La mia ricerca nasce dalla volontà di ripercorrere il mito dionisiaco in rapporto alla produzione drammatica in generale e alle Baccanti di Euripide in particolare. A partire da una lettura approfondita del testo euripideo e da quanto è stato scritto sino ad oggi in merito all'opera del tragediografo, ho cercato di fornire una casistica dettagliata di quegli echi che hanno portato la critica a definire l'opera euripidea un dramma di indubbia influenza eschilea. Sebbene le testimonianze letterarie che precedono la tragedia di Euripide siano limitate e per lo più frammentarie, lo spettro della mia ricerca si è allargato ad altre discipline, prime fra tutte la ceramica, al fine di fornire una serie di ipotesi su quelle che dovevano realmente essere le innovazioni al mito dionisiaco apportate da Euripide.

Dionisismo e Tragedia greca: da Eschilo a Euripide

BOAGNO, PIETRO
2017/2018

Abstract

La mia ricerca nasce dalla volontà di ripercorrere il mito dionisiaco in rapporto alla produzione drammatica in generale e alle Baccanti di Euripide in particolare. A partire da una lettura approfondita del testo euripideo e da quanto è stato scritto sino ad oggi in merito all'opera del tragediografo, ho cercato di fornire una casistica dettagliata di quegli echi che hanno portato la critica a definire l'opera euripidea un dramma di indubbia influenza eschilea. Sebbene le testimonianze letterarie che precedono la tragedia di Euripide siano limitate e per lo più frammentarie, lo spettro della mia ricerca si è allargato ad altre discipline, prime fra tutte la ceramica, al fine di fornire una serie di ipotesi su quelle che dovevano realmente essere le innovazioni al mito dionisiaco apportate da Euripide.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811645_tesidefinitivaonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.65 kB
Formato Adobe PDF
507.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43629