La tesi è una analisi del mondo dell'e-commerce. Si parte con una breve descrizione inerente al cos'è e come funziona un e-commerce, per poi continuare illustrando le storie di alcuni siti che hanno fatto e fanno la differenza nel panorama del commercio online internazionale, concentrandosi in particolare misura su Alibaba e il suo fondatore Jack Ma. Il corpo della trattazione è una analisi pratica e sul campo di un e-commerce specifico, ovvero AliExpress, il sito B2C per il commercio internazionale facente parte del gruppo Alibaba. Si analizzano la struttura del sito, la forma che viene data, si fa uno studio semiotico del sito stesso, concentrandosi sulla disposizione degli oggetti, le classificazioni che vengono utilizzate, divisioni e suddivisioni e infine sull'utilizzo di determinati colori. Questo per capire come AliExpress opera per raggiungere e fidelizzare il proprio target di riferimento. Nella seconda parte invece ci si concentra sul lato del cliente, e lo si studia in maniera neuroscientifica facendo riferimento a studi di neuroeconomia per tentare di scardinare alcune delle ragioni che stanno come fondamenta alle decisioni quotidiane degli esseri umani, tra cui le interessanti decisioni d'acquisto. In questo senso non si va a vedere solamente come e perché un soggetto decide di acquistare un bene, bensì come sceglie dove finalizzare l'acquisto. Nella pratica vengono analizzate tre ragioni che vengono individuate come le maggiori per le quali un soggetto dovrebbe decidere di tornare proprio su AliExpress per soddisfare il proprio bisogno piuttosto che su altri siti o in altri punti di vendita fisici. In conclusione, la tesi fa comprendere come funziona il mondo del commercio digitale, come è strutturato uno dei siti campioni di incassi in un contesto internazionale e quali sono le ragioni neuroscientifiche che stanno alla base di determinate decisioni di acquisto degli esseri umani.
Apriti, apriti sesamo. Il tesoro dell'e-commerce
CARPO, FABRIZIO
2017/2018
Abstract
La tesi è una analisi del mondo dell'e-commerce. Si parte con una breve descrizione inerente al cos'è e come funziona un e-commerce, per poi continuare illustrando le storie di alcuni siti che hanno fatto e fanno la differenza nel panorama del commercio online internazionale, concentrandosi in particolare misura su Alibaba e il suo fondatore Jack Ma. Il corpo della trattazione è una analisi pratica e sul campo di un e-commerce specifico, ovvero AliExpress, il sito B2C per il commercio internazionale facente parte del gruppo Alibaba. Si analizzano la struttura del sito, la forma che viene data, si fa uno studio semiotico del sito stesso, concentrandosi sulla disposizione degli oggetti, le classificazioni che vengono utilizzate, divisioni e suddivisioni e infine sull'utilizzo di determinati colori. Questo per capire come AliExpress opera per raggiungere e fidelizzare il proprio target di riferimento. Nella seconda parte invece ci si concentra sul lato del cliente, e lo si studia in maniera neuroscientifica facendo riferimento a studi di neuroeconomia per tentare di scardinare alcune delle ragioni che stanno come fondamenta alle decisioni quotidiane degli esseri umani, tra cui le interessanti decisioni d'acquisto. In questo senso non si va a vedere solamente come e perché un soggetto decide di acquistare un bene, bensì come sceglie dove finalizzare l'acquisto. Nella pratica vengono analizzate tre ragioni che vengono individuate come le maggiori per le quali un soggetto dovrebbe decidere di tornare proprio su AliExpress per soddisfare il proprio bisogno piuttosto che su altri siti o in altri punti di vendita fisici. In conclusione, la tesi fa comprendere come funziona il mondo del commercio digitale, come è strutturato uno dei siti campioni di incassi in un contesto internazionale e quali sono le ragioni neuroscientifiche che stanno alla base di determinate decisioni di acquisto degli esseri umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811350_carpo-apritiapritisesamo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43796