This paper aims to analyse how a computer program based on the use of corpora can be a valid aid for the teacher in his profession. We have considered an English Language teacher within small, ad-hoc classrooms to support students with difficulties in foreign language learning. We have designed and proposed to teachers some exercises and working hypotheses to be used with the class through the aid of computer tools that make available corpora in the chosen language, according to a Data driven Learning approach. In the first chapter there is an analysis of the origin of the term DDL, the related studies and what the DDL (Data driven Learning) methodology is. The second chapter describes the tools underlying DDL, that is, the linguistic corpora and the concordance computer tools used in this work. In the third chapter we suggest some exercises that teachers can use in the classroom and that use the DDL approach in teaching the English language and the tools previously described in the previuos chapter.
Il presente elaborato è volto ad analizzare come un programma informatico basato sull'utilizzo di Corpora possa costituire un valido alleato per l'insegnante nello svolgimento della sua professione. È stato preso in considerazione un insegnante di Lingua Inglese all'interno di piccole classi create ad-hoc per supportare alunni che presentano carenze e/o problematiche legate all'apprendimento della lingua straniera. Il lavoro svolto è stato quello di progettare, per poi proporre agli insegnanti, delle esercitazioni e delle ipotesi di lavoro da poter utilizzare con la classe mediante l'ausilio di strumenti informatici che mettono a disposizione Corpora nella lingua prescelta, secondo un approccio di Data Driven Learning. Nel primo capitolo è presente un approfondimento sull'origine del termine DDL, sugli studi correlati e su cosa sia la metodologia DDL (Data Driven Learning) e l'utilizzo che ne viene proposto. Nel secondo capitolo vengono descritti gli strumenti alla base del DDL, ovvero i corpora linguistici e gli strumenti informatici di concordanza utilizzati nel presente lavoro. Nel terzo capitolo viene descritto il lavoro svolto e vengono proposte alcune esercitazioni che gli insegnanti possono utilizzare in classe e che fanno uso dell'approccio DDL nell'insegnamento della lingua inglese e degli strumenti precedentemente descritti.
Data-Driven Learning per EFL: proposte di esercizi
ZAVANONE, FLORA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato è volto ad analizzare come un programma informatico basato sull'utilizzo di Corpora possa costituire un valido alleato per l'insegnante nello svolgimento della sua professione. È stato preso in considerazione un insegnante di Lingua Inglese all'interno di piccole classi create ad-hoc per supportare alunni che presentano carenze e/o problematiche legate all'apprendimento della lingua straniera. Il lavoro svolto è stato quello di progettare, per poi proporre agli insegnanti, delle esercitazioni e delle ipotesi di lavoro da poter utilizzare con la classe mediante l'ausilio di strumenti informatici che mettono a disposizione Corpora nella lingua prescelta, secondo un approccio di Data Driven Learning. Nel primo capitolo è presente un approfondimento sull'origine del termine DDL, sugli studi correlati e su cosa sia la metodologia DDL (Data Driven Learning) e l'utilizzo che ne viene proposto. Nel secondo capitolo vengono descritti gli strumenti alla base del DDL, ovvero i corpora linguistici e gli strumenti informatici di concordanza utilizzati nel presente lavoro. Nel terzo capitolo viene descritto il lavoro svolto e vengono proposte alcune esercitazioni che gli insegnanti possono utilizzare in classe e che fanno uso dell'approccio DDL nell'insegnamento della lingua inglese e degli strumenti precedentemente descritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839374_tesidilaurea-florazavanone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43681