Nel 2018 la prima criptovaluta, il bitcoin, ha compiuto 10 anni. L'utilizzo della ¿valuta virtuale¿ è stato facilitato dal progresso e dall'innovazione informatica e tecnologica sviluppatasi nel settore e definita propriamente Blockchain, che ne ha consentito la nascita e la diffusione. A distanza di più di un decennio alcuni temi rimangono attuali, in particolare quelli legati alla sicurezza: cyber criminali, utilizzo delle criptovalute come metodo di pagamento per strumenti e servizi illeciti, domini Blockchain malevoli, dark web e deep web. Se da un lato il legislatore è chiamato a tutelare gli interessi e la sicurezza degli utenti del web, dall'altra, però, è attento a non creare barriere all'innovazione e allo sviluppo e così le caratteristiche della Blockchain (l'immutabilità, la sicurezza, la consensualità e la trasparenza) diventano fattori appetibili a molti settori: fintch, IoT, brevetti, gestione della filiera alimentare, smart contracts e sistema notarile. Nel corso di questa esposizione si cercherà di offrire un quadro della situazione attuale, con particolare attenzione all'aspetto giuridico e fiscale applicato all'usabilità della blockchain e allo scambio di valute virtuali.
Criptovalute - potenzialità e limiti
GAZZARA, ORNELLA MICHEL
2018/2019
Abstract
Nel 2018 la prima criptovaluta, il bitcoin, ha compiuto 10 anni. L'utilizzo della ¿valuta virtuale¿ è stato facilitato dal progresso e dall'innovazione informatica e tecnologica sviluppatasi nel settore e definita propriamente Blockchain, che ne ha consentito la nascita e la diffusione. A distanza di più di un decennio alcuni temi rimangono attuali, in particolare quelli legati alla sicurezza: cyber criminali, utilizzo delle criptovalute come metodo di pagamento per strumenti e servizi illeciti, domini Blockchain malevoli, dark web e deep web. Se da un lato il legislatore è chiamato a tutelare gli interessi e la sicurezza degli utenti del web, dall'altra, però, è attento a non creare barriere all'innovazione e allo sviluppo e così le caratteristiche della Blockchain (l'immutabilità, la sicurezza, la consensualità e la trasparenza) diventano fattori appetibili a molti settori: fintch, IoT, brevetti, gestione della filiera alimentare, smart contracts e sistema notarile. Nel corso di questa esposizione si cercherà di offrire un quadro della situazione attuale, con particolare attenzione all'aspetto giuridico e fiscale applicato all'usabilità della blockchain e allo scambio di valute virtuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712993_tesicryptocurrency.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
922.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
922.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/43543