Ambrosia artemisiifolia L. è una specie annuale, originaria del Nord America, che è stata introdotta e successivamente naturalizzata in molti paesi del mondo. Appartiene all'ordine Asterales, alla famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, genere Ambrosia. Le specie del genere Ambrosia sono adattate ai climi del deserto. L'ambrosia preferisce il clima temperato e le pianure asciutte, soleggiate ed erbose, i terreni sabbiosi, le sponde dei fiumi, i bordi delle strade e i siti ruderali come i terreni abbandonati. Attualmente è la specie esotica cosiderata in assoluto la più importante per la salute umana. Questa composita produce grandissime quantità di polline dal forte potere allergenico, causa di asma, riniti e congiuntiviti. Fu introdotta in Europa insieme ad altre specie del genere Ambrosia nel diciannovesimo secolo. E' diffusa principalmente nell'Europa centrale e in quella orientale, oggi è presente in quasi tutta l'Europa. Per quanto riguarda le caratteristiche, essa è una pianta eretta che raggiunge un'altezza massima di due metri, solitamente con molti rami. Le foglie sono profondamente incise e dentate e raggiungono lunghezze di 4-10 cm. Quelle inferiori sono disposte in modo opposto, quelle superiori sono spesso disposte in modo alterno. Il fusto è rossastro e peloso con un diametro di 2-4 cm alla base. I fiori femminili si trovano da soli o in piccoli gruppi alla base delle foglie superiori. I fiori maschili sono verdi e piccoli, raggruppati in gruppi simili a punte (racemi) all'estremità dei rami superiori. La fioritura avviene nel periodo da luglio a novembre a seconda del clima locale. Produce un frutto indeiscente legnoso, bruno- rossastro (achenio) con un seme per frutto. La pianta muore con l'inizio delle gelate. In natura ci sono specie di piante che possono essere confuse con l'ambrosia. Alcune appartengono ad altri generi della famiglia Asteraceae, altre sono specie del genere Ambrosia. A. artemisiifolia germina in primavera e in condizioni ottimali cresce rapidamente durante la fase giovanile. Il tasso di crescita e l'altezza finale della pianta sono fortemente influenzati dalle condizioni ambientali. Nell'Europa centrale le piante fioriscono generalmente nel periodo che va da luglio a ottobre e i semi vengono prodotti a partire da metà agosto. I fiori vengono impollinati dal vento e la singola pianta può produrre semi vitali mediante autofecondazione. Sono note diverse modalità di dispersione dei semi, alcune sono naturali ma la gran parte avviene ad opera dell'uomo. La maggior parte dei frutti cade a terra vicino alla pianta madre. L'ambrosia è ormai così diffusa in Europa che l'effettiva eradicazione non è più praticabile. E' ancora possibile, tuttavia prevenire la sua diffusione in nuove aree. Al fine di effettuare una prevenzione efficace, le misure preventive dovrebbero essere mirate a quelle aree che hanno più possibilità di essere infestate. Queste misure sono da applicare insieme come strategia per il controllo dell'ambrosia. Una buona campagna di sensibilizzazione è essenziale per una strategia di controllo di successo. Lo scopo della prevenzione è quello di prevenire l'introduzione di A. artemisiifolia nelle aree dove non è ancora presente. E' necessario un monitoraggio continuo affinchè qualsiasi strategia di controllo sia efficace. La ,lotta contro questa specie comprende misure che mirano a contenere le infestazioni. Ci sono tre tipi di lotta: biologica, fisica e chimica.

Biologia, diffusione e gestione di Ambrosia artemisiifolia

SALUSSO, ANDREA
2017/2018

Abstract

Ambrosia artemisiifolia L. è una specie annuale, originaria del Nord America, che è stata introdotta e successivamente naturalizzata in molti paesi del mondo. Appartiene all'ordine Asterales, alla famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, genere Ambrosia. Le specie del genere Ambrosia sono adattate ai climi del deserto. L'ambrosia preferisce il clima temperato e le pianure asciutte, soleggiate ed erbose, i terreni sabbiosi, le sponde dei fiumi, i bordi delle strade e i siti ruderali come i terreni abbandonati. Attualmente è la specie esotica cosiderata in assoluto la più importante per la salute umana. Questa composita produce grandissime quantità di polline dal forte potere allergenico, causa di asma, riniti e congiuntiviti. Fu introdotta in Europa insieme ad altre specie del genere Ambrosia nel diciannovesimo secolo. E' diffusa principalmente nell'Europa centrale e in quella orientale, oggi è presente in quasi tutta l'Europa. Per quanto riguarda le caratteristiche, essa è una pianta eretta che raggiunge un'altezza massima di due metri, solitamente con molti rami. Le foglie sono profondamente incise e dentate e raggiungono lunghezze di 4-10 cm. Quelle inferiori sono disposte in modo opposto, quelle superiori sono spesso disposte in modo alterno. Il fusto è rossastro e peloso con un diametro di 2-4 cm alla base. I fiori femminili si trovano da soli o in piccoli gruppi alla base delle foglie superiori. I fiori maschili sono verdi e piccoli, raggruppati in gruppi simili a punte (racemi) all'estremità dei rami superiori. La fioritura avviene nel periodo da luglio a novembre a seconda del clima locale. Produce un frutto indeiscente legnoso, bruno- rossastro (achenio) con un seme per frutto. La pianta muore con l'inizio delle gelate. In natura ci sono specie di piante che possono essere confuse con l'ambrosia. Alcune appartengono ad altri generi della famiglia Asteraceae, altre sono specie del genere Ambrosia. A. artemisiifolia germina in primavera e in condizioni ottimali cresce rapidamente durante la fase giovanile. Il tasso di crescita e l'altezza finale della pianta sono fortemente influenzati dalle condizioni ambientali. Nell'Europa centrale le piante fioriscono generalmente nel periodo che va da luglio a ottobre e i semi vengono prodotti a partire da metà agosto. I fiori vengono impollinati dal vento e la singola pianta può produrre semi vitali mediante autofecondazione. Sono note diverse modalità di dispersione dei semi, alcune sono naturali ma la gran parte avviene ad opera dell'uomo. La maggior parte dei frutti cade a terra vicino alla pianta madre. L'ambrosia è ormai così diffusa in Europa che l'effettiva eradicazione non è più praticabile. E' ancora possibile, tuttavia prevenire la sua diffusione in nuove aree. Al fine di effettuare una prevenzione efficace, le misure preventive dovrebbero essere mirate a quelle aree che hanno più possibilità di essere infestate. Queste misure sono da applicare insieme come strategia per il controllo dell'ambrosia. Una buona campagna di sensibilizzazione è essenziale per una strategia di controllo di successo. Lo scopo della prevenzione è quello di prevenire l'introduzione di A. artemisiifolia nelle aree dove non è ancora presente. E' necessario un monitoraggio continuo affinchè qualsiasi strategia di controllo sia efficace. La ,lotta contro questa specie comprende misure che mirano a contenere le infestazioni. Ci sono tre tipi di lotta: biologica, fisica e chimica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778428_relazionefinalesalussoandrea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43787