La ricerca si occupa di introdurre il lavoro agile in uno scenario comparato per poi soffermarsi sul lavoro agile nel settore pubblico italiano ed in particolare tra i Comuni. La ricerca elaborata personalmente si sofferma sui quattro grandi Comuni italiani che ad aprile 2020 avevano già redatto il POLA (Messina, Brescia, Firenze e Bologna), più Torino. Al termine della tesi si avrà la possibilità di comprendere come sia stata affrontata l'emergenza sanitaria all'interno di questi Enti e quale potrebbe essere l'eredità lasciata dalla pandemia all'interno del settore pubblico italiano, il quale appare come bisognoso di rinnovamento.

Il lavoro agile nei Comuni tra emergenza e cambiamento organizzativo

BARBOTTO, ELISA
2020/2021

Abstract

La ricerca si occupa di introdurre il lavoro agile in uno scenario comparato per poi soffermarsi sul lavoro agile nel settore pubblico italiano ed in particolare tra i Comuni. La ricerca elaborata personalmente si sofferma sui quattro grandi Comuni italiani che ad aprile 2020 avevano già redatto il POLA (Messina, Brescia, Firenze e Bologna), più Torino. Al termine della tesi si avrà la possibilità di comprendere come sia stata affrontata l'emergenza sanitaria all'interno di questi Enti e quale potrebbe essere l'eredità lasciata dalla pandemia all'interno del settore pubblico italiano, il quale appare come bisognoso di rinnovamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840806_tesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43843