Introduction: Pregnancy is an event characterized by physiological and emotional changes. The second ones might cause an important level of vulnerability during the perinatal period, especially for the woman who lives this experience in the first place. In these situations, is frequent the uprising or the worsening of many perinatal psychiatric pathologies. The premature identification of those disturbs and the consequent activation of a control system, other than the patients’ taking care, has a fundamental role concerning those pathologies’ treatment and prevention. Objective: This paper aims to examine the emotional past of women with perinatal psychiatric pathologies who have been taking care of by perinatal mental health services of Asl Cn 1. Materials and Methods: This phenomenological-type study has been conducted by doing some semi-structured interviews to women who have been pregnant in the last five years, and who found themselves in Asl Cn 1’s area of competence. The dataset has been analysed with Giorgi’s method. Results: Through the interviews some aspects concerning the emotional past and the treatment plan have emerged. Discussion and conclusions: Not every pregnancy is planned and desired, therefore giving a woman this information can lead her to negative reactions; in case of woman’s discouragement and dejection the stable presence of both family and other loved ones is essential. Especially when the patients present preexisting mental issues is necessary to ask for help in order to be taken care of by specific perinatal services, so that it would be easier for experts to find a real solution to this psychic discomfort through multi-professional interventions. Key words: “Perinatal psychiatric pathologies”, “Emotional experience”, “Perinatal mental health services”, “Home treatment”.

Introduzione: La gravidanza è un evento caratterizzato da cambiamenti fisiologici ed emotivi. Quest’ultimi possono rendere il periodo perinatale un momento d’importante vulnerabilità, in particolare per la donna che lo affronta in prima persona. È frequente infatti l’insorgenza o il peggioramento di molte patologie psichiche perinatali. L’identificazione precoce dei disturbi e l’attivazione di una rete di monitoraggio e presa in cura ha un ruolo fondamentale nel trattamento e nella prevenzione di queste patologie. Obiettivo: Con questo elaborato si vuole indagare il vissuto emotivo delle donne con patologie psichiche perinatali che sono state prese in cura dal servizio perinatale di salute mentale dell’Asl Cn 1. Materiali e Metodi: Questo studio, di tipo fenomenologico, è stato condotto attraverso interviste semi-strutturate rivolte ad alcune donne che hanno avuto una gravidanza negli ultimi cinque anni afferenti al territorio di competenza dell’Asl Cn 1. I dati reperiti sono stati analizzati tramite il metodo Giorgi. Risultati: Tramite le interviste sono stati ricavati alcuni aspetti relativi al vissuto emotivo e altri legati al percorso di cura. Discussione e conclusioni: Non tutte le gravidanze sono programmate e desiderate, la notizia della gravidanza può scatenare reazioni negative nella donna; la presenza di un complesso famigliare e affettivo stabile è di fondamentale importanza in questi momenti di grande sconforto e abbattimento per la donna. Soprattutto in caso di precedenti patologie di salute mentale è necessario riuscire a chiedere aiuto ed essere presi in cura da servizi perinatali specialisti, così da poter ricevere una risposta concreta al disagio psichico provato attraverso interventi multi-professionali. Parole chiave: “Patologie psichiche perinatali”, “Vissuto emotivo”, “Servizi di psichiatria perinatale”, “Trattamento domiciliare”.

Patologie psichiche perinatali. Vissuto emotivo delle donne in gravidanza: una ricerca qualitativa

FEA, GIULIA
2021/2022

Abstract

Introduzione: La gravidanza è un evento caratterizzato da cambiamenti fisiologici ed emotivi. Quest’ultimi possono rendere il periodo perinatale un momento d’importante vulnerabilità, in particolare per la donna che lo affronta in prima persona. È frequente infatti l’insorgenza o il peggioramento di molte patologie psichiche perinatali. L’identificazione precoce dei disturbi e l’attivazione di una rete di monitoraggio e presa in cura ha un ruolo fondamentale nel trattamento e nella prevenzione di queste patologie. Obiettivo: Con questo elaborato si vuole indagare il vissuto emotivo delle donne con patologie psichiche perinatali che sono state prese in cura dal servizio perinatale di salute mentale dell’Asl Cn 1. Materiali e Metodi: Questo studio, di tipo fenomenologico, è stato condotto attraverso interviste semi-strutturate rivolte ad alcune donne che hanno avuto una gravidanza negli ultimi cinque anni afferenti al territorio di competenza dell’Asl Cn 1. I dati reperiti sono stati analizzati tramite il metodo Giorgi. Risultati: Tramite le interviste sono stati ricavati alcuni aspetti relativi al vissuto emotivo e altri legati al percorso di cura. Discussione e conclusioni: Non tutte le gravidanze sono programmate e desiderate, la notizia della gravidanza può scatenare reazioni negative nella donna; la presenza di un complesso famigliare e affettivo stabile è di fondamentale importanza in questi momenti di grande sconforto e abbattimento per la donna. Soprattutto in caso di precedenti patologie di salute mentale è necessario riuscire a chiedere aiuto ed essere presi in cura da servizi perinatali specialisti, così da poter ricevere una risposta concreta al disagio psichico provato attraverso interventi multi-professionali. Parole chiave: “Patologie psichiche perinatali”, “Vissuto emotivo”, “Servizi di psichiatria perinatale”, “Trattamento domiciliare”.
Perinatal psychiatric pathologies. Emotional experience of women in pregnancy: a qualitative research
Introduction: Pregnancy is an event characterized by physiological and emotional changes. The second ones might cause an important level of vulnerability during the perinatal period, especially for the woman who lives this experience in the first place. In these situations, is frequent the uprising or the worsening of many perinatal psychiatric pathologies. The premature identification of those disturbs and the consequent activation of a control system, other than the patients’ taking care, has a fundamental role concerning those pathologies’ treatment and prevention. Objective: This paper aims to examine the emotional past of women with perinatal psychiatric pathologies who have been taking care of by perinatal mental health services of Asl Cn 1. Materials and Methods: This phenomenological-type study has been conducted by doing some semi-structured interviews to women who have been pregnant in the last five years, and who found themselves in Asl Cn 1’s area of competence. The dataset has been analysed with Giorgi’s method. Results: Through the interviews some aspects concerning the emotional past and the treatment plan have emerged. Discussion and conclusions: Not every pregnancy is planned and desired, therefore giving a woman this information can lead her to negative reactions; in case of woman’s discouragement and dejection the stable presence of both family and other loved ones is essential. Especially when the patients present preexisting mental issues is necessary to ask for help in order to be taken care of by specific perinatal services, so that it would be easier for experts to find a real solution to this psychic discomfort through multi-professional interventions. Key words: “Perinatal psychiatric pathologies”, “Emotional experience”, “Perinatal mental health services”, “Home treatment”.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Fea Giulia.pdf

non disponibili

Dimensione 506.46 kB
Formato Adobe PDF
506.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4368