Il presente elaborato ha l'obiettivo di mettere in luce le modalità attraverso cui, nel corso degli ultimi tre secoli, la donna è diventata oggetto di indagine e intervento della tecnologia, in particolare della medicina. Sulla base dell'analisi condotta da Barbara Duden, storica del corpo contemporanea, nelle sue due opere Il corpo della donna come luogo pubblico. Sull'abuso del concetto di vita, 1994, e I geni in testa e il feto nel grembo. Sull'abuso del concetto di vita, 2006, è stato possibile cogliere lo scarto tra passato e presente. Prendendo le mosse dal confronto tra la concezione del corpo femminile in gravidanza diffusa nel XVIII secolo e quella di più recente formazione, questa Tesi intende verificare come, al giorno d'oggi, sia stata svalutata l'esperienza sensibile a favore della moderna strumentazione tecnico-medica. Attraverso l'analisi della medicalizzazione della gravidanza, si è cercato, infine, di mostrare come il monopolio del pensiero tecnologico abbia coinvolto svariati aspetti della vita umana, esercitando, specialmente sulle donne, una nuova forma di controllo sociale.

La decorporeizzazione iatrogena della donna

BOLOGNINO, EMMA
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato ha l'obiettivo di mettere in luce le modalità attraverso cui, nel corso degli ultimi tre secoli, la donna è diventata oggetto di indagine e intervento della tecnologia, in particolare della medicina. Sulla base dell'analisi condotta da Barbara Duden, storica del corpo contemporanea, nelle sue due opere Il corpo della donna come luogo pubblico. Sull'abuso del concetto di vita, 1994, e I geni in testa e il feto nel grembo. Sull'abuso del concetto di vita, 2006, è stato possibile cogliere lo scarto tra passato e presente. Prendendo le mosse dal confronto tra la concezione del corpo femminile in gravidanza diffusa nel XVIII secolo e quella di più recente formazione, questa Tesi intende verificare come, al giorno d'oggi, sia stata svalutata l'esperienza sensibile a favore della moderna strumentazione tecnico-medica. Attraverso l'analisi della medicalizzazione della gravidanza, si è cercato, infine, di mostrare come il monopolio del pensiero tecnologico abbia coinvolto svariati aspetti della vita umana, esercitando, specialmente sulle donne, una nuova forma di controllo sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846383_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43616