The aim of this work was to identify the degree of pervasiveness of some traits of popular Italian in the speech of non-graduated young people coming from the eastern Marsica area, Abruzzo, Italy. In order to achieve this, as a first thing it’s been considered useful to give a description of the academic literature that from the 1960s to the present day has investigated the nature of popular Italian, so that it would be possible to put order among list of traits that would characterize such variety. A quick description was then given of the dialectal substrate to which the informants of the corpus have been exposed since childhood, given that "a specific popular Italian will always also be a regional Italian"(Berruto 2012 [1987]: 132). A description was then given of the preparation, creation and transcription of the Nec Sine corpus, which collects nine hours of spoken Italian collected via semi-structured interviews in which thirteen young people under thirty years of age and with a qualification of school diploma took part. Then some sub-standard features from the informants’ speeches have been isolated and placed in the Italian language repertory space where they occur: neo-standard Italian, colloquial Italian, popular Italian. Finally, a qualitative description was given of the extent to which exclusive traits of popular Italian occur in the speech of the social group here investigated. ​

In questo lavoro si è cercato di individuare il grado di pervasività di alcuni tratti di italiano popolare nel parlato di giovani non dotte/i provenienti dall’area della Marsica orientale, in Abruzzo. Per farlo, si è dapprima tracciata una summa sullo stato dell'arte della letteratura che dagli anni Sessanta del Novecento fino ai giorni nostri ha indagato la natura dell'italiano popolare, e si è cercato di mettere ordine nell'elenco di tratti che ancora oggi distinguerebbero tale varietà. Si è poi data una rapida descrizione del sostrato dialettale a cui gli informatori e le informatrici del corpus sono stati esposti sin dall’infanzia, dato che «[u]n it. popolare specifico sarà sempre anche un italiano regionale» (Berruto 2012[1987]: 132). Si è poi proceduto a descrivere le modalità che hanno portato alla preparazione, allestimento e trascrizione del corpus Nec Sine, il quale raccoglie circa nove ore di parlato prodotto nelle interviste semi-strutturate a cui hanno preso parte tredici giovani aventi meno di trent'anni di età e come titolo di studio diploma di scuola superiore. Successivamente, sono stati isolati i tratti sub-standard che le/gli informanti hanno prodotto durante le interviste, collocandoli nello spazio di repertorio ove essi si manifestano: italiano neo-standard, italiano colloquiale, italiano popolare. Infine, si è data una descrizione qualitativa della misura in cui tratti esclusivi dell’italiano popolare si manifestano nel parlato del gruppo sociale preso in indagine.

Come fai a spiega’ a uno chə te la sušta? - Tratti di italiano popolare nel parlato di giovani non dotte/i della Marsica orientale

SANTILLI, ENZO
2020/2021

Abstract

In questo lavoro si è cercato di individuare il grado di pervasività di alcuni tratti di italiano popolare nel parlato di giovani non dotte/i provenienti dall’area della Marsica orientale, in Abruzzo. Per farlo, si è dapprima tracciata una summa sullo stato dell'arte della letteratura che dagli anni Sessanta del Novecento fino ai giorni nostri ha indagato la natura dell'italiano popolare, e si è cercato di mettere ordine nell'elenco di tratti che ancora oggi distinguerebbero tale varietà. Si è poi data una rapida descrizione del sostrato dialettale a cui gli informatori e le informatrici del corpus sono stati esposti sin dall’infanzia, dato che «[u]n it. popolare specifico sarà sempre anche un italiano regionale» (Berruto 2012[1987]: 132). Si è poi proceduto a descrivere le modalità che hanno portato alla preparazione, allestimento e trascrizione del corpus Nec Sine, il quale raccoglie circa nove ore di parlato prodotto nelle interviste semi-strutturate a cui hanno preso parte tredici giovani aventi meno di trent'anni di età e come titolo di studio diploma di scuola superiore. Successivamente, sono stati isolati i tratti sub-standard che le/gli informanti hanno prodotto durante le interviste, collocandoli nello spazio di repertorio ove essi si manifestano: italiano neo-standard, italiano colloquiale, italiano popolare. Infine, si è data una descrizione qualitativa della misura in cui tratti esclusivi dell’italiano popolare si manifestano nel parlato del gruppo sociale preso in indagine.
ITA
The aim of this work was to identify the degree of pervasiveness of some traits of popular Italian in the speech of non-graduated young people coming from the eastern Marsica area, Abruzzo, Italy. In order to achieve this, as a first thing it’s been considered useful to give a description of the academic literature that from the 1960s to the present day has investigated the nature of popular Italian, so that it would be possible to put order among list of traits that would characterize such variety. A quick description was then given of the dialectal substrate to which the informants of the corpus have been exposed since childhood, given that "a specific popular Italian will always also be a regional Italian"(Berruto 2012 [1987]: 132). A description was then given of the preparation, creation and transcription of the Nec Sine corpus, which collects nine hours of spoken Italian collected via semi-structured interviews in which thirteen young people under thirty years of age and with a qualification of school diploma took part. Then some sub-standard features from the informants’ speeches have been isolated and placed in the Italian language repertory space where they occur: neo-standard Italian, colloquial Italian, popular Italian. Finally, a qualitative description was given of the extent to which exclusive traits of popular Italian occur in the speech of the social group here investigated. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818124_tesimagistraleenzosantilli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43832