso, di BMI, delle circonferenze, dell’andamento dei markers biochimici di dismetabolismo ed infiammazione, delle variazioni nella composizione della struttura corporea e dell’andamento delle eventuali comorbidità presenti prima della chirurgia bariatrica. MATERIALI E METODI: I 48 pazienti arruolati sono stati seguiti presso SC Dietetica e Nutrizione Clinica, all’interno del PDTA aziendale di Chirurgia Bariatrica. Sono stati randomizzati in due gruppi, il primo è stato sottoposto ad una dieta VLCKD mentre il secondo ad una VLCD supplementata da Glucerna, alimento a fini medici speciali specificamente studiato per pazienti con metabolismo glucidico anomalo. RISULTATI: È risultata statisticamente significativa la differenza del calo ponderale tra i due trattamenti presi in analisi (p=0,0008), la differenza di calo del BMI (p=0,046), la differenza di riduzione della circonferenza collo (p=0,005). Significativa è stata anche la diminuzione della pressione arteriosa (p=0,044), del colesterolo totale (p=0,028) e dei trigliceridi (p=0,00039). DISCUSSIONE: Tramite l’analisi di tutti i parametri antropometrici, dei valori ematochimici e di quelli di composizione corporea si è osservato come entrambi i trattamenti abbiano un impatto positivo sia sullo stato di salute dell’individuo, che sulla riduzione dei rischi intraoperatori. Inoltre, la buona compliance del soggetto al trattamento dietetico e la mancanza di casi di drop-out sembrano creare ottimi presupposti per una maggior aderenza al trattamento dietetico post-operatorio. I dati analizzati sembrano dimostrare migliori risultati che suggeriscono la VLCD supplementata da Glucerna come trattamento precipuo nei pazienti affetti da grave obesità prima della chirurgia bariatrica. Sono comunque necessari ulteriori lavori che comprendano un campione più ampio e che abbiano una maggiore durata per confermare l’effettiva superiorità di questo trattamento.
Comparison of the use of ketogenic VLCD diet and VLCD diet with specific supplement in patients who are candidates for bariatric surgery
INTRODUCTION Obesity has reached epidemic proportions in recent years, as highlighted by the 2022 World Health Organization report. This disease increases the risk of developing diseases associated with high mortality and morbidity, with an exponential increase in the cost per capita for those affected. For these reasons it is essential to combat obesity. The pillars of the management of the subject affected by this pathology are the following: dietary examination, behavioral support, physical exercise and drug therapy. In cases where this multidisciplinary approach does not work, we resort to bariatric surgery, indicated for subjects suffering from severe obesity with attempts at failing weight loss. Scientific evidence seems to show that a weight drop of 10-15% has positive effects on the candidate for bariatric surgery: reduced liver volume, significant improvement in respiratory function, Improved laparoscopic and anesthesiologic surgical management, reduction of execution time and intraoperative complications. To promote the pre-operative weight loss several dietary treatments can be used such as: low-calorie diet (VLCD; 1000-1800 kcal/day), very low-calorie diet (VLCD; 600-800 kcal/day) and very low-calorie ketogenic diet (VLCKD). OBJECTIVE The primary objective of the thesis is to compare two different dietary treatments (VLCD supplemented by Glucerna and VLCKD) to be applied before bariatric surgery. These two treatments will be compared taking into account the changes in weight, BMI, circumferences, the trend of biochemical markers of dysmetabolism and inflammation, changes in the composition of the body structure and the course of any comorbidities present before bariatric surgery. MATERIALS AND METHODS The 48 patients enrolled were followed at SC Dietetics and Clinical Nutrition, within the corporate PDTA of Bariatric Surgery. They were randomized into two groups, the first group was subjected to a VLCKD diet and the second to a VLCD supplemented by Glucerna, a food for special medical purposes specifically designed for patients with abnormal glucose metabolism. RESULTS The difference in weight loss between the two treatments analyzed (p=0.0008), the drop in BMI (p=0.046), the reduction in neck circumference (p=0.005) were found to be statistically significant. The decrease in blood pressure (p=0.044), total cholesterol (p=0.028) and triglycerides (p=0.00039) was also found to be significant. DISCUSSION Through the analysis of all anthropometric parameters, blood chemistry and body composition, it can be observed that both treatments have a positive impact both on the health status of the individual and on the reduction of intraoperative risks. In addition, the good compliance of the subject to dietary treatment and the lack of drop-out cases seem to create excellent conditions for greater adherence to post-operative dietary treatment. The analyzed data seem to show better results suggesting VLCD supplemented by Glucerna as a priority treatment in patients suffering from severe obesity prior to bariatric surgery. However, further work is needed which includes a larger sample and a longer duration to confirm the effective advantage of this treatment.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA NAZZI MARGHERITA .pdf

non disponibili

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4386