Il termine bioedilizia si riferisce alla progettazione e costruzione di edifici secondo un approccio ecologico e sostenibile, basato sull'uso di materiali naturali, riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili, al fine di ridurre l'impatto energetico e gli effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana. Il concetto di bioedilizia è relativamente moderno ed ha assunto crescente importanza nell'ottica della mitigazione del cambiamento climatico. La scelta dei materiali è fondamentale in questo settore: essi devono essere performanti e avere un basso impatto ambientale in modo da ridurre le emissioni di gas a effetto serra. L'obbiettivo della relazione è sottolineare come la materia prima legno risponda in modo ottimale ai requisiti della moderna bioedilizia e quali siano i principali prodotti a base di legno impiegati nella costruzione di edifici. Il legno possiede molti dei requisiti previsti dalla bioedilizia: nonostante esso sia stato ampiamente utilizzato nel passato, nel corso degli ultimi decenni è stato riscoperto ed impiegato per realizzare edifici e strutture con ottime caratteristiche ecologiche. Una caratteristica fondamentale in tal senso è la capacità di immagazzinamento del carbonio: durante la loro vita le piante stoccano anidride carbonica per formare i propri tessuti e quando il legno viene usato in prodotti che hanno un lungo ciclo vitale, il carbonio rimane stoccato in essi per la loro intera durata di vita in opera. Questo aspetto è valorizzato anche dal concetto di uso a ¿cascata¿ del legno, con il quale si tenta di incentivare il riutilizzo delle biomasse legnose per fare in modo che siano utilizzate per la produzione energetica solamente come ultimo step del loro ciclo di vita. Inoltre, il legno manifesta un'ottima efficienza energetica sia nelle fasi di lavorazione che durante la messa in opera, anche grazie alla bassa ¿energia incorporata¿ e alle ottime proprietà isolanti. Infine, negli ultimi decenni, in seguito all'intensificazione delle problematiche di sostenibilità ambientale, sono nate certificazioni specifiche per il settore forestale che si concentrano sulla gestione sostenibile delle risorse forestali e sulla tracciabilità del prodotto attraverso la certificazione di catena di custodia. Nell'insieme, i principi della moderna bioedilizia consentono di dare una nuova lettura alle caratteristiche del legno e dei prodotti da esso derivati. I numerosi prodotti ingegnerizzati a base di legno, tra cui ad esempio il legno lamellare e il Crosslam, soddisfano i requisiti prestazionali della moderna bioedilizia presentando un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto a quello proprio di altri materiali costruttivi. L'incremento dell'uso del legno in edilizia può dunque giocare un ruolo importante per ridurre l'impatto ambientale del settore delle costruzioni e può contribuire a mitigare il cambiamento climatico.
L'uso del legno nella moderna bioedilizia
FORBICELLI, ARIANNA
2017/2018
Abstract
Il termine bioedilizia si riferisce alla progettazione e costruzione di edifici secondo un approccio ecologico e sostenibile, basato sull'uso di materiali naturali, riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili, al fine di ridurre l'impatto energetico e gli effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana. Il concetto di bioedilizia è relativamente moderno ed ha assunto crescente importanza nell'ottica della mitigazione del cambiamento climatico. La scelta dei materiali è fondamentale in questo settore: essi devono essere performanti e avere un basso impatto ambientale in modo da ridurre le emissioni di gas a effetto serra. L'obbiettivo della relazione è sottolineare come la materia prima legno risponda in modo ottimale ai requisiti della moderna bioedilizia e quali siano i principali prodotti a base di legno impiegati nella costruzione di edifici. Il legno possiede molti dei requisiti previsti dalla bioedilizia: nonostante esso sia stato ampiamente utilizzato nel passato, nel corso degli ultimi decenni è stato riscoperto ed impiegato per realizzare edifici e strutture con ottime caratteristiche ecologiche. Una caratteristica fondamentale in tal senso è la capacità di immagazzinamento del carbonio: durante la loro vita le piante stoccano anidride carbonica per formare i propri tessuti e quando il legno viene usato in prodotti che hanno un lungo ciclo vitale, il carbonio rimane stoccato in essi per la loro intera durata di vita in opera. Questo aspetto è valorizzato anche dal concetto di uso a ¿cascata¿ del legno, con il quale si tenta di incentivare il riutilizzo delle biomasse legnose per fare in modo che siano utilizzate per la produzione energetica solamente come ultimo step del loro ciclo di vita. Inoltre, il legno manifesta un'ottima efficienza energetica sia nelle fasi di lavorazione che durante la messa in opera, anche grazie alla bassa ¿energia incorporata¿ e alle ottime proprietà isolanti. Infine, negli ultimi decenni, in seguito all'intensificazione delle problematiche di sostenibilità ambientale, sono nate certificazioni specifiche per il settore forestale che si concentrano sulla gestione sostenibile delle risorse forestali e sulla tracciabilità del prodotto attraverso la certificazione di catena di custodia. Nell'insieme, i principi della moderna bioedilizia consentono di dare una nuova lettura alle caratteristiche del legno e dei prodotti da esso derivati. I numerosi prodotti ingegnerizzati a base di legno, tra cui ad esempio il legno lamellare e il Crosslam, soddisfano i requisiti prestazionali della moderna bioedilizia presentando un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto a quello proprio di altri materiali costruttivi. L'incremento dell'uso del legno in edilizia può dunque giocare un ruolo importante per ridurre l'impatto ambientale del settore delle costruzioni e può contribuire a mitigare il cambiamento climatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821642_relazione_lusodellegnonellamodernabioediliza_frobicelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43780