Introduction: Health promotion is a crucial for the well-being of the individual and society. In particular, it is essential to promote health within a school context. The figure of the school nurse is recognized as useful in many countries for prevention, promotion and health education activities aimed at students. In Italy it is still under development. Objective: The aim of this work is to document the benefits of the presence of the school nurse in schools for the promotion of student health. Materials and Methods: Literature review focused on the figure of the school nurse for health promotion in schools. The search was conducted on the following databases: Pubmed and Cinahl; on Google Scholar and by consulting the websites of the National Association of School Nurses (NASN), the American Academy of Pediatrics and the National Health Service (NHS). Results: ten articles were selected as relevant to meet my research objective. The main areas of nurse intervention that emerged from the analysis were: hygiene education, projects for the promotion of a healthy lifestyle, the application of interventions to improve the quality of life of students with chronic diseases. Discussion: the articles examined are all consistent with each other in describing the figure of the school nurse as advantageous for the promotion of health in schools with statistically significant results. Conclusions: The nurse, through prevention, promotion and health education interventions, can improve the quality of life of students, both healthy and with disabling pathologies. Its introduction can also be advantageous in Italy. Keywords: "school nurse", "health promotion", "student health", "health education", "intervention".

Introduzione: la promozione della salute è un processo di fondamentale importanza per il benessere dell’individuo e della società. In particolare risulta essenziale promuovere la salute all’interno di un contesto scolastico. La figura dell’infermiere scolastico è riconosciuta utile in molti paesi per attività di prevenzione, promozione ed educazione alla salute rivolte agli studenti. In Italia è ancora in fase di sviluppo. Obiettivo: lo scopo di questo lavoro è documentare i vantaggi della presenza nelle scuole dell’infermiere scolastico per la promozione della salute degli studenti. Materiali e Metodi: revisione della letteratura focalizzata sulla figura dell’infermiere scolastico per la promozione della salute nelle scuole. La ricerca è stata condotta sulle seguenti banche dati: Pubmed e Cinahl; su Google Scholar e con la consultazione dei siti internet di National Association of School Nurse (NASN), American Academy of Pediatrics e National Health Service (NHS). Risultati: sono stati selezionati dieci articoli pertinenti per soddisfare il mio obiettivo di ricerca. Dall’analisi sono emersi quali sono gli ambiti prevalenti d’intervento dell’infermiere: l’educazione all’igiene, i progetti per la promozione di uno stile di vita sano, l’applicazione di interventi per migliorare la qualità di vita degli studenti con malattie croniche. Discussione: gli articoli esaminati sono tutti coerenti tra loro nel descrivere la figura dell’Infermiere Scolastico come vantaggiosa per la promozione della salute nelle scuole con risultati statisticamente significativi. Conclusioni: L’infermiere, tramite interventi di prevenzione, promozione ed educazione alla salute, può migliorare la qualità di vita degli studenti, sia sani sia con patologie invalidanti. La sua introduzione può risultare vantaggiosa anche in Italia. Parole chiave: “Promozione della salute”, “infermiere scolastico”, “salute degli studenti”, “educazione sanitaria”, “interventi infermieristici”.

L'infermiere scolastico per la promozione della salute nelle scuole: una revisione della letteratura

QUAGGIOTTO, MARTA
2021/2022

Abstract

Introduzione: la promozione della salute è un processo di fondamentale importanza per il benessere dell’individuo e della società. In particolare risulta essenziale promuovere la salute all’interno di un contesto scolastico. La figura dell’infermiere scolastico è riconosciuta utile in molti paesi per attività di prevenzione, promozione ed educazione alla salute rivolte agli studenti. In Italia è ancora in fase di sviluppo. Obiettivo: lo scopo di questo lavoro è documentare i vantaggi della presenza nelle scuole dell’infermiere scolastico per la promozione della salute degli studenti. Materiali e Metodi: revisione della letteratura focalizzata sulla figura dell’infermiere scolastico per la promozione della salute nelle scuole. La ricerca è stata condotta sulle seguenti banche dati: Pubmed e Cinahl; su Google Scholar e con la consultazione dei siti internet di National Association of School Nurse (NASN), American Academy of Pediatrics e National Health Service (NHS). Risultati: sono stati selezionati dieci articoli pertinenti per soddisfare il mio obiettivo di ricerca. Dall’analisi sono emersi quali sono gli ambiti prevalenti d’intervento dell’infermiere: l’educazione all’igiene, i progetti per la promozione di uno stile di vita sano, l’applicazione di interventi per migliorare la qualità di vita degli studenti con malattie croniche. Discussione: gli articoli esaminati sono tutti coerenti tra loro nel descrivere la figura dell’Infermiere Scolastico come vantaggiosa per la promozione della salute nelle scuole con risultati statisticamente significativi. Conclusioni: L’infermiere, tramite interventi di prevenzione, promozione ed educazione alla salute, può migliorare la qualità di vita degli studenti, sia sani sia con patologie invalidanti. La sua introduzione può risultare vantaggiosa anche in Italia. Parole chiave: “Promozione della salute”, “infermiere scolastico”, “salute degli studenti”, “educazione sanitaria”, “interventi infermieristici”.
The school nurse for health promotion at school: a literature review
Introduction: Health promotion is a crucial for the well-being of the individual and society. In particular, it is essential to promote health within a school context. The figure of the school nurse is recognized as useful in many countries for prevention, promotion and health education activities aimed at students. In Italy it is still under development. Objective: The aim of this work is to document the benefits of the presence of the school nurse in schools for the promotion of student health. Materials and Methods: Literature review focused on the figure of the school nurse for health promotion in schools. The search was conducted on the following databases: Pubmed and Cinahl; on Google Scholar and by consulting the websites of the National Association of School Nurses (NASN), the American Academy of Pediatrics and the National Health Service (NHS). Results: ten articles were selected as relevant to meet my research objective. The main areas of nurse intervention that emerged from the analysis were: hygiene education, projects for the promotion of a healthy lifestyle, the application of interventions to improve the quality of life of students with chronic diseases. Discussion: the articles examined are all consistent with each other in describing the figure of the school nurse as advantageous for the promotion of health in schools with statistically significant results. Conclusions: The nurse, through prevention, promotion and health education interventions, can improve the quality of life of students, both healthy and with disabling pathologies. Its introduction can also be advantageous in Italy. Keywords: "school nurse", "health promotion", "student health", "health education", "intervention".
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATOFINALE_QUAGGIOTTO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4377