BACKGROUND Primary nursing is a value-based nursing care delivery system that focuses on the "patient- nurse" relationship and the important elements of communication and continuity, which are essential for safe practice. AIM Develop an information booklet to be used as a "patient and family presentation sheet" on the "Primary Nursing" model of care during the primary nurse's intake in inpatient facilities applying the PN model of care. METHOD The following methodological path was prepared for the development of the information brochure with the working group: literature analysis, identification of the format and language to be used, identification of content, development of the information brochure, and revision of the information brochure. RESULTS Annexes to the information booklet developed with the working group are presented in the results. DISCUSSION In the discussion of the paper, the literature on the effectiveness of the informational brochure as an educational and informational tool is reviewed, along with relevant outcomes and limitations of the research. Discussion of the essential elements of developing an informational brochure (format, language, font, font size). CONCLUSIONS The information pamphlet is a valuable informative and educational tool. Although the articles mentioned have limitations, the information pamphlet proves to be an effective tool for providing reliable health information.
INTRODUZIONE Il Primary nursing è un sistema di erogazione dell’assistenza infermieristica basato su valori che si focalizzano sulla relazione “paziente-infermiere” e sugli importanti elementi della comunicazione e della continuità, essenziali per una pratica sicura. OBIETTIVO Elaborare un opuscolo informativo da utilizzare come “scheda di presentazione al paziente e familiari” sul modello assistenziale “Primary Nursing” durante la presa in carico da parte dell’infermiere primary, nelle strutture di degenza che applicano il modello assistenziale Primary Nursing. MATERIALI E METODI Per l’elaborazione dell’opuscolo informativo con il gruppo di lavoro è stato predisposto il seguente percorso metodologico: analisi della letteratura, identificazione del format e del linguaggio da utilizzare, identificazione dei contenuti, elaborazione dell’opuscolo informativo, revisione dell’opuscolo informativo. RISULTATI Nei risultati vengono presentati gli allegati dell’opuscolo informativo elaborato con il gruppo di lavoro. DISCUSSIONE Nella discussione dell’elaborato viene analizzata la letteratura in merito all’efficacia dell’opuscolo informativo come strumento educativo e informativo, con i relativi outcomes e limiti della ricerca. Discussione sugli elementi essenziali per elaborare un opuscolo informativo (format, linguaggio, font, grandezza dei caratteri). CONCLUSIONE L’opuscolo informativo è un valido strumento informativo e educativo. Nonostante gli articoli citati presentano dei limiti, l’opuscolo informativo si dimostra uno strumento efficace per fornire informazioni sanitarie attendibili.
Primary nursing e personalizzazione dell'assistenza: elaborazione di un opuscolo informativo
FAVARA, SAMUELE
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE Il Primary nursing è un sistema di erogazione dell’assistenza infermieristica basato su valori che si focalizzano sulla relazione “paziente-infermiere” e sugli importanti elementi della comunicazione e della continuità, essenziali per una pratica sicura. OBIETTIVO Elaborare un opuscolo informativo da utilizzare come “scheda di presentazione al paziente e familiari” sul modello assistenziale “Primary Nursing” durante la presa in carico da parte dell’infermiere primary, nelle strutture di degenza che applicano il modello assistenziale Primary Nursing. MATERIALI E METODI Per l’elaborazione dell’opuscolo informativo con il gruppo di lavoro è stato predisposto il seguente percorso metodologico: analisi della letteratura, identificazione del format e del linguaggio da utilizzare, identificazione dei contenuti, elaborazione dell’opuscolo informativo, revisione dell’opuscolo informativo. RISULTATI Nei risultati vengono presentati gli allegati dell’opuscolo informativo elaborato con il gruppo di lavoro. DISCUSSIONE Nella discussione dell’elaborato viene analizzata la letteratura in merito all’efficacia dell’opuscolo informativo come strumento educativo e informativo, con i relativi outcomes e limiti della ricerca. Discussione sugli elementi essenziali per elaborare un opuscolo informativo (format, linguaggio, font, grandezza dei caratteri). CONCLUSIONE L’opuscolo informativo è un valido strumento informativo e educativo. Nonostante gli articoli citati presentano dei limiti, l’opuscolo informativo si dimostra uno strumento efficace per fornire informazioni sanitarie attendibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI FAVARA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4366