Obiettivo di questo mio studio è stato quello di isolare la figura di Carlo Papa rispetto al complesso ed articolato panorama di artisti luganesi a lui contemporanei. Si è cercato di far emergere e distinguere lo stile dell'artista e le sue caratteristiche distintive e peculiari; si è evidenziato come esso emerga nelle decorazioni in stucco dell'Ospedale San Giovanni Battista di Torino (1720-1721), trovandosi a lavorare in via del tutto autonoma e ancora legato al ¿naturalismo¿ proprio dei luganesi; lo si è comparato con lo stile di altri stucchi realizzati dal luganese sotto l'egida di Juvarra e Vittone, notando come Papa abbia saputo adeguarsi ai disegni dei progettisti con i quali si trovava a collaborare.

Carlo Papa, stuccatore luganese: esecutore ed interprete nei cantieri piemontesi del Settecento.

SANTORO, FEDERICA
2017/2018

Abstract

Obiettivo di questo mio studio è stato quello di isolare la figura di Carlo Papa rispetto al complesso ed articolato panorama di artisti luganesi a lui contemporanei. Si è cercato di far emergere e distinguere lo stile dell'artista e le sue caratteristiche distintive e peculiari; si è evidenziato come esso emerga nelle decorazioni in stucco dell'Ospedale San Giovanni Battista di Torino (1720-1721), trovandosi a lavorare in via del tutto autonoma e ancora legato al ¿naturalismo¿ proprio dei luganesi; lo si è comparato con lo stile di altri stucchi realizzati dal luganese sotto l'egida di Juvarra e Vittone, notando come Papa abbia saputo adeguarsi ai disegni dei progettisti con i quali si trovava a collaborare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732137_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.41 kB
Formato Adobe PDF
605.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43637