Il ruolo del capitale umano con l'introduzione dell'industria 4.0 ha subito numerosi cambiamenti. Questo elaborato pone in evidenzia tali differenze, mettendo a confronto la mentalità (un tempo regnante) che poneva al primo posto il capitale fisico, e quella più attualmente in uso, che pone invece luce sul capitale umano Analizza le motivazioni per cui si è avuto questo rapido passaggio da un estremo all'altro, mettendo in risalto il ruolo sempre più importante e fondamentale che ha acquisito il capitale umano negli ultimi anni. Per spiegare la motivazione alla base di tutti questi cambiamenti, vengono riportati i requisiti ora diventati fondamentali; inoltre viene anche esposto il caso pratico di una start up di successo.

Il capitale umano nelle industrie 4.0

PECOLLO, CHIARA
2018/2019

Abstract

Il ruolo del capitale umano con l'introduzione dell'industria 4.0 ha subito numerosi cambiamenti. Questo elaborato pone in evidenzia tali differenze, mettendo a confronto la mentalità (un tempo regnante) che poneva al primo posto il capitale fisico, e quella più attualmente in uso, che pone invece luce sul capitale umano Analizza le motivazioni per cui si è avuto questo rapido passaggio da un estremo all'altro, mettendo in risalto il ruolo sempre più importante e fondamentale che ha acquisito il capitale umano negli ultimi anni. Per spiegare la motivazione alla base di tutti questi cambiamenti, vengono riportati i requisiti ora diventati fondamentali; inoltre viene anche esposto il caso pratico di una start up di successo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838378_tesidilaureachiarapecollo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 452.07 kB
Formato Adobe PDF
452.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/43568