In questo elaborato di tesi si intende indagare il fenomeno delle fake news, analizzando dal punto di vista teorico le caratteristiche principali. Si definisce, quindi, che cosa sono le fake news, come si diffondono e come è possibile contrastare tale fenomeno. Viene presentato, sulla base della ricerca bibliografica, ¿Il decalogo del fact-checker¿, ossia un vademecum formato da dieci punti fondamentali da prendere in considerazione nel momento in cui si esamina una notizia. Tale questione si inserisce all'interno del progetto Social4School, una piattaforma online progettata per simulare ciò che avviene in un social network. La prima versione del progetto si è concentrata sul concetto di privacy e la sperimentazione ha coinvolto alcune scuole primarie del territorio piemontese. La nuova estensione del gioco prende in esame la problematica riguardante le fake news, rivolgendosi alle scuole secondarie di primo grado. Verranno, quindi, proposti degli scenari, composti da una notizia vera, una ambigua e una falsa che costituiranno parte del materiale per il gioco. Nella parte finale si analizza il tema della media education e si presenta una proposta mediaeducativa per gli insegnanti, formata da schede didattiche che guidano il docente durante alcune attività da svolgere in classe.

Le fake news: una nuova sfida per la media education

ZIPPO, MARTINA
2017/2018

Abstract

In questo elaborato di tesi si intende indagare il fenomeno delle fake news, analizzando dal punto di vista teorico le caratteristiche principali. Si definisce, quindi, che cosa sono le fake news, come si diffondono e come è possibile contrastare tale fenomeno. Viene presentato, sulla base della ricerca bibliografica, ¿Il decalogo del fact-checker¿, ossia un vademecum formato da dieci punti fondamentali da prendere in considerazione nel momento in cui si esamina una notizia. Tale questione si inserisce all'interno del progetto Social4School, una piattaforma online progettata per simulare ciò che avviene in un social network. La prima versione del progetto si è concentrata sul concetto di privacy e la sperimentazione ha coinvolto alcune scuole primarie del territorio piemontese. La nuova estensione del gioco prende in esame la problematica riguardante le fake news, rivolgendosi alle scuole secondarie di primo grado. Verranno, quindi, proposti degli scenari, composti da una notizia vera, una ambigua e una falsa che costituiranno parte del materiale per il gioco. Nella parte finale si analizza il tema della media education e si presenta una proposta mediaeducativa per gli insegnanti, formata da schede didattiche che guidano il docente durante alcune attività da svolgere in classe.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820427_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43665