ABSTRACT (ENGLISH VERSION) INTRODUCTION Therapeutic education is a nursing care's fundamental element.Educational operations aiming to prevent the diabetic foot should be provided in a more organized and structured way: using clear instructions effectively integrated in affected by diabetes mellitus people's daily routine. The target of my work is to investigate the affected by diabetes mellitus people's daily routine and their knowledge about this syndrome in order to identify those educational needs that could prevent the rise of feet's ulcer. METHODS AND MATERIAL An anonymous questionnaire was given to 18 people with diabetes in the Cuneo Vulnology outpatient clinic, during an observational training period, from July 30th to August 9th 2019. The data obtained were included in a Microsoft Office work table Excel. After the data analysis a brochure has been made using the information obtained from the scientific evidence compared with the results of the questionnaires. The booklet was created with the CorelDRAW 2019 program (64-Bit) RESULTS 32% of the sample report that they do not know about diabetes mellitus, although most of the participants have been suffering from the disease for more than two years. There is a good knowledge of the correct habits in the hygiene of the feet and in the choice of footwear. The behavior regarding the daily inspection of the foot (66%) appears to be deficient, caused by the lack of consistency with which the participants reported inspecting their feet. A booklet that defines in a written and daily way could help the patient to correctly perform the due procedures thus establishing long-lasting behaviors. CONCLUSION Diabetic people who participated in the research know the risks of foot injuries and take some precautions to prevent it but usually do not consider a daily foot inspection very important. Further researches are needed to better investigate habits and knowledge, in order to implement meaningful changes to the information provided during therapeutic education and to be able to use different methods to enhance the nurse's educational intervention. KEYWORD Prevention, diabetic foot, education, habits, knowledge, diabetes mellitus.
ABSTRACT INTRODUZIONE L'educazione terapeutica è un elemento fondamentale dell'assistenza infermieristica. Gli interventi educativi per la prevenzione del piede diabetico dovrebbero essere forniti in modo strutturato, organizzato e ripetuto, utilizzando indicazioni chiare, di semplice applicazione e che dovrebbero essere integrate nelle attività quotidiane delle persone affette da diabete mellito. L'obiettivo dell'elaborato è indagare le abitudini di vita quotidiana e le conoscenze delle persone affette da diabete, al fine di identificare i bisogni educativi verso cui rafforzare gli interventi assistenziali di tipo educativo, al fine di prevenire l'insorgenza di lesione del piede. MATERIALI E METODI È stato somministrato un questionario anonimo a 18 persone diabetiche afferenti all'ambulatorio di Vulnologia di Cuneo, in un periodo di tirocinio osservativo, svolto dal 30 luglio al 9 agosto 2019. I dati ottenuti sono stati inseriti in una tabella di lavoro di Microsoft Office Excel. Dopo l'analisi dei dati, è stato costruito un opuscolo, utilizzando le informazioni reperite dalle evidenze scientifiche confrontate con i risultati dei questionari. L'opuscolo è stato creato con il programma CorelDRAW 2019 (64-Bit). RISULTATI Il 32% del campione riferisce di non conoscere il diabete mellito, nonostante la maggior parte dei partecipanti sia affetto dalla patologia da più di due anni. Si è evidenziata una buona conoscenza delle abitudini corrette nelle modalità di igiene dei piedi e nella scelta delle calzature. Risulta essere carente il comportamento riguardante l'ispezione quotidiana del piede (65%). Questo dato emerge per la scarsa costanza con cui i partecipanti hanno riferito di ispezionarsi i piedi. Un opuscolo che definisca in modo scritto e quotidiano l'avvenuta attuazione delle azioni corrette potrebbe contribuire a instaurare dei comportamenti duraturi. CONCLUSIONE Le persone diabetiche che hanno partecipato alla ricerca conoscono i rischi della comparsa di lesioni al piede ed attuano alcuni accorgimenti per prevenirlo ma non ritengono importante l'ispezione del piede eseguita ogni giorno. Sono necessarie altre ricerche per indagare ulteriormente le abitudini e le conoscenze, al fine di poter attuare modifiche alle informazioni erogate durante l'educazione terapeutica e poter utilizzare modalità diversificate, al fine di potenziare l'intervento educativo da parte dell'infermiere. PAROLE CHIAVE Prevenzione, piede diabetico, educazione, abitudini, conoscenze, diabete mellito.
La prevenzione del piede diabetico nella persona con diabete mellito: una ricerca quantitativa nell'Ambulatorio di Vulnologia di Cuneo.
GRIBAUDO, LUCIA
2018/2019
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE L'educazione terapeutica è un elemento fondamentale dell'assistenza infermieristica. Gli interventi educativi per la prevenzione del piede diabetico dovrebbero essere forniti in modo strutturato, organizzato e ripetuto, utilizzando indicazioni chiare, di semplice applicazione e che dovrebbero essere integrate nelle attività quotidiane delle persone affette da diabete mellito. L'obiettivo dell'elaborato è indagare le abitudini di vita quotidiana e le conoscenze delle persone affette da diabete, al fine di identificare i bisogni educativi verso cui rafforzare gli interventi assistenziali di tipo educativo, al fine di prevenire l'insorgenza di lesione del piede. MATERIALI E METODI È stato somministrato un questionario anonimo a 18 persone diabetiche afferenti all'ambulatorio di Vulnologia di Cuneo, in un periodo di tirocinio osservativo, svolto dal 30 luglio al 9 agosto 2019. I dati ottenuti sono stati inseriti in una tabella di lavoro di Microsoft Office Excel. Dopo l'analisi dei dati, è stato costruito un opuscolo, utilizzando le informazioni reperite dalle evidenze scientifiche confrontate con i risultati dei questionari. L'opuscolo è stato creato con il programma CorelDRAW 2019 (64-Bit). RISULTATI Il 32% del campione riferisce di non conoscere il diabete mellito, nonostante la maggior parte dei partecipanti sia affetto dalla patologia da più di due anni. Si è evidenziata una buona conoscenza delle abitudini corrette nelle modalità di igiene dei piedi e nella scelta delle calzature. Risulta essere carente il comportamento riguardante l'ispezione quotidiana del piede (65%). Questo dato emerge per la scarsa costanza con cui i partecipanti hanno riferito di ispezionarsi i piedi. Un opuscolo che definisca in modo scritto e quotidiano l'avvenuta attuazione delle azioni corrette potrebbe contribuire a instaurare dei comportamenti duraturi. CONCLUSIONE Le persone diabetiche che hanno partecipato alla ricerca conoscono i rischi della comparsa di lesioni al piede ed attuano alcuni accorgimenti per prevenirlo ma non ritengono importante l'ispezione del piede eseguita ogni giorno. Sono necessarie altre ricerche per indagare ulteriormente le abitudini e le conoscenze, al fine di poter attuare modifiche alle informazioni erogate durante l'educazione terapeutica e poter utilizzare modalità diversificate, al fine di potenziare l'intervento educativo da parte dell'infermiere. PAROLE CHIAVE Prevenzione, piede diabetico, educazione, abitudini, conoscenze, diabete mellito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841046_tesi_lucia_gribaudo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43704