INTRODUZIONE La tesi intende esaminare le interazioni tra fitoterapici, alimenti e farmaci, sensibilizzando la popolazione tramite la divulgazione di una guida durante l’evento torinese “Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori”. In questa sezione vengono analizzate le più comuni metodologie della medicina complementare soffermandosi sugli effetti della fitoterapia e sull’incidenza di utilizzo a livello nazionale. Inoltre, si classificano le interazioni farmacologiche per gravità, analizzando sia gli effetti avversi che i benefici, con una particolare attenzione al rischio clinico e all’applicazione infermieristica. Infine, si presentano i canali di segnalazione ufficiali per gli eventi avversi a farmaci e fitoterapici. MATERIALI E METODI È stata eseguita una revisione della letteratura sulle banche dati Pubmed, Cinahal e sul motore di ricerca Google Scholar per analizzare i fitoterapici e gli alimenti più utilizzati nella vita quotidiana. Nella seconda parte si definiscono i criteri per il progetto di educazione terapeutica rivolto alla popolazione, includendo gli incontri con gli studenti che hanno partecipato all’organizzazione e allo sviluppo dell’evento, la divisione di questi ultimi in gruppi di lavoro e all’elenco di materiali utilizzati per la realizzazione della parte ludica. RISULTATI Dalla revisione della letteratura emergono gli utilizzi, gli effetti e le forme farmaceutiche dei prodotti a base vegetale; a partire da questi risultati si elabora una guida semplice e digitalizzata che include le principali interazioni dei ventotto elementi tra erbe e alimenti precedentemente selezionati. DISCUSSIONE L’utilizzo di numerosi farmaci in contemporanea può aumentare il rischio di interazione con i fitoterapici. Questo fenomeno è molto comune nella realtà odierna, e l’informazione corretta può prevenire effetti avversi prevedibili. Si analizzano inoltre l’organizzazione e le attività svolte durante la giornata divulgativa organizzata dall’Unione Europea, utilizzando attività ludiche per famiglie e bambini al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema trattato. Il progetto ha ottenuto notevole interesse da parte dei cittadini, dimostrando l’importanza dell’educazione sanitaria CONCLUSIONE L’obiettivo iniziale della tesi è stato soddisfatto e ha dimostrato l’importanza dell’educazione sanitaria alla popolazione nell’ambito della prevenzione dell’evento avverso. L’infermiere svolge un ruolo fondamentale in questo campo, si propongono corsi di aggiornamento ai professionisti sanitari e agli studenti del Corso di Laurea per migliorare la conoscenza sulle interazioni tra farmaci, alimenti e preparati fitoterapici.

INTRODUZIONE La tesi intende esaminare le interazioni tra fitoterapici, alimenti e farmaci, sensibilizzando la popolazione tramite la divulgazione di una guida durante l’evento torinese “Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori”. In questa sezione vengono analizzate le più comuni metodologie della medicina complementare soffermandosi sugli effetti della fitoterapia e sull’incidenza di utilizzo a livello nazionale. Inoltre, si classificano le interazioni farmacologiche per gravità, analizzando sia gli effetti avversi che i benefici, con una particolare attenzione al rischio clinico e all’applicazione infermieristica. Infine, si presentano i canali di segnalazione ufficiali per gli eventi avversi a farmaci e fitoterapici. MATERIALI E METODI È stata eseguita una revisione della letteratura sulle banche dati Pubmed, Cinahal e sul motore di ricerca Google Scholar per analizzare i fitoterapici e gli alimenti più utilizzati nella vita quotidiana. Nella seconda parte si definiscono i criteri per il progetto di educazione terapeutica rivolto alla popolazione, includendo gli incontri con gli studenti che hanno partecipato all’organizzazione e allo sviluppo dell’evento, la divisione di questi ultimi in gruppi di lavoro e all’elenco di materiali utilizzati per la realizzazione della parte ludica. RISULTATI Dalla revisione della letteratura emergono gli utilizzi, gli effetti e le forme farmaceutiche dei prodotti a base vegetale; a partire da questi risultati si elabora una guida semplice e digitalizzata che include le principali interazioni dei ventotto elementi tra erbe e alimenti precedentemente selezionati. DISCUSSIONE L’utilizzo di numerosi farmaci in contemporanea può aumentare il rischio di interazione con i fitoterapici. Questo fenomeno è molto comune nella realtà odierna, e l’informazione corretta può prevenire effetti avversi prevedibili. Si analizzano inoltre l’organizzazione e le attività svolte durante la giornata divulgativa organizzata dall’Unione Europea, utilizzando attività ludiche per famiglie e bambini al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema trattato. Il progetto ha ottenuto notevole interesse da parte dei cittadini, dimostrando l’importanza dell’educazione sanitaria CONCLUSIONE L’obiettivo iniziale della tesi è stato soddisfatto e ha dimostrato l’importanza dell’educazione sanitaria alla popolazione nell’ambito della prevenzione dell’evento avverso. L’infermiere svolge un ruolo fondamentale in questo campo, si propongono corsi di aggiornamento ai professionisti sanitari e agli studenti del Corso di Laurea per migliorare la conoscenza sulle interazioni tra farmaci, alimenti e preparati fitoterapici.

Educare la popolazione sul corretto utilizzo di erbe alimenti e farmaci, tra sinergie e interazioni

PISTIS, IRENE
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE La tesi intende esaminare le interazioni tra fitoterapici, alimenti e farmaci, sensibilizzando la popolazione tramite la divulgazione di una guida durante l’evento torinese “Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori”. In questa sezione vengono analizzate le più comuni metodologie della medicina complementare soffermandosi sugli effetti della fitoterapia e sull’incidenza di utilizzo a livello nazionale. Inoltre, si classificano le interazioni farmacologiche per gravità, analizzando sia gli effetti avversi che i benefici, con una particolare attenzione al rischio clinico e all’applicazione infermieristica. Infine, si presentano i canali di segnalazione ufficiali per gli eventi avversi a farmaci e fitoterapici. MATERIALI E METODI È stata eseguita una revisione della letteratura sulle banche dati Pubmed, Cinahal e sul motore di ricerca Google Scholar per analizzare i fitoterapici e gli alimenti più utilizzati nella vita quotidiana. Nella seconda parte si definiscono i criteri per il progetto di educazione terapeutica rivolto alla popolazione, includendo gli incontri con gli studenti che hanno partecipato all’organizzazione e allo sviluppo dell’evento, la divisione di questi ultimi in gruppi di lavoro e all’elenco di materiali utilizzati per la realizzazione della parte ludica. RISULTATI Dalla revisione della letteratura emergono gli utilizzi, gli effetti e le forme farmaceutiche dei prodotti a base vegetale; a partire da questi risultati si elabora una guida semplice e digitalizzata che include le principali interazioni dei ventotto elementi tra erbe e alimenti precedentemente selezionati. DISCUSSIONE L’utilizzo di numerosi farmaci in contemporanea può aumentare il rischio di interazione con i fitoterapici. Questo fenomeno è molto comune nella realtà odierna, e l’informazione corretta può prevenire effetti avversi prevedibili. Si analizzano inoltre l’organizzazione e le attività svolte durante la giornata divulgativa organizzata dall’Unione Europea, utilizzando attività ludiche per famiglie e bambini al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema trattato. Il progetto ha ottenuto notevole interesse da parte dei cittadini, dimostrando l’importanza dell’educazione sanitaria CONCLUSIONE L’obiettivo iniziale della tesi è stato soddisfatto e ha dimostrato l’importanza dell’educazione sanitaria alla popolazione nell’ambito della prevenzione dell’evento avverso. L’infermiere svolge un ruolo fondamentale in questo campo, si propongono corsi di aggiornamento ai professionisti sanitari e agli studenti del Corso di Laurea per migliorare la conoscenza sulle interazioni tra farmaci, alimenti e preparati fitoterapici.
Educate the population on the proper use of herbal foods and drugs, between synergies and interactions
INTRODUZIONE La tesi intende esaminare le interazioni tra fitoterapici, alimenti e farmaci, sensibilizzando la popolazione tramite la divulgazione di una guida durante l’evento torinese “Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori”. In questa sezione vengono analizzate le più comuni metodologie della medicina complementare soffermandosi sugli effetti della fitoterapia e sull’incidenza di utilizzo a livello nazionale. Inoltre, si classificano le interazioni farmacologiche per gravità, analizzando sia gli effetti avversi che i benefici, con una particolare attenzione al rischio clinico e all’applicazione infermieristica. Infine, si presentano i canali di segnalazione ufficiali per gli eventi avversi a farmaci e fitoterapici. MATERIALI E METODI È stata eseguita una revisione della letteratura sulle banche dati Pubmed, Cinahal e sul motore di ricerca Google Scholar per analizzare i fitoterapici e gli alimenti più utilizzati nella vita quotidiana. Nella seconda parte si definiscono i criteri per il progetto di educazione terapeutica rivolto alla popolazione, includendo gli incontri con gli studenti che hanno partecipato all’organizzazione e allo sviluppo dell’evento, la divisione di questi ultimi in gruppi di lavoro e all’elenco di materiali utilizzati per la realizzazione della parte ludica. RISULTATI Dalla revisione della letteratura emergono gli utilizzi, gli effetti e le forme farmaceutiche dei prodotti a base vegetale; a partire da questi risultati si elabora una guida semplice e digitalizzata che include le principali interazioni dei ventotto elementi tra erbe e alimenti precedentemente selezionati. DISCUSSIONE L’utilizzo di numerosi farmaci in contemporanea può aumentare il rischio di interazione con i fitoterapici. Questo fenomeno è molto comune nella realtà odierna, e l’informazione corretta può prevenire effetti avversi prevedibili. Si analizzano inoltre l’organizzazione e le attività svolte durante la giornata divulgativa organizzata dall’Unione Europea, utilizzando attività ludiche per famiglie e bambini al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema trattato. Il progetto ha ottenuto notevole interesse da parte dei cittadini, dimostrando l’importanza dell’educazione sanitaria CONCLUSIONE L’obiettivo iniziale della tesi è stato soddisfatto e ha dimostrato l’importanza dell’educazione sanitaria alla popolazione nell’ambito della prevenzione dell’evento avverso. L’infermiere svolge un ruolo fondamentale in questo campo, si propongono corsi di aggiornamento ai professionisti sanitari e agli studenti del Corso di Laurea per migliorare la conoscenza sulle interazioni tra farmaci, alimenti e preparati fitoterapici.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4378