La tesi tratta le possibili implicazioni aziendali della strategia di fusione analizzando il caso EssilorLuxottica, multinazionale creata dalla fusione di due società leader nel settore dell'occhialeria. Il primo capitolo valuta la capacità della fusione di creare valore aggiunto e vengono approfondite le motivazioni che spingono le società a fondersi. Questa strategia aziendale è più rapida e relativamente meno rischiosa rispetto all'ampliamento dell'organico in quanto sfrutta strumenti esterni alla società. Successivamente, viene analizzato il mercato delle fusioni paragonando i trend degli ultimi anni e le motivazioni che hanno causato le loro variazioni. Il primo trimestre del 2019 ha registrato un controvalore notevolmente inferiore rispetto all'anno scorso, una differenza di circa 5,7 miliardi di Euro. Contrariamente, il mercato statunitense ha registrato un notevole aumento sia in termini di numero sia di controvalore . Nel corso dell'analisi, vengono valutati i punti fondamentali da analizzare in sede di fusione affinché si raggiungano i risultati attesi. Un'attenta due diligence e un'effettiva integrazione, sia a livello finanziario sia operativo, sono i fattori da valutare con maggior attenzione per ottenere una fusione di successo. Il terzo capitolo analizza come la normativa antitrust valuta le fusioni e le difficoltà che incontra quando le società coinvolte sono di dimensioni elevate. La valutazione è volta principalmente all'individuazione degli effetti che la società generata dalla fusione possa avere sul mercato di riferimento e al relativo potere di mercato. Infine, viene analizzata la formazione e gli obiettivi prefissati della fusione EssilorLuxottica, facendo riferimento all'analisi della Commissione europea la quale ha valutato gli effetti leva delle due imprese sul mercato delle lenti e degli occhiali da sole. L'obiettivo dello scritto è individuare i fattori primari che rendono una fusione di successo e individuarli in un caso reale di dimensioni rilevanti come la fusione EssilorLuxottica.
Valutazioni per una fusione di successo: il caso EssilorLuxottica
PRONO, BIANCA
2018/2019
Abstract
La tesi tratta le possibili implicazioni aziendali della strategia di fusione analizzando il caso EssilorLuxottica, multinazionale creata dalla fusione di due società leader nel settore dell'occhialeria. Il primo capitolo valuta la capacità della fusione di creare valore aggiunto e vengono approfondite le motivazioni che spingono le società a fondersi. Questa strategia aziendale è più rapida e relativamente meno rischiosa rispetto all'ampliamento dell'organico in quanto sfrutta strumenti esterni alla società. Successivamente, viene analizzato il mercato delle fusioni paragonando i trend degli ultimi anni e le motivazioni che hanno causato le loro variazioni. Il primo trimestre del 2019 ha registrato un controvalore notevolmente inferiore rispetto all'anno scorso, una differenza di circa 5,7 miliardi di Euro. Contrariamente, il mercato statunitense ha registrato un notevole aumento sia in termini di numero sia di controvalore . Nel corso dell'analisi, vengono valutati i punti fondamentali da analizzare in sede di fusione affinché si raggiungano i risultati attesi. Un'attenta due diligence e un'effettiva integrazione, sia a livello finanziario sia operativo, sono i fattori da valutare con maggior attenzione per ottenere una fusione di successo. Il terzo capitolo analizza come la normativa antitrust valuta le fusioni e le difficoltà che incontra quando le società coinvolte sono di dimensioni elevate. La valutazione è volta principalmente all'individuazione degli effetti che la società generata dalla fusione possa avere sul mercato di riferimento e al relativo potere di mercato. Infine, viene analizzata la formazione e gli obiettivi prefissati della fusione EssilorLuxottica, facendo riferimento all'analisi della Commissione europea la quale ha valutato gli effetti leva delle due imprese sul mercato delle lenti e degli occhiali da sole. L'obiettivo dello scritto è individuare i fattori primari che rendono una fusione di successo e individuarli in un caso reale di dimensioni rilevanti come la fusione EssilorLuxottica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805117_tesilaureaessilorluxottica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
394.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
394.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43744