The hypothesis of this work was to consider music as a valid instrument in the expression of emotions and that this could be used, with effectiveness, also in the educational field. The analysis that led to confirm the initial hypothesis began with a definition of the concepts of music and emotions and their relationship. It is impossible to listen to a piece of music without feeling emotions. All this helps to understand that music is an instrument of relationship with the world and that has the potential of communication and social aggregation. This has led to an analysis of the cultural perspective. There are universal and specific aspects of a culture in the recognition of emotions. In my opinion, in conclusion, I believe that the topic dealt with in this thesis may be of interest to many other educators who want to use, within the educational relationship, alternative tools related to their passions, as in my case. However, a possible future outcome could be a research work that clarifies the different areas contained in the concept of "educational context" to which I referred earlier.
L’ipotesi di questo elaborato è stata quella di considerare la musica come uno strumento valido nell’espressione delle emozioni e che questa potesse essere utilizzata, con efficacia, anche in ambito educativo. L’analisi che ha portato a confermare l’ipotesi iniziale è iniziata da una definizione dei concetti di musica e di emozioni e della loro relazione. È impossibile ascoltare un brano musicale senza provare emozioni. Tutto ciò aiuta a comprendere che la musica è uno strumento di relazione con il mondo e che ha delle potenzialità comunicative e di aggregazione sociale. Questo ha portato a un’analisi della prospettiva culturale. Esistono aspetti universali e specifici di una cultura nel riconoscimento delle emozioni. A mio avviso, in conclusione, ritengo che l’argomento trattato in questa tesi possa essere di interesse per molti altri educatori che vogliano utilizzare, all’interno della relazione educativa, strumenti alternativi legati alle proprie passioni, come nel mio caso. Tuttavia, un possibile risvolto futuro potrebbe consistere in un lavoro di ricerca che chiarisca i diversi ambiti racchiusi nella concezione di “contesto educativo” al quale ho fatto riferimento in precedenza.
L'espressione delle emozioni attraverso la musica: aspetti universali e multiculturali
INTERNICOLA, SERENA
2021/2022
Abstract
L’ipotesi di questo elaborato è stata quella di considerare la musica come uno strumento valido nell’espressione delle emozioni e che questa potesse essere utilizzata, con efficacia, anche in ambito educativo. L’analisi che ha portato a confermare l’ipotesi iniziale è iniziata da una definizione dei concetti di musica e di emozioni e della loro relazione. È impossibile ascoltare un brano musicale senza provare emozioni. Tutto ciò aiuta a comprendere che la musica è uno strumento di relazione con il mondo e che ha delle potenzialità comunicative e di aggregazione sociale. Questo ha portato a un’analisi della prospettiva culturale. Esistono aspetti universali e specifici di una cultura nel riconoscimento delle emozioni. A mio avviso, in conclusione, ritengo che l’argomento trattato in questa tesi possa essere di interesse per molti altri educatori che vogliano utilizzare, all’interno della relazione educativa, strumenti alternativi legati alle proprie passioni, come nel mio caso. Tuttavia, un possibile risvolto futuro potrebbe consistere in un lavoro di ricerca che chiarisca i diversi ambiti racchiusi nella concezione di “contesto educativo” al quale ho fatto riferimento in precedenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Internicola Serena.pdf
non disponibili
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4362