Objectives: The present study aims to analyze whether there are differences in the progression of Parkinson's disease (PD) between patients with motor onset and those with motor and psychic onset. In particular, the research aims to investigate whether in cases where PD begins with psychic symptoms, there is a higher likelihood of developing cortical dementia and if these symptoms influence the severity of subcortical dementia. Simultaneously, this work analyzes which cognitive domains require greater rehabilitative resources by comparing the needs of patients with motor onset and those with motor and psychic onset. Sample: 30 Parkinson's patients aged between 55 and 80 years were recruited between March and July 2023 from the day hospital service at the Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli Rehabilitation Hospital in San Maurizio Canavese (TO). Methods: The sample was divided into two groups: patients with motor onset (GM) and patients with motor and psychic onset (GMP). All patients underwent an assessment using the Battery for Neuropsychological Examination of PD (BEN-PAR), which assesses the cognitive domains typically affected in cortical and subcortical dementia. Subsequently, a statistical analysis of the data was conducted to identify any statistically significant differences in the performance of the two groups and to identify the compromised cognitive domains. Main results: In most of the tests, the average performance of GM is superior to that of GMP, except for "motor series" and "square span". However, both groups show impairments in cognitive domains typically affected in subcortical dementia: cognitive functions, visuo-spatial-perceptual functions, motor skills, and attention. In the latter cognitive domain, the average performance of GM is within the normal range quantitatively; nevertheless, a qualitative analysis of patient performance suggests impairments at this level in both groups. It is noted that 3/4 of the cognitive domains typically affected in cortical dementia, namely praxic-visuo-constructional abilities, language, and orientation, are on average compromised only in the GMP group, while memory tends to be compromised in all Parkinson's patients, regardless of the onset symptoms of the disease. Conclusions: The presence of psychic symptoms at the onset of PD can be considered a risk factor for the development of cortical dementia and indicates a worse prognosis in the progression of subcortical dementia. Therefore, while all Parkinson's patients benefit from rehabilitative interventions aimed at neuropsychological aspects, those who present with both motor and psychic symptoms at onset require a greater investment of resources.

Obiettivi: il presente studio è volto ad analizzare se vi siano delle differenze nell’evoluzione della malattia di Parkinson (MP) tra pazienti con esordio motorio e pazienti con esordio motorio e psichico. In particolare, la ricerca ambisce ad indagare se nei casi in cui la MP esordisca con sintomi anche di natura psichica vi sia una maggiore probabilità di sviluppare demenza corticale e se tali sintomi influenzino la gravità della demenza sottocorticale. Parallelamente, ci si propone di analizzare quali domini cognitivi necessitino maggiori risorse riabilitative, confrontando le esigenze dei pazienti con esordio motorio e quelle dei pazienti con esordio motorio e psichico. Campione dello studio: 30 pazienti Parkinson con range di età tra 55 e 80 anni, reclutati tra marzo e luglio 2023 presso il servizio day hospital del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese (TO). Metodi: il campione è stato suddiviso in due gruppi: pazienti con esordio motorio (GM) e pazienti con esordio motorio e psichico (GMP). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione tramite la batteria per l’esame neuropsicologico della MP (BEN-PAR), la quale analizza i domini cognitivi tipicamente compromessi nella demenza corticale e sottocorticale. Successivamente, si è proceduto con l’analisi statistica dei dati ottenuti al fine di individuare eventuali differenze statisticamente significative nelle prestazioni dei due gruppi ed individuare i domini cognitivi compromessi. Principali risultati: nella maggior parte delle prove la prestazione media del GM è superiore a quella del GMP; fanno eccezione “serie motorie” e “span di quadrati”. Tuttavia, entrambi i gruppi mostrano compromissioni nei domini cognitivi tipicamente deficitari nella demenza sottocorticale: funzioni cognitive, funzioni visuo-spaziali-percettive, abilità motorie e attenzione. In quest’ultimo dominio cognitivo, quantitativamente la prestazione media del GM è risultata nella norma; tuttavia, l’analisi qualitativa delle prestazioni dei pazienti porta ad affermare la presenza di compromissioni a tale livello in entrambi i gruppi. Invece, per quanto concerne i domini cognitivi tipicamente deficitari nella demenza corticale, si segnala che 3/4 di essi, ovvero abilità prassico-visuo-costruttive, linguaggio e orientamento, risultano mediamente compromessi solo dal GMP, mentre la memoria risulta tendenzialmente compromessa in tutti i pazienti Parkinson, indipendentemente dai sintomi di esordio della patologia. Conclusioni: la presenza di sintomi psichici all’esordio della MP può essere considerato un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza corticale ed indica una prognosi peggiore nell’evoluzione della demenza sottocorticale. Pertanto, sebbene tutti i pazienti Parkinson beneficino di interventi riabilitativi rivolti agli aspetti neuropsicologici, coloro che esordiscono con sintomi sia motori sia psichici necessitano di un maggior investimento di risorse.

Applicazione dello strumento valutativo BEN-Par in pazienti con malattia di Parkinson: ricerca di evidenza clinica di correlazione tra sintomi d’esordio e successiva evoluzione in sindrome parkinsoniana associata ad eventuale deterioramento delle funzioni corticali superiori

PATTARO, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Obiettivi: il presente studio è volto ad analizzare se vi siano delle differenze nell’evoluzione della malattia di Parkinson (MP) tra pazienti con esordio motorio e pazienti con esordio motorio e psichico. In particolare, la ricerca ambisce ad indagare se nei casi in cui la MP esordisca con sintomi anche di natura psichica vi sia una maggiore probabilità di sviluppare demenza corticale e se tali sintomi influenzino la gravità della demenza sottocorticale. Parallelamente, ci si propone di analizzare quali domini cognitivi necessitino maggiori risorse riabilitative, confrontando le esigenze dei pazienti con esordio motorio e quelle dei pazienti con esordio motorio e psichico. Campione dello studio: 30 pazienti Parkinson con range di età tra 55 e 80 anni, reclutati tra marzo e luglio 2023 presso il servizio day hospital del Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese (TO). Metodi: il campione è stato suddiviso in due gruppi: pazienti con esordio motorio (GM) e pazienti con esordio motorio e psichico (GMP). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione tramite la batteria per l’esame neuropsicologico della MP (BEN-PAR), la quale analizza i domini cognitivi tipicamente compromessi nella demenza corticale e sottocorticale. Successivamente, si è proceduto con l’analisi statistica dei dati ottenuti al fine di individuare eventuali differenze statisticamente significative nelle prestazioni dei due gruppi ed individuare i domini cognitivi compromessi. Principali risultati: nella maggior parte delle prove la prestazione media del GM è superiore a quella del GMP; fanno eccezione “serie motorie” e “span di quadrati”. Tuttavia, entrambi i gruppi mostrano compromissioni nei domini cognitivi tipicamente deficitari nella demenza sottocorticale: funzioni cognitive, funzioni visuo-spaziali-percettive, abilità motorie e attenzione. In quest’ultimo dominio cognitivo, quantitativamente la prestazione media del GM è risultata nella norma; tuttavia, l’analisi qualitativa delle prestazioni dei pazienti porta ad affermare la presenza di compromissioni a tale livello in entrambi i gruppi. Invece, per quanto concerne i domini cognitivi tipicamente deficitari nella demenza corticale, si segnala che 3/4 di essi, ovvero abilità prassico-visuo-costruttive, linguaggio e orientamento, risultano mediamente compromessi solo dal GMP, mentre la memoria risulta tendenzialmente compromessa in tutti i pazienti Parkinson, indipendentemente dai sintomi di esordio della patologia. Conclusioni: la presenza di sintomi psichici all’esordio della MP può essere considerato un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza corticale ed indica una prognosi peggiore nell’evoluzione della demenza sottocorticale. Pertanto, sebbene tutti i pazienti Parkinson beneficino di interventi riabilitativi rivolti agli aspetti neuropsicologici, coloro che esordiscono con sintomi sia motori sia psichici necessitano di un maggior investimento di risorse.
Application of the BEN-Par assessment tool in patients with Parkinson's disease: investigation of clinical evidence for a correlation between onset symptoms and subsequent evolution into parkinsonian syndrome associated with possible impairment of higher cortical functions
Objectives: The present study aims to analyze whether there are differences in the progression of Parkinson's disease (PD) between patients with motor onset and those with motor and psychic onset. In particular, the research aims to investigate whether in cases where PD begins with psychic symptoms, there is a higher likelihood of developing cortical dementia and if these symptoms influence the severity of subcortical dementia. Simultaneously, this work analyzes which cognitive domains require greater rehabilitative resources by comparing the needs of patients with motor onset and those with motor and psychic onset. Sample: 30 Parkinson's patients aged between 55 and 80 years were recruited between March and July 2023 from the day hospital service at the Beata Vergine della Consolata Fatebenefratelli Rehabilitation Hospital in San Maurizio Canavese (TO). Methods: The sample was divided into two groups: patients with motor onset (GM) and patients with motor and psychic onset (GMP). All patients underwent an assessment using the Battery for Neuropsychological Examination of PD (BEN-PAR), which assesses the cognitive domains typically affected in cortical and subcortical dementia. Subsequently, a statistical analysis of the data was conducted to identify any statistically significant differences in the performance of the two groups and to identify the compromised cognitive domains. Main results: In most of the tests, the average performance of GM is superior to that of GMP, except for "motor series" and "square span". However, both groups show impairments in cognitive domains typically affected in subcortical dementia: cognitive functions, visuo-spatial-perceptual functions, motor skills, and attention. In the latter cognitive domain, the average performance of GM is within the normal range quantitatively; nevertheless, a qualitative analysis of patient performance suggests impairments at this level in both groups. It is noted that 3/4 of the cognitive domains typically affected in cortical dementia, namely praxic-visuo-constructional abilities, language, and orientation, are on average compromised only in the GMP group, while memory tends to be compromised in all Parkinson's patients, regardless of the onset symptoms of the disease. Conclusions: The presence of psychic symptoms at the onset of PD can be considered a risk factor for the development of cortical dementia and indicates a worse prognosis in the progression of subcortical dementia. Therefore, while all Parkinson's patients benefit from rehabilitative interventions aimed at neuropsychological aspects, those who present with both motor and psychic symptoms at onset require a greater investment of resources.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Pattaro Valentina.pdf

non disponibili

Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4373